<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

pilota54

0
Membro dello Staff
Prendo lo spunto da un'intervista all'AD Porsche pubblicata da Quattroruote.it nelle home-page oggi 26 gennaio per aprire un argomento di attualità automobilistica.

E' risaputo ormai che la tipologia di vettura più amata dagli italiani (ma non solo, ovviamente) è il "Suv". Le vendite di queste vetture sono in costante aumento e sembra che tutti ne vogliano una, fosse pure una "modesta" segmento B, ma basta che sia un Suv o quanto meno un "crossover". "Mi sono fatto il Suv" è una delle frasi ricorrenti che si sentono tra amici al bar o in ufficio.

Se a tutto ciò aggiungiamo l'avanzata delle ibride e delle elettriche, con addirittura delle case che annunciano che dal 2025 faranno solo tale tipologia di vetture, allora io mi chiedo: ci sarà spazio per le coupè e le spider, magari a 2 posti e con motori "atmosferici", tra 10 anni? O anche tra meno?

L'AD Porsche dice testualmente "La nostra offerta si articolerà su tre pilastri: elettrico puro, ibrido plug-in e motorizzazioni tradizionali". Ecco, anche motorizzazioni (e presumo carrozzerie....) "tradizionali". Meno male, speriamo che altri AD la pensino come lui...........

Voi che ne pensate?
 
Io credo che ci sarà spazio, propulsori ibridi o elettrici non necessariamente vanno in contrasto con vetture sportive, probabilmente marchi come Lotus o simili per il genere di vetture che producono continueranno ad utilizzare propulsori a benzina, ma per il resto secondo me ci sarà spazio per le sportive. Certo ora per molti la passione viene riversata nei Suv, credo che però è un filone che andrà ad esaurirsi o meglio già ora è in continuo mutamento e rispetto a 10 anni fa si è trasformato moltissimo, continuerà ad evolversi in forme dove sarà possibile sviluppare vere varianti sportive
 
credo che però è un filone che andrà ad esaurirsi o meglio già ora è in continuo mutamento e rispetto a 10 anni fa si è trasformato moltissimo, continuerà ad evolversi in forme dove sarà possibile sviluppare vere varianti sportive

Mah, a me sembra un filone in continua crescita e anche se ci sono Suv più "sportivi" di altri (per esempio lo Stelvio), altri dovrebbero togliere la "S" e chiamarsi UV.

E anche se in futuro l'altezza media di queste vetture dovesse diminuire certo non saranno mai delle coupè 2+2, dai. Saranno "crossover", magari sportiveggianti, ma a 5 porte..............
 
Uhm... domanda che impone risposte multiple la tua... si parte dalla non passione dei giovani per le auto fino ad arrivare alle trappole di velox e tutor, passando per le condizioni del traffico che non sono più quelle di 30 anni fa e lo stato delle strade piene di buchi e rattoppi, nonchè le assurde tasse sul "cavallame".
Metti assieme tutto e ti esce che le sportive saranno sempre più di nicchia, termiche o elettriche poco conta. Il Suv è più comodo per stare in fila spippolando col tablet tra un dosso artificiale e una giuntura mal fatta dell'asfalto, in attesa spasmodica della guida autonoma che toglierà il peso della responsabilità di chi guida.
Da appassionato di motori (termici e basta) vedo un futuro abbastanza triste per il concetto di auto sportiva che accompagna ancora i miei "sogni" fin da bambino.
Uffa.
 
Mah, a me sembra un filone in continua crescita e anche se ci sono Suv più "sportivi" di altri (per esempio lo Stelvio), altri dovrebbero togliere la "S" e chiamarsi UV.

E anche se in futuro l'altezza media di queste vetture dovesse diminuire certo non saranno mai delle coupè 2+2, dai. Saranno "crossover", magari sportiveggianti, ma a 5 porte..............

Sicuramente il Suv è ancora in crescita, io però credo che ha pochi margini di declinazione e di sviluppo, intendo esteticamente, quindi con il tempo tenderà sempre più a mutare, e credo che la via che li porterà a continuare ad avere successo sarà quella di avvicinarsi a dettami e stili più vicini al concetto di auto sportiva, certo non intendo a caratteristiche simili a quelle che ha un esile o una Mx5, ma credo più vicine alle sportive che conoscevamo 30 anni fa.
Per quanto riguarda le sportive vere, le 2 posti per intenderci per me non moriranno mai, periodicamente hanno avuto alti e bassi, ora sono in un periodo di minor interesse del pubblico ma torneranno periodi di maggio successo come successe con le spider che dopo decenni di declino con la presentazione della Mx5 ebbero un periodo di nuovo successo.
 
Ultima modifica:
Dubito che le auto sportive possano mai scomparire, se mai avranno un calo momentaneo ma c'é sempre un notevolissimo numero di appassinati a cui piace un grande pezzo di ferro che va forte e fa casino.
Per conto mio mi sento tranquillo sul futuro, al massimo mi compreró un'auto d'epoca.
 
Sportive in che termini? Supercar o auto normali? Perche la cavalleria si paga ma fino a 200 cv uno se proprio è straappassionato può farlo. E 200 cv su auto leggerne consentono già di divertirsi un po’. E le strade volendo ci sono ,magari si devono cercare ma ci sono
 
A me questo presente-futuro qui non dispiace ; )


Tesla-Roadster-2-Plaid.png
 
Sportive in che termini? Supercar o auto normali? Perche la cavalleria si paga ma fino a 200 cv uno se proprio è straappassionato può farlo. E 200 cv su auto leggerne consentono già di divertirsi un po’. E le strade volendo ci sono ,magari si devono cercare ma ci sono

La cavalleria si paga solo nel nostro paese di azzeccagarbugli...non saranno certo le nostre curiose leggi a indirizzare le scelte dei costruttori automobilistici...
 
Sportive in che termini? Supercar o auto normali? Perche la cavalleria si paga ma fino a 200 cv uno se proprio è straappassionato può farlo. E 200 cv su auto leggerne consentono già di divertirsi un po’. E le strade volendo ci sono ,magari si devono cercare ma ci sono
Continuo a pensare che la sportività non si misuri in cavalli, tra una elise 1.8 e una bentley continental w12 la prima sarà sempre molto più sportiva anche se infinitamente meno potente.
E di auto sportive ce ne sono parecchie anche dell'ultima decade, basta andare su qualche sito di vendita auto usate e cominciare a gurdarsi in giro per vedere che di macchine interessanti ce ne sono ancora molte.
 
Continuo a pensare che la sportività non si misuri in cavalli, tra una elise 1.8 e una bentley continental w12 la prima sarà sempre molto più sportiva anche se infinitamente meno potente.
E di auto sportive ce ne sono parecchie anche dell'ultima decade, basta andare su qualche sito di vendita auto usate e cominciare a gurdarsi in giro per vedere che di macchine interessanti ce ne sono ancora molte.


Il discorso che ho scritto ,mi pareva chiaro . Cv su poco peso. In soldoni ,una clio rs ti fa divertire ,costa poco e le strade da usarla ci sono. Chiaro che non è una Porsche.
 
Back
Alto