<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

non si potrebbe scrivere su un forum e me ne scuso in anticipo :emoji_disappointed_relieved: ma i limiti di velocità, sistemi di rilevamento della velocità sempre più all'avanguardia, patente a punti e leggi giustamente repressive non fanno che relegare le vetture sportive a quarta macchina per 60enni danarosi.
Oggi non vedo alcun motivo per cui un utente dovrebbe sacrificare abitabilità interna, comodità di assetto, consumi ecc e scegliere una vettura sportiva come una Porsche, una Giulia quadrifoglio, una Nissan GTR, una Lancer evo... e molte altre.

In un passato non lontano in autostrada si poteva superare il limite di velocità di 40km/h rischiando solamente in una multa e la patente a punti non esisteva, chi possedeva una vettura sportiva poteva almeno provare il gusto (a rischio e pericolo suo e degli altri automobilisti) di affrontare una curva ad una velocità sostenuta o 5km di rettilineo a quasi 180km/h dando un senso al mezzo che possedeva: Erano molte le persone che anche di seconda mano per 5 o 6 anni della loro vita si concedevano il lusso di una vettura che superasse i 200cv.

Siamo nell'era del tutor, delle scatole nere di bordo, dei telelaser delle vetture che si appoggiano alle reti mobili e sanno esattamente dove siamo e a che velocità stiamo andando, è normale che gli automobilisti abbandonino certe velleità in virtù di comodità, infotainement e consumi ridotti. La sicurezza sulle strade viene prima di tutto e il progressivo abbandono di certi tipi di vetture è una conseguenza naturale.

Guardando questo, dovrebbe esistere in commercio un monomotore intercambiabile. Eppure...
Come una donna tacchi a spillo calze a rete borsa Hermés per andare in pizzeria coi bimbi al sabato sera. Perchè non va in tuta?
 
non si potrebbe scrivere su un forum e me ne scuso in anticipo :emoji_disappointed_relieved: ma i limiti di velocità, sistemi di rilevamento della velocità sempre più all'avanguardia, patente a punti e leggi giustamente repressive non fanno che relegare le vetture sportive a quarta macchina per 60enni danarosi.
Oggi non vedo alcun motivo per cui un utente dovrebbe sacrificare abitabilità interna, comodità di assetto, consumi ecc e scegliere una vettura sportiva come una Porsche, una Giulia quadrifoglio, una Nissan GTR, una Lancer evo... e molte altre.

In un passato non lontano in autostrada si poteva superare il limite di velocità di 40km/h rischiando solamente in una multa e la patente a punti non esisteva, chi possedeva una vettura sportiva poteva almeno provare il gusto (a rischio e pericolo suo e degli altri automobilisti) di affrontare una curva ad una velocità sostenuta o 5km di rettilineo a quasi 180km/h dando un senso al mezzo che possedeva: Erano molte le persone che anche di seconda mano per 5 o 6 anni della loro vita si concedevano il lusso di una vettura che superasse i 200cv.

Siamo nell'era del tutor, delle scatole nere di bordo, dei telelaser delle vetture che si appoggiano alle reti mobili e sanno esattamente dove siamo e a che velocità stiamo andando, è normale che gli automobilisti abbandonino certe velleità in virtù di comodità, infotainement e consumi ridotti. La sicurezza sulle strade viene prima di tutto e il progressivo abbandono di certi tipi di vetture è una conseguenza naturale.

Marooooo su quante cose dissento!!!
Le vetture sportive non sono solo Porsche a 2 posti.
La mia Bmw con 5 posti, 5 porte ed un bel baule, con 245 cv, ne é la prova. Io la ritengo una sportiva, magari non di rango come puó essere un V8 o un 6 cilindri da 300 e passa cavalli, ma é una macchina che da soddisfazioni nell´essere guidata.
Sportivo= veloce = autostrada?!?! bah....per me assolutamente no! non me ne frega di meno di velocitá ed autostrada. A 250km/h arriva anche una Rolls Royce da 2.5 ton. Chiamala sportiva....
Sportivo vuol dire che ci sono strade di montagna con limite 70 o 90 km/h, dove raggiungere tali velocitá non é nemmeno semplice, e se ti ci trovi in un momento dove non c´é nessuno, o lo puoi passare in sicurezza, ti puoi fare 10/15 minuti raccordando le curve, facendo qualche bella frenata decisa e ripartendo controllando il posteriore in uscita....ecco, a me questo basta: entro i limiti di legge, senza 400 cv, senza tante storie. Poi non ci potró caricare la lavatrice nuova quando la compro, oppure non ci stanno dentro 3 slitte, etc. Ma ognuno sa quali sono le sue necessitá e le sue prioritá.
 
Discorso a mio avviso troppo pessimista. Giovani appassionati di auto sportive e di corse ancora ce ne sono. Ovviamente meno di una volta, ma ce ne sono. Esempio? Il nostro "Mani in alto". E' molto giovane. Ma ne conosco tanti altri......
Vado spesso a vedere gare e ti assicuro che, soprattutto a vedere rally, ci sono tanti giovani.
Io, tra quei Giovani, mi metteresti?
 
Marooooo su quante cose dissento!!!
Le vetture sportive non sono solo Porsche a 2 posti.
La mia Bmw con 5 posti, 5 porte ed un bel baule, con 245 cv, ne é la prova. Io la ritengo una sportiva, magari non di rango come puó essere un V8 o un 6 cilindri da 300 e passa cavalli, ma é una macchina che da soddisfazioni nell´essere guidata.
Sportivo= veloce = autostrada?!?! bah....per me assolutamente no! non me ne frega di meno di velocitá ed autostrada. A 250km/h arriva anche una Rolls Royce da 2.5 ton. Chiamala sportiva....
Sportivo vuol dire che ci sono strade di montagna con limite 70 o 90 km/h, dove raggiungere tali velocitá non é nemmeno semplice, e se ti ci trovi in un momento dove non c´é nessuno, o lo puoi passare in sicurezza, ti puoi fare 10/15 minuti raccordando le curve, facendo qualche bella frenata decisa e ripartendo controllando il posteriore in uscita....ecco, a me questo basta: entro i limiti di legge, senza 400 cv, senza tante storie. Poi non ci potró caricare la lavatrice nuova quando la compro, oppure non ci stanno dentro 3 slitte, etc. Ma ognuno sa quali sono le sue necessitá e le sue prioritá.
Non posso che essere d'accordo, tant'é che una delle sportivette più apprezzate é la mx5, che ricordo ha 130 o 160cc ma si fa perdonare grazie ad una guida stupenda.
Sul discorso strade una piccola precisazione, é molto più pericoloso tentare di andare a 200 in autostrada che a 80 su una stradina deserta di montgna ( di notte ancora meglio ) e ci si diverte pure di meno.
 
Guardando questo, dovrebbe esistere in commercio un monomotore intercambiabile. Eppure...
Come una donna tacchi a spillo calze a rete borsa Hermés per andare in pizzeria coi bimbi al sabato sera. Perchè non va in tuta?

non dico "tanto vale comprare un'auto brutta" si cerca sempre il bel cerchio in lega e la bella estetica ma nel complesso si valutano meno fattori rivolti alle prestazioni nelle vetture odierne.
 
Le sportive piacciono meno...oggi ne ho avuto la prova. La Panda era ferma per il tagliando, avevo commissioni da sbrigare, pioviggina, lo scooter non lo prendo. Vado in spider in città...la trovo ingombrante, dura, scomoda, la grande portiera fatica a farmi spazio in un parcheggio a lisca di pesce, il muso basso sfiora il marciapiede, dalla posizione semi sdraiata gli ingombri si perdono, la piccola borsa non trova posto dietro il sedile, devo uscire contorcendomi per sistemarla nel baule, rientro, niente tergi lunotto...capisco solo ora chi usa i B-Suv :emoji_cold_sweat:

Mah, a me sono proprio queste cose quelle che mi fanno piacere le spider e le coupè. Le 2 posti non devono essere ultra-comode, la scomodità di accesso è un must. Non c'è niente di più bello (per me) che "calarsi" nell'abitacolo, e non "salirci sopra".

Poi, come diceva qualcuno, la strada dove ogni tanto divertirti, quando non è la pista, la trovi sempre.
 
Guardando questo, dovrebbe esistere in commercio un monomotore intercambiabile. Eppure...
Come una donna tacchi a spillo calze a rete borsa Hermés per andare in pizzeria coi bimbi al sabato sera. Perchè non va in tuta?

ti esorto a leggere meglio quello che ho scritto... ho citato anche vetture come "lancer evo" vettura che sogno più di qualsiasi 2 posti, come anche l' M3 ecc... la mia vettura precedente era un Golf GTD tanto per farti capire

riguardo alle stradine di montagna... (parlo al passato) quando le facevo con amici per divertirmi uscivo sempre dalle curve anche in terza agli 80/90 km/h e il limite è 50... le forze dell'ordine conoscono bene le strade secondarie più famose dove "è bello tirare" e ti aspettano col telelaser non vedendo l'ora di mandarti la multa a casa perchè stavi viaggiando ai 57 km/h... provato sulla mia pelle:emoji_cold_sweat:
 
Mah, a me sono proprio queste cose quelle che mi fanno piacere le spider e le coupè. Le 2 posti non devono essere ultra-comode, la scomodità di accesso è un must. Non c'è niente di più bello (per me) che "calarsi" nell'abitacolo, e non "salirci sopra".


Cose fascinose ma ti rendi conto anche tu che siano poco pratiche per l’utenza ;)

Poi, come diceva qualcuno, la strada dove ogni tanto divertirti, quando non è la pista, la trovi sempre.


Lo dicevo io, e confermo. Ci sono eccome ;)
 
Visto che parliamo di ricordi, la mia prima auto fu questa (colore blu). Anno di costruzione 1971, interni neri, tutta originale. Strausata ma poi piano piano sistemata tutta.

201612071800521542063152_1.jpg



Fiat-124-sport-coupe-16-1970-b.jpg


201612071800531485503753_2.jpg


201612071800541499816954_5.jpg


201612071800541577766954_7.jpg


201612071800551552200555_9.jpg

La tua prima auto e l'ultima, anzi l'unica, auto "sportiva" di mio padre. Ne era entusiasta. La comprò quando noi figli (3) eravamo già grandi e autonomi e potè levarsi lo sfizio della coupè. E siccome era di Torino e amava le Fiat scelse la "124 coupè 1.600" col bialbero di Lampredi e la trazione posteriore.
Ricordo che circa nel 1974, quando avevo 20 anni, andammo in Sila, al lago Ampollino, dove mio padre aveva comprato 2 monolocali. Ebbene in Autostrada, dove iniziavano le curve gli dissi "papà, guido io?" "Ok, perchè no". Beh, lui e mia madre si addormentarono, e io feci l'autostrada a circa 160 di media e imboccai anche la strada di montagna che portava al lago.......
Che goduria ragazzi. Ogni tanto me la prestava anche per uscire il sabato con gli amici.
 
Ribadisco che raramente uso la spider per le commissioni in città, ma quando mi tocca, capisco il perché se ne vedano sempre meno in giro, non tutti possono permettersi la 2 o 3 macchina e come auto unica, è anacronistica. Però a me piace. :emoji_juggling:
 
Una cosuccia mi viene da dire sulle sportive. Mi piacciono,ho avuto vari coupé, però... Quando la vai a vendere trovi facce schifate che ti parlano di modello di nicchia,e ti propongono quotazioni disastrose,facendoti rimpiangere di non avere una Punto 4 porte. Ormai non ci casco più.
 
Back
Alto