<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate?

leolito ha scritto:
Sulla linea di quanto scritto da marco qualche post sopra e da quanto esposto dal Direttore (saluti e grazie per essere qui "tra noi") non vedo male l'idea di spulciare per benino tra la marea di versioni ed equipaggiamenti nelle vetture del mercato per tornare al vecchio concetto di "prezzo Quattroruote", pubblicato ai tempi e che mi e' sempre parso utile.

Uhm... possibile che tu non riesca ad afferrare la sostanziale differenza tra "spulciare per benino tra la marea di versioni" e mettersi preventivamente d'accordo con una casa automobilistica per mettere a punto una griglia di caratteristiche e segnalare (anche su un inserto pubblicitario) solo le versioni di quella casa?
 
Scorpione589 ha scritto:
G5 ha scritto:
Scorpione, hai detto cose vere ma è difficile mischiare gli interessi della rivista con quelli delle case con quelli degli operai. In linea teorica dovrei pensare che 4R è il buon samaritano perché aiutando le case di fatto aiuta chi ci lavora ed anche chi acquista le auto se poi il rapporto qualità prezzo o la svalutazione sono in qualche modo calmierati. Siccome non credo che ci sia nesso tra l'opera di 4R e le strade che segneranno i processi industriali, sia in senso positivo che negativo, della produzione sono propenso a credere che 4R si sia mosso solo su una proposta di marketing commerciale che avrà un lauto ritorno economico. Sarebbe curioso poter studiare i bilanci e vedere se e come sono entrati i denari di PSA e delle altre case.

Qui entra il gioco il ruolo degli organi d'informazione che, appunto è (o dovrebbe essere) quello di "informare". Faccio un esempio. Poniamo che una rivista specializzata in automobili venga a sapere che la Saab 9-5 V6 TDI è un vero bidone che si frega il motore a 70 mila km (prova a chiedere che cosa ne pensa chi l'ha avuta oppure domanda a un concessionario Saab). Poniamo poi che la rivista non lo scriva perché campa anche sulla pubblicità Saab. Bene, può darsi che nascondere la verità serva a tenere in piedi la Saab e anche la rivista, ma tu che sei un lettore che spende soldi per comprarla, che cosa vorresti che la rivista ti dicesse? Che la Saab è una buona auto da acquistare oppure che è un bidone dal quale stare lontani? Per quanto mi riguarda, io non ho dubbi: se compro la rivista, voglio sapere come stanno davvero le cose. Se poi tu preferisci acquistare lo stesso una Saab 9-5 diesel e fare beneficienza a chi fabbrica bidoni, liberissimo di farlo. Personalmente, quando voglio fare beneficienza, faccio un versamento a una Onlus oppure vado a servire sulle ambulanze ...:). Per la cronaca: il motore V6 della Saab, dopo pochissimi anni di produzione, è scomparso nel silenzio assoluto della stampa automobilistica. Qualcuno immagina il motivo?

Questo problema non riguarda solo 4R ma è un male diffuso nell'editoria che campa di pubblicità. Purtroppo la codardia che attanaglia il nostro momento storico determina che nessuno si esponga nei confronti del prossimo. A me piacerebbe leggere delle rubriche in mano ai lettori che comunicano direttamente le loro esperienze e dove la redazione si pone come osservatore qualificato che suggerisce, consiglia e sviscera il problema. In sostanza mi piacerebbe leggere degli articolo basati sulla vita reale delle auto e che alle domande dei possessori seguirebbero le risposte sviscerate della rivista.
In questo modo la rivista non sarebbe parte della commedia del pianto ma sarebbe solo una spalla dei lettori.
La realtà invece è che scrivere la verità sui problemi degli inserzionisti determinerebbe solo il fuggi fuggi generale.
Mi chiedo però se abbiate notato come su una rivista concorrente (Automobilismo) le pubblicità siano ridotte all'osso rispetto alla media delle riviste. Nonostante ciò i motivi di critica, sebbene ridotti, non mancano.
 
Scorpione589 ha scritto:
. Per la cronaca: il motore V6 della Saab, dopo pochissimi anni di produzione, è scomparso nel silenzio assoluto della stampa automobilistica. Qualcuno immagina il motivo?

Se ti riferisci al V6 3,0 TiD il motore non era dei origine Saab ma Isuzu, e dopo il restyling del 2006, poichè non soddisfaceva più i parametri Euro 4, venne tolto dai modelli.

ciao
 
Il problema non è tanto nella quantità di pubblicità che c'è, ma nel fatto che la direzione, insieme all'editore, sia o meno capace di far capire agli inserzionisti che la pubblicità è una cosa, e i servizi giornalistici sono una cosa diversa. A mio parere, il direttore precedente di Quattroruote non è stato in grado di farlo, e da quel che vedo quello nuovo si avvia rapidamente a fare lo stesso, se non peggio. Questa porcheria con Citrioen è il "buongiorno, lettori, eccomi a voi". E se il buongiorno si vede dal mattino.....
 
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.
 
stone1958 ha scritto:
Scorpione589 ha scritto:
. Per la cronaca: il motore V6 della Saab, dopo pochissimi anni di produzione, è scomparso nel silenzio assoluto della stampa automobilistica. Qualcuno immagina il motivo?

Se ti riferisci al V6 3,0 TiD il motore non era dei origine Saab ma Isuzu, e dopo il restyling del 2006, poichè non soddisfaceva più i parametri Euro 4, venne tolto dai modelli.

ciao

All'epoca il motore V6 Isuzu era di progettazione recentissima, e poteva benissimo essere aggiornato alle normative euro 4 e successive, come oggi sono omologabili molti motori di progettazione anche più antecedente. Il vero motivo per cui fu eliminato era che... era un disastro!
 
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Beh, contento tu :)
 
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Non stiamo qui a cavillare, per una volta guardiamo la sostanza delle cose. È vero che un avvocato difensore ci voleva in questa discussione, ma sembri Bondi quando parla di B.
 
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Ma QUESTA approvazione E' UN PLACET CONCORDATO E PAGATO!!!!!!! Se non lo fosse, se fosse solo la certificazione di rispondenza a determinati criteri, sarebbe stata data a TUTTE le auto di TUTTE le Case che rispettano quei requisiti. Allora sì che sarebbe stata un'informazione utile al potenziale cliente.
Invece NO, è stata data SOLO a Citroen. Perchè SOLO Citroen, sinora, ha pagato. Quindi trattasi ESCLUSIVAMENTE di svendita del nome Quattroruote all'inserzionista di turno.

Che a Citroen questo faccia pubblicità non c'è dubbio, che la faccia a Quattroruote invece di dubbi ne ho molti, sinora Quattroruote ha avuto una maggioranza di lettori appassionati, fedeli e competenti, io ne sto leggendo molti che aborriscono questa iniziativa e che a causa di questa hanno radicalmente cambiato il concetto e l'opinione che avevano della rivista; forse qualcuno, al momento non lettore di Quattroruote, ne comprerà qualche numero perchè lo sente nominare in TV, si tratta dei lettori usa e getta che comprano un numero e lo sfogliano come si sfoglia "Novella 2000", gli stessi che ogni 2-3 mesi comprano "Al Volante" (che però costa 1,50 euro). Sono questi i lettori che vuole Quattroruote? Benissimo, contenti loro, contenti tutti, vorrà dire che tra qualche anno anche Quattroruote dovrà costare 1,50 euro!

Saluti
 
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Il problema di fondo, a mio modesto parere, è che la storia dei requisiti "va a farsi benedire" quando altre automobili, prodotte dalla stessa Citroen, rispondono ai requisiti ma non sono "approvate": due esempi su tutti, la C-Crosser con cambio manuale e la C5 Dynamique. Entrambe sono Euro5, hanno i vetri trasparenti, hanno l'ESP di serie, la garanzia di 5 anni e 80.000-130.000km (a seconda dei modelli) è in realà un'estensione a pagamento sottoscrivibile per ogni auto e il riacquisto ad un valore superioe ai 4 anni (con tolleranza di 3 mesi prima e dopo) è un'aggiunta dal nulla. Eppure, pur rispettando i requisiti, la C5 Dynamique non è approvata. LA realtà è che la Citroen usa il marchio Quattroruote per cercare di vendere, in molti casi, le versioni top di gamma, che hanno di serie molti gadget che l'automobilista medio non userà mai.
 
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Ma QUESTA approvazione E' UN PLACET CONCORDATO E PAGATO!!!!!!! Se non lo fosse, se fosse solo la certificazione di rispondenza a determinati criteri, sarebbe stata data a TUTTE le auto di TUTTE le Case che rispettano quei requisiti. Allora sì che sarebbe stata un'informazione utile al potenziale cliente.
Invece NO, è stata data SOLO a Citroen. Perchè SOLO Citroen, sinora, ha pagato. Quindi trattasi ESCLUSIVAMENTE di svendita del nome Quattroruote all'inserzionista di turno.

Che a Citroen questo faccia pubblicità non c'è dubbio, che la faccia a Quattroruote invece di dubbi ne ho molti, sinora Quattroruote ha avuto una maggioranza di lettori appassionati, fedeli e competenti, io ne sto leggendo molti che aborriscono questa iniziativa e che a causa di questa hanno radicalmente cambiato il concetto e l'opinione che avevano della rivista; forse qualcuno, al momento non lettore di Quattroruote, ne comprerà qualche numero perchè lo sente nominare in TV, si tratta dei lettori usa e getta che comprano un numero e lo sfogliano come si sfoglia "Novella 2000", gli stessi che ogni 2-3 mesi comprano "Al Volante" (che però costa 1,50 euro). Sono questi i lettori che vuole Quattroruote? Benissimo, contenti loro, contenti tutti, vorrà dire che tra qualche anno anche Quattroruote dovrà costare 1,50 euro!

Saluti

Spiegalo tu a G5 che si tratta di pubblicità pagata. Lui è ancora convinto che, alla Citroen, Quattroruote la pubblicità possa averla forse regalata! Non ha ancora capito che iniziative del genere le fanno ormai solo riviste in crisi e che hanno deciso di puntare il tutto e per tutto pur di sopravvivere... Peccato però che così facendo si strangolano con le loro mani.....
 
Scorpione589 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
rispondo alla domanda iniziale: penso che sia un caso come tanti altri di collaborazione pubblicitaria

in questo caso, piuttosto innovativa;
un passo avanti rispetto alle varie "auto dell'anno"

citroen ne ricava un forte imprimatur (se una Casa facesse una campagna "approvato da Al Volante" la gente si metterebbe a ridere)
quattroruote ne ricava un implicito riconoscimento che è poi tutta pubblicità gratuita per la testata, visto che la campagna Citroen è pagata da Citroen ma diffonde il nome anche di 4R in senso positivo

al massimo si potrebbe contestare se la approvazione fosse un semplice placet pagato, ma se le versioni approvate rispondono effettivamente a una serie di criteri dettati dalla rivista, non ci trovo nulla di discutibile.

Ma QUESTA approvazione E' UN PLACET CONCORDATO E PAGATO!!!!!!! Se non lo fosse, se fosse solo la certificazione di rispondenza a determinati criteri, sarebbe stata data a TUTTE le auto di TUTTE le Case che rispettano quei requisiti. Allora sì che sarebbe stata un'informazione utile al potenziale cliente.
Invece NO, è stata data SOLO a Citroen. Perchè SOLO Citroen, sinora, ha pagato. Quindi trattasi ESCLUSIVAMENTE di svendita del nome Quattroruote all'inserzionista di turno.

Che a Citroen questo faccia pubblicità non c'è dubbio, che la faccia a Quattroruote invece di dubbi ne ho molti, sinora Quattroruote ha avuto una maggioranza di lettori appassionati, fedeli e competenti, io ne sto leggendo molti che aborriscono questa iniziativa e che a causa di questa hanno radicalmente cambiato il concetto e l'opinione che avevano della rivista; forse qualcuno, al momento non lettore di Quattroruote, ne comprerà qualche numero perchè lo sente nominare in TV, si tratta dei lettori usa e getta che comprano un numero e lo sfogliano come si sfoglia "Novella 2000", gli stessi che ogni 2-3 mesi comprano "Al Volante" (che però costa 1,50 euro). Sono questi i lettori che vuole Quattroruote? Benissimo, contenti loro, contenti tutti, vorrà dire che tra qualche anno anche Quattroruote dovrà costare 1,50 euro!

Saluti

Spiegalo tu a G5 che si tratta di pubblicità pagata. Lui è ancora convinto che, alla Citroen, Quattroruote la pubblicità possa averla forse regalata! Non ha ancora capito che iniziative del genere le fanno ormai solo riviste in crisi e che hanno deciso di puntare il tutto e per tutto pur di sopravvivere... Peccato però che così facendo si strangolano con le loro mani.....

Ora da bravo mi spieghi dove ho scritto ciò che sostieni.
 
Sarà pure pubblicita pagata, sarà quello che vi pare.. però una cosa buona l'hanno ottenuta: 5 anni di garanzia su una europea finora non li avevano ancora dati... correggetemi se sbaglio. E su questo io non starei a storcere il naso , ad indignarmi, e a scandalizzarmi (sono ben altre le cose che scandalizzano a questo mondo). Io intanto mi ritrovo a dover sborsare 400 euro per avere 2 anni in più senza nemmeno avere una garanzia ma una "assicurazione". A mio avviso: bravi 4ruore, brava citroen. E speriamo che i soldi che eventualmente han preso, li spendano per migliorare i servizi e il server che cade se la farfalla in Thailandia batte le ali...
 
FileoIppus ha scritto:
Sarà pure pubblicita pagata, sarà quello che vi pare.. però una cosa buona l'hanno ottenuta: 5 anni di garanzia su una europea finora non li avevano ancora dati... correggetemi se sbaglio. E su questo io non starei a storcere il naso , ad indignarmi, e a scandalizzarmi (sono ben altre le cose che scandalizzano a questo mondo). Io intanto mi ritrovo a dover sborsare 400 euro per avere 2 anni in più senza nemmeno avere una garanzia ma una "assicurazione". A mio avviso: bravi 4ruore, brava citroen. E speriamo che i soldi che eventualmente han preso, li spendano per migliorare i servizi e il server che cade se la farfalla in Thailandia batte le ali...

Si ma non contratti il prezzo di acquisto, ti obblighi alla tua concessionaria e ti obblighi a riprendere Citroen per avere quel 10% in più. In pratica non ti prendi una macchina ma un figlio che non abbandonerai mai più!
 
Back
Alto