bellafobia ha scritto:
tutto quello che vuoi, ma il concetto del SUV (estremo) è perfettamente rappresentato dalla lamborghini piuttosto che dalla wagoneer: grosso, potente, veloce, sportivo.
Si discute del sesso degli angeli...niente di oggettivo però ricordiamoci di ciò che rappresentavano i primi SUV moderni.
Servosterzo e cambio automatico non lo avevano di certo solo i moderni SUV
Visto che parli di grosso e potente (non è un po' riduttivo?), le Wagoneer, sulla cui grossezza non credo ci siano dubbi, montavano già negli anni '60 motori V8 327 (5.4) da 270 cv..poi arrivati a 6.6...in Italia giravano le '500 e le 600 e sinonimo di auto potente era la (bellissima) Giulietta.
Per quanto riguarda l'automatico grazie, lo so che, soprattutto in USA, non lo montano solo i SUV :lol:...ma la Wagoneer è stata uno dei primi fuoristrada a renderlo disponibile.
Sapresti citarmi un'altro fuoristrada a cambio automatico precedente alla Wagoneer?
Magari come la Wagoneer potente, lussuosa, grande, con cinque/sei posti comodissimi e relativo bagagliaio?
Se si vuole insistere con la Lamborghini, cioè con le Ceetah (addirittura a motore posteriore) e la LM002 di "serie", liberissimi...a parte il fatto che è molto più tarda delle Wagoneer e Range Rover, si tratta di una dream car concepita anche per uso militare (evidenti le superfici piatte concepite per le blindature, e il cassone aperto adatto per il trasporto truppe, che poteva ospitare fino a 6 persone, per un totale di 10), che a livello tipologico niente ha a che vedere con i SUV recenti, Hummer H1 a parte. Non si tratta di sesso degli angeli, ma di riflessioni ben precise su design e prodotto.
Non è la superpotenza a identificare il concetto di SUV, tanto che di Cayenne e varie X5, X6, ML le versioni ampiamente più vendute e richieste sono quelle a gasolio.
Se poi per SUV si intendono solo Cayenne Turbo, ML AMG, X6M (ma mi pare un po' limitante), allora è chiaro che la Lamborghini LM002 è stata la prima ad offrire vere superprestazioni ed è l'antesignana in questo senso. Ma non è che una Wagoneer 6.6 o una Range 3.5 V8 fossero fermine rispetto ai loro tempi e al parco circolante...e i 270 cavalli SAE di una Wagoneer nel '66 erano paragonabili ai 500 di oggi.
La Lamborghini semmai è stata direi, in modo -secondo me- tecnicamente più interessante, antesignana di tutti gli odierni SUV nella dotazione ciclistica: soprattutto grazie a pneumatici enormi, e dedicati, e alle sospensioni indipendenti a quadrilateri, finalmente permetteva di sfruttare meglio in termini di comportamento stradale, anche su asfalto, le elevate prestazioni garantite dal propulsore.
I progressi nel campo dei pneumatici, la loro specializzazione e l'aumento delle misure, insieme all'adozione di autotelai più adatti all'uso stradale, hanno permesso ai moderni SUV di ottenere guidabilità e tenuta di strada eccellenti rispetto alle masse in gioco ed al baricentro alto; ai tempi prima della Wagoneer e poi delle prime Range (tutte e due con telaio a longheroni e assali rigidi) le prestazioni di questi veicoli, che seppur non "estreme" erano comunque relativamente elevate, soprattutto per la Range, cozzavano con una tenuta di strada su asfalto non sempre adeguata, in particolare alle velocità autostradali.
Attached files /attachments/1220063=9336-13560-1976-Jeep-Wagoneer.jpg