<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

maxressora ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io devo dire che ricordo con piacere l'allora piuttosto accattivante e moderna Renault Fuego!

la Fuego è stata la prima auto, diciamo così, ad aprire la strada al motore turbodiesel su una carrozzeria coupè, cosa che oggi, tutte le case hanno in listino, ma negli anni '80 era un'eresia :D

Quel che dici è certamente vero anche se la Fuego TurboD fu un flop clamoroso, ne furono prodotte e vendute appena 2.000 (dal 1982 al 1984) su oltre 265.000 esemplari complessivi (dal 1980 al 1985). Il suo motore era il 2068 cc della R21 e della Espace, sviluppava 88 CV, potenza che oggi fa sorridere ma vent'anni fa per un diesel era roba da alta gamma. Le prestazioni erano comunque giudicate mediocri (velocità max 175 km/h) per un coupé di chiara impronta sportiva.
Per il resto la Fuego non era brutta, somigliava un po' troppo (e volutamente) alla coeva Porsche 924, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Porsche dei poveri", era inoltre molto abitabile e comoda sia nell'abitacolo (4 posti veri) che nel bagagliaio (ampio e ben accessibile grazie all'enorme lunotto/portellone).
Fu esportata anche negli Stati Uniti ed in Sudamerica (come le coetanee R9, R11 ed R21). In particolare in Argentina continuò la sua carriera fino al 1992, ma le vendite complessive oltre oceano non superarono le 20.000 unità.

Saluti
 
Baron89 ha scritto:
Ford Focus 1° serie
Mazda Rx-8
Toyota Prius 1° serie

Sulla Prius le motivazioni sono ovvie e condividibilissime.
Sulla RX8 un po' meno ma ci si può arrivare (il Wankel è nato quarant'anni prima e per Mazda è quasi un must da sempre, forse le due porticine posteriori controvento.....)
Ma la Focus 1a serie che c'entra? Cosa aveva di rivoluzionario a parte la sua linea un pò particolare per l'epoca?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ford Focus 1° serie
Mazda Rx-8
Toyota Prius 1° serie

Sulla Prius le motivazioni sono ovvie e condividibilissime.
Sulla RX8 un po' meno ma ci si può arrivare (il Wankel è nato quarant'anni prima e per Mazda è quasi un must da sempre, forse le due porticine posteriori controvento.....)
Ma la Focus 1a serie che c'entra? Cosa aveva di rivoluzionario a parte la sua linea un pò particolare per l'epoca?

Saluti

Beh, la Focus I per me è stata la prima e forse l'unica competitor a mettere in difficoltà la Golf. Poi aveva una linea innovativa e originale, grande spazio a bordo, ottima dinamica di guida. Ma soprattutto sono i meriti commerciali a decretarne il successo, certo forse non tale da metterla nella top ten... La RX-8 per me invece non merita. Ha messo belle innovazioni in campo ma non mi pare che abbia lasciato il segno... La Prius invece merita alla grande. Ancora oggi è una delle poche ibride che abbiano un senso di esistere.
 
fabiologgia ha scritto:
In particolare in Argentina continuò la sua carriera fino al 1992 ...
La Fuego ebbe una felice carriera in Argentina dovuto principalmente alla linea accattivante e sportiva, al fatto di essere prodotta "in loco" e quindi esente di dazi vari, e al motore 2 litri da 103cv mutuato dalla R18. Nella fase finale, era disponibile una versione con restyling "futuristico" e il 2.2 (Espace, R21, ecc.) da ~115cv.
Per un certo tempo fu' anche la vettura piu' veloce in commercio nel paese sudamericano - dovuto allo stop dell'import, e al top della "sportivita" insieme alla Sierra XR4 (col motore 2.3 benza ex-Taunus) e alla IKA-Renault Torino (derivata dalla AMC Rambler con un 6cil 3.8l quindi costi di gestione assai diversi).
 
Diciamo che più (ma anche) che per design ed estetica... il merito della Focus mk1 risiedeva nel fatto di adottare un'allora inusuale per la categoria sistema sospensivo multibraccio, altrettanto sostanzialmente si potrebbe dire in merito alla Punto mk1, la quale oltre al design, poteva vantare come sistema sospensivo posteriore una soluzione a ruote indipendenti che al contrario del multilink, permetteva di ottimizzare/aumentare lo spazio (idem i costi) in verticale del bagagliaio.
 
gdd78 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ford Focus 1° serie
Mazda Rx-8
Toyota Prius 1° serie

Sulla Prius le motivazioni sono ovvie e condividibilissime.
Sulla RX8 un po' meno ma ci si può arrivare (il Wankel è nato quarant'anni prima e per Mazda è quasi un must da sempre, forse le due porticine posteriori controvento.....)
Ma la Focus 1a serie che c'entra? Cosa aveva di rivoluzionario a parte la sua linea un pò particolare per l'epoca?

Saluti

Beh, la Focus I per me è stata la prima e forse l'unica competitor a mettere in difficoltà la Golf. Poi aveva una linea innovativa e originale, grande spazio a bordo, ottima dinamica di guida. Ma soprattutto sono i meriti commerciali a decretarne il successo, certo forse non tale da metterla nella top ten... La RX-8 per me invece non merita. Ha messo belle innovazioni in campo ma non mi pare che abbia lasciato il segno... La Prius invece merita alla grande. Ancora oggi è una delle poche ibride che abbiano un senso di esistere.

Non so per voi... ma per me la Focus SW 1° serie è stata l'auto migliore che abbia mai guidato.... Per parlare di un auto immatricolata nuova in Febbraio 2000, come confort e qualità degli interni a parer mio poteva competere con una BMW Serie 3 di allora....plastiche morbide ovunque, sedili comodissimi e di matriale sintetico di qualità nettamente superiore alle attuali "C", motore a benzina vigoroso e scattante, capacità di carico sui livelli di una Volvo SW... consumi in termini di un attuale 1.2.... Un auto meravigliosa....

Comunque se dobbiamo parlare di VERE innovazioni di Design e tecnologia di SERIE, su tutte vince Renault..... Un auto come l' Avantime (già il nome dice tutto) era avanti di 10 anni... Se avessero fatto il Range Evoque a quei tempi avrebbe avuto lo stesso scadente riscontro commerciale dell'Avantime....oggi invece è il più Chic dei Mid-Suv. Se rivendessero oggi il Mono-Suv Coupè Avantime (magari chiamato con un altro nome per scaramanzia) non si farebbe altro che parlare di lui e farebbe una bellissima concorrenza, vendendo molto di più dell' Evoque!
 
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Attached files /attachments/1282331=11724-640px-Range_Rover_front_20080331.jpg
 
Willys Station Wagon, dal 1946 2WD e dal 1949 4WD, e Wagoneer, 1962, 4WD. Senz'altro i primi "SUV" tra cui la wagoneer il primo di lusso.

Attached files /attachments/1282339=11731-Jeep_station-wagon1.jpg /attachments/1282339=11730-jeep_wagoneer_62.jpg
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Comprendo quel che vuoi dire ma fatico un pò a considerare la prima Range un'auto polivalente usabile in città come in off-road leggero (questo è, a mio parere, il concetto di SUV). Per me la Range ha cominciato (ahilei) a diventare SUV quando sono stati montati i primi TD di cilindrata "umana", ossia nella seconda metà degli anni '80.
La prima Range infatti era sì lussuosa, comoda e prestazionale come una berlina d'alta gamma, ma nel concetto era veramente molto fuoristrada e, soprattutto, con un 3500 V8 a benzina mi viene in salita pensarla come auto "all purpose".
Idem come sopra le Jeep che ha menzionato Jambana, che oltretutto in Italia non arrivarono.

Saluti
 
PanDemonio ha scritto:
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Il discorso è un po particolare, ossia che, (e come da me stesso nei post precedenti riportato), il Range lo è probabilmente stato in assoluto (anche se "indirettamente/inconsapevolmente"), mentre il Rav in "chiave ufficiale"(da comunicati stampa), e comunque nella sua specifica categoria.
 
XPerience74 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Il discorso è un po particolare, ossia che, (e come da me stesso nei post precedenti riportato), il Range lo è probabilmente stato in assoluto (anche se "indirettamente/inconsapevolmente"), mentre il Rav in "chiave ufficiale"(da comunicati stampa), e comunque nella sua specifica categoria.

La Range (pur con tutto il bene che le voglio), non è stata la prima suv in assoluto, vedi sopra.
Se ne era già parlato, no?
 
Baron89 ha scritto:
Non so per voi... ma per me la Focus SW 1° serie è stata l'auto migliore che abbia mai guidato.... Per parlare di un auto immatricolata nuova in Febbraio 2000, come confort e qualità degli interni a parer mio poteva competere con una BMW Serie 3 di allora....plastiche morbide ovunque, sedili comodissimi e di matriale sintetico di qualità nettamente superiore alle attuali "C", motore a benzina vigoroso e scattante, capacità di carico sui livelli di una Volvo SW... consumi in termini di un attuale 1.2.... Un auto meravigliosa....

Confermo in merito a comportamento stradale e spaziosità su Focus mk1, ma non per i materiali inquanto erano morbidi ("effetto pelle") limitatamente alla parte sup delle portiere, mentre il resto era certamente più cheap rispetto ad es alle allora rappresentanti "connazionali" di Astra e soprattutto Golf, e per uscire "fuori dai confini" anche la Corolla.
 
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Comprendo quel che vuoi dire ma fatico un pò a considerare la prima Range un'auto polivalente usabile in città come in off-road leggero (questo è, a mio parere, il concetto di SUV). Per me la Range ha cominciato (ahilei) a diventare SUV quando sono stati montati i primi TD di cilindrata "umana", ossia nella seconda metà degli anni '80.
La prima Range infatti era sì lussuosa, comoda e prestazionale come una berlina d'alta gamma, ma nel concetto era veramente molto fuoristrada e, soprattutto, con un 3500 V8 a benzina mi viene in salita pensarla come auto "all purpose".
Idem come sopra le Jeep che ha menzionato Jambana, che oltretutto in Italia non arrivarono.

Saluti

Fatichi a considerarle polivalenti, ma lo erano eccome, anche e soprattutto col motore V8: auto comoda e lussuosa per la città, veloce in autostrada (anche se da "prendere con le molle" a causa di sospensioni, baricentro e gomme dell'epoca), efficace in fuoristrada, anche se quest'ultimo requisito era pochissimo sfruttato, come oggi.
La Range veniva vissuta un po' come una Jaguar in abito country, al massimo poteva servire per qualche sterrato e soprattutto per andare a sciare, per la clientela tipo. Proprio il motore 3.5, fra l'altro, la rendeva lussuosa ed esclusiva. E un diesel negli anni '70 per un'auto di quella classe sarebbe stato, fortunatamente, improponibile.
Con i diesel degli anni '80 è diventata più accessibile nei costi di esercizio, ma non certo più polivalente. Magari l'introduzione delle 5 porte è andata nel senso della polivalenza, ma la 3 porte era talmente ampia e comoda d'accesso che non se ne sentiva veramente il bisogno.

Negli anni '70 la Range (3.5 V8 tre porte, prima serie, bel marrone metallizzato) ce l'aveva per esempio la mamma di un mio amico, che l'usava quotidianamente, esattamente come una qualsiasi signora utilizza oggi un grosso SUV (la differenza oggi sta nella massificazione di certi status, che IMHO li ha completamente svuotati di senso). Non credo che abbia mai visto uno sterrato, salvo quando il mio amico la prese una sera per andarci in spiaggia con una ragazza e dovemmo all'alba andare a trovargli un trattore per tirarlo fuori :lol:.
Il padre aveva, guardacaso, una Jaguar XJ.

Le Wagoneer in Italia arrivarono eccome: sempre negli anni '70 bastava andare in una qualsiasi località sciistica italiana alla moda per vederne, così come le CJ5-CJ7. Le wagoneer in particolare erano famose per i loro consumi improponibili in Italia, ma perfettamente alineati con quelli delle auto americane del tempo.

Ma oggi un qualsiasi grosso SUV con un motorone a benzina non è che faccia molto meglio...
 
Back
Alto