<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate?

nevskija ha scritto:
Ormai la qualità non è più quella di una volta...
ora ISO 9001, ISO 14001 , SA 8000, ecc.ecc. sono solo "medaglie al valore" buone per buggerare l'utente medio.

Chi cerca il best value for money, di certo può prendere, come me, una skoda, infischiandosene dell' "aura da sfigati" che da giornali (anche 4R) e forum vari viene gettata addosso come il fango in costiera amalfitana,,,,,

Detto questo anch'io voglio il bollino chiquita sulla mia fabia.... :)

perche ??
Da quando la tua Fabia e´stata approvata dalla ciquita??

:D :D :D
 
Salve,
ho letto solo la 1^ pagina del topic, molto interessante, a breve leggerò il resto.
Sono già cliente Citroen da 10 anni e domenica mia moglie ha comprato una C3 Picasso di quelle "approvate", la 1.6 HDI E5 FAP 90CV.

Io credo che l'iniziativa sia assolutamente da apprezzare, perché oltre ad aspetti diciamo "discutibili" (mi fa sorridere, ad esempio, la storia del 10% di valutazione in +, che all'atto pratico fra 4 anni ogni venditore mi può dare in molti modi, se vuole), ne presenta altri (garanzia estesa e motori E5) la cui introduzione è senz'altro benvenuta.

il giorno che 4R impedirà ad altre case di farsi "approvare" le proprie vetture smetterò di comprare la rivista.
FIno ad allora la ringrazierò perché ha spinto una casa - la prima, spero tutte seguano l'esempio - a migliorare la propria gamma.

Francamente non capisco chi grida allo scandalo, al complotto e alla pubblicità ingannevole, ma probabilmente è un mio limite.

Questo è il mio pensiero, saluti!
Francesco
 
Tutto vero se 4R avesse meglio spiegato il funzionamento delle cose ed esteso il parametro a quanti possono vantare simili possibilità. La garanzia estesa, come detto, è una mezza fregatura. I motori euro 5 una ovvietà dato che tra poco lo dovranno essere tutti obbligatoriamente.
 
lemmif ha scritto:
Salve,
ho letto solo la 1^ pagina del topic, molto interessante, a breve leggerò il resto.
Sono già cliente Citroen da 10 anni e domenica mia moglie ha comprato una C3 Picasso di quelle "approvate", la 1.6 HDI E5 FAP 90CV.

Io credo che l'iniziativa sia assolutamente da apprezzare, perché oltre ad aspetti diciamo "discutibili" (mi fa sorridere, ad esempio, la storia del 10% di valutazione in +, che all'atto pratico fra 4 anni ogni venditore mi può dare in molti modi, se vuole), ne presenta altri (garanzia estesa e motori E5) la cui introduzione è senz'altro benvenuta.

il giorno che 4R impedirà ad altre case di farsi "approvare" le proprie vetture smetterò di comprare la rivista.
FIno ad allora la ringrazierò perché ha spinto una casa - la prima, spero tutte seguano l'esempio - a migliorare la propria gamma.

Francamente non capisco chi grida allo scandalo, al complotto e alla pubblicità ingannevole, ma probabilmente è un mio limite.

Questo è il mio pensiero, saluti!
Francesco

secondo me non ha migliorato la gamma, perchè i motori euro 5 già c'erano, idem i vetri chiari.

il valore economico della garanzia estesa è facilmente quantificabile: comprare la stessa auto (compresa l'estensione) conviene più ora con la campagna 4R o prima approfittando degli sconti/margini di contrattazione? io non lo so, e quindi mi esprimo.

non è che 4R vieta alle altre case il riconoscimento, è solo che per darlo a Citroen in esclusiva (almeno per ora) soldi ne ha presi, e questo potrebbe dar luogo ad alcuni "dubbi".

ciao!
 
Quoto chi dice che va fatto per tutti. Cioè va bene l'inserto pubblicitario, il giornale sta in piedi anche grazie alla pubblicità Ma non la segnalazione nel listino perchè o si fa per tuttte le auto che rispettano i requisiti o non si fa. Bene, la CItroen si è adeguata, ottimo ma non è giusto segnalarlo nel listino, a un occhio inesperto può sembrare che le uniche auto euro 5 senza vetri scuri ecc. siano solo Citroen e non è vero. Dovrebbero creare la categoria "consigliata da 4R" per tutte le case che rispettano questi requisiti. :)
 
Stai certo che tra le caratteristiche ci metterebbero anche l'esposizione sul cofano di logo double chevron.
 
Ancora nessuno ha risposto alla mia richiesta di chiarire come sia possibile dibattere per 8 pagine su quello che e' un caso autoevidente e clamorosissimo di conflitto d'interessi, che mina alla base la credibilita' e l'imparzialita' della rivista.
 
99octane ha scritto:
Ancora nessuno ha risposto alla mia richiesta di chiarire come sia possibile dibattere per 8 pagine su quello che e' un caso autoevidente e clamorosissimo di conflitto d'interessi, che mina alla base la credibilita' e l'imparzialita' della rivista.

Ci sono due partiti contrapposti, quello degli "occhi aperti" e quello delle "fette di salame". Ognuno porta le sue argomentazioni, e questo alimenta il dibattito!
 
99octane ha scritto:
Ancora nessuno ha risposto alla mia richiesta di chiarire come sia possibile dibattere per 8 pagine su quello che e' un caso autoevidente e clamorosissimo di conflitto d'interessi, che mina alla base la credibilita' e l'imparzialita' della rivista.

Beh, posso risponderti io, dato che ho scritto diversi interventi in merito. Il primo, quando non avevo ancora acquistato la rivista, è stato a difesa del depliant pubblicitario, poichè a me questi inserti piacciono per la qualità delle foto e perchè il più delle volte sono fatti bene, con carta di qualità. Poi, in altri interventi ho cercato di dimostrare con prove concrete come questa "campagna" è veramente conveniente solo nel caso in cui il potenziale cliente sia intenzionato in partenza ad acquistare un allestimento top di gamma, in tutti gli altri casi, se si cerca concretezza e non diffusori di fragranze, sia uno specchietto per le allodole. Siccome mi sono sentito particolarmente tradito dalla testata che ci ospita, che in passato, anche recente, ha saputo dimostrare che sa VERAMENTE essere dalla parte dell'automobilista (vedasi in merito Motorshow 2009 o lo stesso forum che frequentiamo), ho deciso di infierire crudelmente su questa iniziativa. Se io ogni mese spendo 5? per acquistare questa rivista, non mi piace che faccia scadere il proprio nome in questa maniera.
 
99octane ha scritto:
basterebbe scrivere "Up".
Invece c'e' chi sostiene che sia giustificabile... :rolleyes:

Chi sostiene che non sia giustificabile può benissimo evitare di intervenire, non è mica obbligatorio. D'altronde ci sono thread di 38 pagine oltretutto in sticky pieni zeppi di colossali idiozie, non mi sembra che sia questo il thread che infesta il forum.

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
...a me questi inserti piacciono per la qualità delle foto e perché il più delle volte sono fatti bene, con carta di qualità...
Ecco, qui mi sento assai vecchio e anomalo, perché per me la pubblicità, che ha come obiettivo primario farmi comprare cose che non mi servono (se si tratta di automobili, poi, la cosa è vera ancora di più) ricorrendo ai più svariati trucchi psicologici per fare leva sui miei lati più infantili e immaturi, mai e poi mai potrà "piacermi".

Potrà essere fatta bene e bella a vedersi, ma sempre pubblicità rimane.
Per fare un esempio esagerato ma non troppo, il truffatore che suona alla porta di casa potrà essere (anzi, sicuramente sarà, se sa fare il suo... mestiere) ben vestito e profumato e simpatico e cordiale, ma resta sempre un truffatore, che di certo non suona alla mia porta per farmi del bene.

Che si possa comprare una rivista per poter guardare gli inserti pubblicitari, quindi, a me suona come una cosa paradossale, al pari di mettersi davanti alla televisione per vedere gli spot pubblicitari, le telepromozioni più o meno (sempre meno) dichiarate, i loghi degli sponsor e così via.

...ha saputo dimostrare che sa VERAMENTE essere dalla parte dell'automobilista...
Come già detto, se una rivista dedicata al mondo reale dell'automobile e delle strade fosse veramente dalla parte degli automobilisti, intesi come persone e non come consumatori compulsivi, allora dovrebbe aiutarli ad aprire gli occhi in merito alla colossale quantità di quattrini che buttano al vento, magari ancor prima di averli guadagnati, per "comprare" qualcosa che ormai esiste solo nelle loro fantasie e nella pubblicità (che tali fantasie scientificamente alimenta).
Cosa ovviamente impossibile, perché in tal modo la rivista non sarebbe più dalla parte, opposta, di coloro che le forniscono la maggior parte dei guadagni.
 
marimasse ha scritto:
EdoMC ha scritto:
...a me questi inserti piacciono per la qualità delle foto e perché il più delle volte sono fatti bene, con carta di qualità...
Ecco, qui mi sento assai vecchio e anomalo, perché per me la pubblicità, che ha come obiettivo primario farmi comprare cose che non mi servono (se si tratta di automobili, poi, la cosa è vera ancora di più) ricorrendo ai più svariati trucchi psicologici per fare leva sui miei lati più infantili e immaturi, mai e poi mai potrà "piacermi".

Potrà essere fatta bene e bella a vedersi, ma sempre pubblicità rimane.
Per fare un esempio esagerato ma non troppo, il truffatore che suona alla porta di casa potrà essere (anzi, sicuramente sarà, se sa fare il suo... mestiere) ben vestito e profumato e simpatico e cordiale, ma resta sempre un truffatore, che di certo non suona alla mia porta per farmi del bene.

Che si possa comprare una rivista per poter guardare gli inserti pubblicitari, quindi, a me suona come una cosa paradossale, al pari di mettersi davanti alla televisione per vedere gli spot pubblicitari, le telepromozioni più o meno (sempre meno) dichiarate, i loghi degli sponsor e così via.

...ha saputo dimostrare che sa VERAMENTE essere dalla parte dell'automobilista...
Come già detto, se una rivista dedicata al mondo reale dell'automobile e delle strade fosse veramente dalla parte degli automobilisti, intesi come persone e non come consumatori compulsivi, allora dovrebbe aiutarli ad aprire gli occhi in merito alla colossale quantità di quattrini che buttano al vento, magari ancor prima di averli guadagnati, per "comprare" qualcosa che ormai esiste solo nelle loro fantasie e nella pubblicità (che tali fantasie scientificamente alimenta).
Cosa ovviamente impossibile, perché in tal modo la rivista non sarebbe più dalla parte, opposta, di coloro che le forniscono la maggior parte dei guadagni.

Ovviamente non acquisto la rivista PER l'inserto pubblicitario, io compro la rivista per...leggere la rivista. L'inserto, poi, può essere cestinato senza nemmeno essere letto, come accade con le copie ridotte di "vendo e compro" che sono talvolta allegate, oppure tenuto, come accade per questi allegati. Come il truffatore incravattato si può cortesemente accompagnare alla porta di casa declinando le sue offerte, così il depliant pubblicitario può essere letto senza considerarne i consigli, soprattutto se non si ha bisogno di acquistare una nuova auto.
Per il secondo discorso, io ho apprezzato alcune iniziative che Quattroruote ha promosso negli ultimi tempi, come creare uno spazio apposito dove gli automobilisti possano, gratuitamente, scambiarsi opinioni, idee e consigli; ha salvato lettermalmente la maggiore manifestazione a tema automobilistico d'Italia; ho visto nel blog del direttore che stanno dando la possibilità a degli utenti di visitare il Centro Prove. Hanno fatto dei reportage su truffe e speculazioni nel campo dell'automobile. Certo, si astengono, per ovvi motivi, a convincerci che è un bene tenere una macchina che funziona ancora, ma dovremo essere noi per primi ad accorgercene.
 
Back
Alto