Sportive in che termini? Supercar o auto normali? Perche la cavalleria si paga ma fino a 200 cv uno se proprio è straappassionato può farlo. E 200 cv su auto leggerne consentono già di divertirsi un po’. E le strade volendo ci sono ,magari si devono cercare ma ci sono
Non mi dispiace neanche ibrido
![]()
Bella davvero! Magari un po' cara però.
Si, per quello che offre si, ma sono sempre 200.000 euro, un prezzo da Ferrari Portofino, io parlavo in assoluto.
E un prezzo da Honda NSX, che è sempre stata una supercar. Con dei contenuti tecnici di valore assoluto, sia la prima, che la seconda generazione. Più della 348 al tempo, e più della Portofino ora.
Si, ho capito, ma non puoi dire che IN ASSOLUTO non è cara. Insomma possono comprarla solo pochi "eletti". E' questo che ti voglio dire. Poi per carità tecnologicamente avanzatissima e dalle connotazioni che, come ho detto, mi piacciono molto più di quelle di una URUS..........
Di sicuro non influenzeremo il mercato globale, purtroppo.
Quali supercar non sarebbero care? Ciò che conta credo che sia il prezzo in relazione ai contenuti, ed in questo caso non è cara per niente...
Io probabilmente un'auto del genere non potrò mai permettermela, ma se osservo la tipologia di auto e i contenuti tecnici, non posso dire che è cara.
Per sportive intendo coupè e spider, di tutti i prezzi. E' vero che si "parte" da un certo prezzo, ma certamente non ci sono solo supercar con queste connotazioni. Per esempio ci sono vetture sportive da circa 30.000 euro come la Mazda MX5, la Fiat 124 spider, la Toyota GT86 e la Subaru Brz.
Potremmo aggiungerci anche qualche hot hatch come Abarth 595, Clio RS, Mini JCW, Peugeot 208 GTI, ecc. Si parte da circa 20.000 euro.
GuidoP - 4 ore fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa