fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........
Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...
Comprendo quel che vuoi dire ma fatico un pò a considerare la prima Range un'auto polivalente usabile in città come in off-road leggero (questo è, a mio parere, il concetto di SUV). Per me la Range ha cominciato (ahilei) a diventare SUV quando sono stati montati i primi TD di cilindrata "umana", ossia nella seconda metà degli anni '80.
La prima Range infatti era sì lussuosa, comoda e prestazionale come una berlina d'alta gamma, ma nel concetto era veramente molto fuoristrada e, soprattutto, con un 3500 V8 a benzina mi viene in salita pensarla come auto "all purpose".
Idem come sopra le Jeep che ha menzionato Jambana, che oltretutto in Italia non arrivarono.
Saluti
Fatichi a considerarle polivalenti, ma lo erano eccome, anche e soprattutto col motore V8: auto comoda e lussuosa per la città, veloce in autostrada (anche se da "prendere con le molle" a causa di sospensioni, baricentro e gomme dell'epoca), efficace in fuoristrada, anche se quest'ultimo requisito era pochissimo sfruttato, come oggi.
La Range veniva vissuta un po' come una Jaguar in abito country, al massimo poteva servire per qualche sterrato e soprattutto per andare a sciare, per la clientela tipo. Proprio il motore 3.5, fra l'altro, la rendeva lussuosa ed esclusiva. E un diesel negli anni '70 per un'auto di quella classe sarebbe stato, fortunatamente, improponibile.
Con i diesel degli anni '80 è diventata più accessibile nei costi di esercizio, ma non certo più polivalente. Magari l'introduzione delle 5 porte è andata nel senso della polivalenza, ma la 3 porte era talmente ampia e comoda d'accesso che non se ne sentiva veramente il bisogno.
Negli anni '70 la Range (3.5 V8 tre porte, prima serie, bel marrone metallizzato) ce l'aveva per esempio la mamma di un mio amico, che l'usava quotidianamente, esattamente come una qualsiasi signora utilizza oggi un grosso SUV (la differenza oggi sta nella massificazione di certi status, che IMHO li ha completamente svuotati di senso). Non credo che abbia mai visto uno sterrato, salvo quando il mio amico la prese una sera per andarci in spiaggia con una ragazza e dovemmo all'alba andare a trovargli un trattore per tirarlo fuori :lol:.
Il padre aveva, guardacaso, una Jaguar XJ.
Le Wagoneer in Italia arrivarono eccome: sempre negli anni '70 bastava andare in una qualsiasi località sciistica italiana alla moda per vederne, così come le CJ5-CJ7. Le wagoneer in particolare erano famose per i loro consumi improponibili in Italia, ma perfettamente alineati con quelli delle auto americane del tempo.
Ma oggi un qualsiasi grosso SUV con un motorone a benzina non è che faccia molto meglio...