<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Boh! mi sa che è un argomento dal quale non verrà fuori una verità ma tante.
credo che di "base" una vettura sportiva sia qualsiasi cosa ti faccia spuntare un sorriso da ebete su una pista, un tratto collinare o una salita in montagna, insomma qualsiasi auto ti faccia divertire.
Non importa se nuova o usata, spider, coupè o berlina.
 
io quando avevo mio figlio piccolo e col passeggino, passai dall 500 alla fiat 126 P4. Bastava e avanzava.

Quando nacque mi figlio (1981) mi regalai una Sunbeam 1.000 3 porte, che sembrava quasi una coupè e aveva la trazione posteriore. Poi, dopo una parentesi Panda, nel 1985 acquistai, col bambino che aveva già 4 anni, l'Alfasud Sprint...............
 
Boh! mi sa che è un argomento dal quale non verrà fuori una verità ma tante.
credo che di "base" una vettura sportiva sia qualsiasi cosa ti faccia spuntare un sorriso da ebete su una pista, un tratto collinare o una salita in montagna, insomma qualsiasi auto ti faccia divertire.
Non importa se nuova o usata, spider, coupè o berlina.


Io alle volte mi divertivo tantissimo a guidare delle bestie tipo range Rover e/o fuoristrada vecchio tipo. Boh, mi davano sensazione di libertà . Impagabile. Che devo di ;)
 
Boh! mi sa che è un argomento dal quale non verrà fuori una verità ma tante.
credo che di "base" una vettura sportiva sia qualsiasi cosa ti faccia spuntare un sorriso da ebete su una pista, un tratto collinare o una salita in montagna, insomma qualsiasi auto ti faccia divertire.
Non importa se nuova o usata, spider, coupè o berlina.

Comunque le sportive piacciono ancora, se no non saremmo a pag. 17 dopo 3 giorni...........:emoji_slight_smile: Meno male va.........
 
Io alle volte mi divertivo tantissimo a guidare delle bestie tipo range Rover e/o fuoristrada vecchio tipo. Boh, mi davano sensazione di libertà . Impagabile. Che devo di ;)

Questa è una filosofia di vita che ho cavalcato in parallelo con la passione dei rally, peccato che anche questa passione sia stata soppressa dai divieti sempre più stringenti.
Ti dico solo che 8 anni fa ho venduto a malincuore il mio fido G preparato, era un 300 GD dell'84, perchè per fare fuoristrada dovevo andare fin nel cuneese... e i trasferimenti diventavano lunghetti...

scusate l'OT.
 
Questa è una filosofia di vita che ho cavalcato in parallelo con la passione dei rally, peccato che anche questa passione sia stata soppressa dai divieti sempre più stringenti.
Ti dico solo che 8 anni fa ho venduto a malincuore il mio fido G preparato, era un 300 GD dell'84, perchè per fare fuoristrada dovevo andare fin nel cuneese... e i trasferimenti diventavano lunghetti...

scusate l'OT.


Oddio..un G..ma che spettacolo. Gran peccato. Cuneese,non siamo troppo distanti. Vengo a sciare li occasionalmente
 
Le sportive piacciono meno...oggi ne ho avuto la prova. La Panda era ferma per il tagliando, avevo commissioni da sbrigare, pioviggina, lo scooter non lo prendo. Vado in spider in città...la trovo ingombrante, dura, scomoda, la grande portiera fatica a farmi spazio in un parcheggio a lisca di pesce, il muso basso sfiora il marciapiede, dalla posizione semi sdraiata gli ingombri si perdono, la piccola borsa non trova posto dietro il sedile, devo uscire contorcendomi per sistemarla nel baule, rientro, niente tergi lunotto...capisco solo ora chi usa i B-Suv :emoji_cold_sweat:
 
Visto che parliamo di ricordi, la mia prima auto fu questa (colore blu). Anno di costruzione 1971, interni neri, tutta originale. Strausata ma poi piano piano sistemata tutta.

201612071800521542063152_1.jpg



Fiat-124-sport-coupe-16-1970-b.jpg


201612071800531485503753_2.jpg


201612071800541499816954_5.jpg


201612071800541577766954_7.jpg


201612071800551552200555_9.jpg
 
Quando nacque mi figlio (1981) mi regalai una Sunbeam 1.000 3 porte, che sembrava quasi una coupè e aveva la trazione posteriore. Poi, dopo una parentesi Panda, nel 1985 acquistai, col bambino che aveva già 4 anni, l'Alfasud Sprint...............
L'alfasud sprint bella macchina... la stavo per prendere, ma dopo aver provato la dolf gti prima serie, comprai quella, ma la sprint mi è rimasta nel cuore. Mi sembra di ricordare che fosse 1500cc di cilindrata e aveva una linea veramente bella.
 
Le sportive piacciono meno...oggi ne ho avuto la prova. La Panda era ferma per il tagliando, avevo commissioni da sbrigare, pioviggina, lo scooter non lo prendo. Vado in spider in città...la trovo ingombrante, dura, scomoda, la grande portiera fatica a farmi spazio in un parcheggio a lisca di pesce, il muso basso sfiora il marciapiede, dalla posizione semi sdraiata gli ingombri si perdono, la piccola borsa non trova posto dietro il sedile, devo uscire contorcendomi per sistemarla nel baule, rientro, niente tergi lunotto...capisco solo ora chi usa i B-Suv :emoji_cold_sweat:
Si ma è un concetto sbagliato. Non è che si prende una vettura prettamente sportiva alta 1,3 metri ad esempio per sbrigare delle commissioni. La si prende solo per il gusto di guidare. Se le necessità economiche e familiari, ci impongono di prendere un'unica vettura, si acquista una berlinetta sportiva. Se devo spendere 30.000 euro, non è detto che debba prendermi un suv medio, mi posso accontentare anche di una pegeout 308 GTI.
 
dipende dai gusti e dal portafoglio e la situazione familiare.
Avessi soldi , avrei un frigorifero per uso quotidiano con la famiglia ( una sw), una piccola utilitaria da usare alternativamente con la moglie in base alle esigenze quotidiane e di lavoro, e una sportiva usata da godermi magari qualche sabato o domenica mattina per un giretto da solo o con amici ( amanti di auto).
Se dovessi avere una solo auto per fare tutto, sarebbe dura, prenderei una sw sportiveggiante in modo da usarla per le esigenze della fam e preferibilmente tp cosi mi diverto un po
Il massimo per me avere vecchie storiche, 2 frigoriferi per uso quotidiano e una sportive con tanti cavalli......ma è un sogno.
 
dipende dai gusti e dal portafoglio e la situazione familiare.
Avessi soldi , avrei un frigorifero per uso quotidiano con la famiglia ( una sw), una piccola utilitaria da usare alternativamente con la moglie in base alle esigenze quotidiane e di lavoro, e una sportiva usata da godermi magari qualche sabato o domenica mattina per un giretto da solo o con amici ( amanti di auto).
Se dovessi avere una solo auto per fare tutto, sarebbe dura, prenderei una sw sportiveggiante in modo da usarla per le esigenze della fam e preferibilmente tp cosi mi diverto un po
Il massimo per me avere vecchie storiche, 2 frigoriferi per uso quotidiano e una sportive con tanti cavalli......ma è un sogno.
Ma i frigoriferi avrebbero pure il congelatore?
Fa rabbia pensare che in UK abbiano l'assicurazione sulla persona e non sull'auto e vi sia un pullulare di sportivette economiche come seconda auto.
 
non si potrebbe scrivere su un forum e me ne scuso in anticipo :emoji_disappointed_relieved: ma i limiti di velocità, sistemi di rilevamento della velocità sempre più all'avanguardia, patente a punti e leggi giustamente repressive non fanno che relegare le vetture sportive a quarta macchina per 60enni danarosi.
Oggi non vedo alcun motivo per cui un utente dovrebbe sacrificare abitabilità interna, comodità di assetto, consumi ecc e scegliere una vettura sportiva come una Porsche, una Giulia quadrifoglio, una Nissan GTR, una Lancer evo... e molte altre.

In un passato non lontano in autostrada si poteva superare il limite di velocità di 40km/h rischiando solamente in una multa e la patente a punti non esisteva, chi possedeva una vettura sportiva poteva almeno provare il gusto (a rischio e pericolo suo e degli altri automobilisti) di affrontare una curva ad una velocità sostenuta o 5km di rettilineo a quasi 180km/h dando un senso al mezzo che possedeva: Erano molte le persone che anche di seconda mano per 5 o 6 anni della loro vita si concedevano il lusso di una vettura che superasse i 200cv.

Siamo nell'era del tutor, delle scatole nere di bordo, dei telelaser delle vetture che si appoggiano alle reti mobili e sanno esattamente dove siamo e a che velocità stiamo andando, è normale che gli automobilisti abbandonino certe velleità in virtù di comodità, infotainement e consumi ridotti. La sicurezza sulle strade viene prima di tutto e il progressivo abbandono di certi tipi di vetture è una conseguenza naturale.
 
Back
Alto