1) Citroen bx
2) Fiat Multipla
3) Toyota prius
Il resto, con qualche eccezione, secondo me è fuffa automobilistica
2) Fiat Multipla
3) Toyota prius
Il resto, con qualche eccezione, secondo me è fuffa automobilistica
In casa ne abbiamo avute 2 : la prima, del 1988, motorizzata con il 1,7 da 88 cv, allestimento RS, bianca...fabiologgia ha scritto:blackbeetle ha scritto:A me la renault 21 piaceva tantissimo... se non sbaglio era opera di Giugiaro...
Non mi risulta che fosse opera di Giugiaro, comunque anche a me piaceva parecchio. Inoltre era superaccessoriata.
Fu un pò controversa in Italia perchè il segmento D all'epoca doveva avere per motivi fiscali la cilindrata d'ingresso 1300/1400 e solo come secondo gradino il 1600. La Renault aveva la 18 che rispettava tale regola ma poi con la 21 piazzò la barra d'ingresso nientemeno che a 1721, all'inizio vendette poco e dovette farci anche una pubblicità sopra sulla stampa, spiegando perchè aveva scelto di partire da una cilindrata che gli italiani all'epoca consideravano troppo elevata per il segmento D. Alla fine la spuntò il mercato, la Renault dovette correre ai ripari e mise in vendita la R21 col 1397, ma successe solo dopo un paio d'anni, tra la prima e la seconda serie.
Altra peculiarità della 21 è stata che hanno derivato la versione a due volumi da quella a tre, cosa che di solito si faceva al contrario (ma Renault fece così anche per la 11 derivata dalla 9).
Infine la 21 era da ricordare per altre due caratteristiche salienti: aveva due passi diversi, il passo sinistro era più lungo del destro, le 4 ruote, in altre parole, non erano messe a rettangolo ma a trapezio rettangolo. La seconda è che fece rinascere la moda delle giardinette a 7 posti tutti fronte marcia, la 21 Nevada era disponibile a 5 o 7 posti, all'epoca solo la Peugeot 505 e la Citroen CX (entrambe molto più lunghe e di segmento superiore) avevano tale caratteristica, altre SW potevano avere il terzo sedile (Volvo 240, Austin Montego, Audi 100, Mercedes W123) ma tutte lo avevano contromarcia.
E comunque, a me piaceva, lo ripeto, ma trovavo più elegante la concorrente Peugeot 405 quella sì, disegnata da Pininfarina.
Saluti
non provare a fare il finto tonto in un forum dove ci sono appassionati di automobilismoleolito ha scritto:Ma mi spiegate la differenza tra un "suv" e un "vero fuoristrada" come da manuale? Perche io non ho mai trovato una definizione chiara come da "manuale", eccetto nei forum , chiacchera da bar e simili
Pure il pecoraro ci ha provato a differenziarli, e non ci e' riuscito .... :lol:
(ha invece inchiappettato tutti :? )
Una Suzuki Cappuccino e una Mercedes SL sono entrambe 'spider' oppure una e' piu'/meno spider dell'altra per quale motivo?
Una piccola Corsa SW e una mastodontica Volvo Polar sono entrambe "station wagon" oppure no?
XPerience74 ha scritto:Il pajero Pinin effettivemente al tempo si distingueva sia per design che confort molto "civilizzati" per il genere, e quindi volendo in parte assimilabili agli odierni SUV... ma pur sempre di fuoristrada trattasi!
gdd78 ha scritto:Potrà essere quello che vuole ma commercialemnte è stata un insuccesso per cui non ha innovato un bel niente. La Renault Avantime è stata una macchina diversa da tutte le altre che ha aperto una nuova nicchia di mercato fino ad allora inesplorata. Solo che commercialemnte è stata un flop colossale per cui non può essere definita un'auto che ha innovato il mercato. Allo stesso modo la Land Rover potrà anche aver fatto il primo vero SUV premium ma (al di là che sia così o meno) il mercato ha riconosciuto e premiato come tale la BMW X5 per cui a quest'ultima và la nomina quale auto che ha innovato il mercato...
Nessun flame e non faccio il finto tonto. Se non hai capito cosa chiedo allora puo astenerti di fare i flame tebellafobia ha scritto:non provare a fare il finto tonto in un forum dove ci sono appassionati di automobilismosono sicuro che la differenza la conosci meglio di me altrimenti non saresti sul forum di 4r dato che, tra l'altro, l'abbiamo ribadita più e più volte. Chiuso il flame?
leolito ha scritto:Oddio, diciamo che Duetto e MX5 sono "concettualmente identiche" ma la differenza finisce qui: e ti pare poco?fabiologgia ha scritto:La Mazda MX5, una stupenda spiderina a 2 posti e TP. Un gioiellino per gli appassionati del genere e le vendite l'hanno dimostrato. Ma rispetto ad una Duetto nata qualche decennio prima ma concettualmente identica, dove sta tutta questa innovazione?
Nei primi '90 la Duetto era un dinosaurio - la Mazada una stella nascente. Onore e complimenti ai giapponesi che ci hanno creduto, e sono stati premiati con vendite ovunque nel mondo e con un prodotto che e' diventato il riferimento per una piccola sportiva, che si presta anche all'uso quotidiano senza troppi problemi ma che permette di divertirsi "come un tempo", e in piu' col vento nei capelli ... cos'altro chiedere?![]()
se è vero che per te sono tutti uguali, allora sei pregato (per coerenza) di chiamarli tutti con il loro nome originario - il nome assegnato comunemente a quel tipo di carrozzeria - ovvero FUORISTRADA.leolito ha scritto:Nessun flame e non faccio il finto tonto. Se non hai capito cosa chiedo allora puo astenerti di fare i flame tebellafobia ha scritto:non provare a fare il finto tonto in un forum dove ci sono appassionati di automobilismosono sicuro che la differenza la conosci meglio di me altrimenti non saresti sul forum di 4r dato che, tra l'altro, l'abbiamo ribadita più e più volte. Chiuso il flame?
Per fare un esempio a caso, dichiarazioni del tipo (puro caso per esempio, ok??) "Il Pajero non si può definire un SUV perché è un fuoristrada specialistico, anche se molto polivalente." non sono supportate - ne oggi ne mai lo sono state - da nessuna relazione tecnica che stabilisce lo spartiaque tra un "suv" (acronimo anglosassone che racchiude l'intero concetto di una categoria di veicoli determinata dal loro uso) e un "fuoristrada" (obsoleta definizione di un autoveicolo che reputasi capace di "non andare su strada", a fatti compiuti tanto descrittiva quanto un "autocarro", nel XXI secolo). Quindi reitero la mia domanda, no la differenza non la so. La fa cosa?
Il fatto di avere un telaio oppure scocca portante? Allora il Discovery III e' un "suv" e non un fuoristrada?
La fa il fatto di avere o meno il riduttore? Allora il Cayenne e' un fuoristrada alla stregua di un Patrol?
La fa avere o meno i ponti rigidi? Allora il Pathfinder non e' piu' un fuoristrada se non per l'aspetto?
La fa il fatto di avere uno o piu' bloccaggi dei differenziali? Cappero, anche le prime Audi Quattro permettevano di bloccare il differenziale ...
La fa il fatto che puo' montare il verricello? Il fatto di avere una meccanica obsoleta? Il fatto di poterlo 'scoperchiare' (purtroppo in questo sono rimasti in pochi ...)?
Dai ... il fatto sta che dietro la barriera del "suv" vs. "fuoristrada" e' da anni che si celano chiacchere da bar per "giustificare" la presenza - o esistenza - di un particolare veicolo.
Del tipo "il Defender ha ragione di esistere perche' e' un mezzo specialistico, un VERO fuoristrada" verso "l'ics faiv e' l'ennesima dimostrazione di sbruffoneria e cafonaggine su ruote, andrebbero tutti pressati e i loro proprietari appesi - dopo aver pagato tutte le tasse che hanno evaso, naturalmente ma nessuno prende in considerazione che la maggior parte dei "veri fuoristrada" recenti passa piu' tempo su strada che non fuori da essa - e invero dove vuoi andare oggi - e sono delle mine vaganti tanto quanto gli altri ....
Allo stesso tempo, all'ora di criminalizzare la categoria - che racchiude tutti - cominciano i distinguo sulle basi piu' fantasiose, per finire nel mitico "il suv piccolo tipo RAV4 va bene, ma il suvVONE enorme tipo T-reg merita pressa, morte e distruzione, bla bla bla" sempre su basi di indole variegata ma quando mai .... mai tecniche.
Quello che intendo dire e' che esiste un semplice rango di veicoli, con una destinazione di uso "piu'" o "meno" improntata a un certo uso. Ci sono "station wagon" piu' di nome che non di fatto perche' con un bagaglio misero, praticamente un "disonore" per la categoria, ma sempre station wagon.
Ci sono coupe' da 400cm come da 600cm, eppure sono sempre coupe'. Ci sono suv capaci di disimpegnarsi egregiamente in fuoristrada, cosi' come ce ne sono altri con capacita' limitate. Ma come differenziarli lo lascio a esperti - da cui mi aspetto una definizione da manuale - per me son tutti "uguali" ...![]()
leolito ha scritto:Nessun flame e non faccio il finto tonto. Se non hai capito cosa chiedo allora puo astenerti di fare i flame tebellafobia ha scritto:non provare a fare il finto tonto in un forum dove ci sono appassionati di automobilismosono sicuro che la differenza la conosci meglio di me altrimenti non saresti sul forum di 4r dato che, tra l'altro, l'abbiamo ribadita più e più volte. Chiuso il flame?
Per fare un esempio a caso, dichiarazioni del tipo (puro caso per esempio, ok??) "Il Pajero non si può definire un SUV perché è un fuoristrada specialistico, anche se molto polivalente." non sono supportate - ne oggi ne mai lo sono state - da nessuna relazione tecnica che stabilisce lo spartiaque tra un "suv" (acronimo anglosassone che racchiude l'intero concetto di una categoria di veicoli determinata dal loro uso) e un "fuoristrada" (obsoleta definizione di un autoveicolo che reputasi capace di "non andare su strada", a fatti compiuti tanto descrittiva quanto un "autocarro", nel XXI secolo). Quindi reitero la mia domanda, no la differenza non la so. La fa cosa?
Il fatto di avere un telaio oppure scocca portante? Allora il Discovery III e' un "suv" e non un fuoristrada?
La fa il fatto di avere o meno il riduttore? Allora il Cayenne e' un fuoristrada alla stregua di un Patrol?
La fa avere o meno i ponti rigidi? Allora il Pathfinder non e' piu' un fuoristrada se non per l'aspetto?
La fa il fatto di avere uno o piu' bloccaggi dei differenziali? Cappero, anche le prime Audi Quattro permettevano di bloccare il differenziale ...
La fa il fatto che puo' montare il verricello? Il fatto di avere una meccanica obsoleta? Il fatto di poterlo 'scoperchiare' (purtroppo in questo sono rimasti in pochi ...)?
Dai ... il fatto sta che dietro la barriera del "suv" vs. "fuoristrada" e' da anni che si celano chiacchere da bar per "giustificare" la presenza - o esistenza - di un particolare veicolo.
Del tipo "il Defender ha ragione di esistere perche' e' un mezzo specialistico, un VERO fuoristrada" verso "l'ics faiv e' l'ennesima dimostrazione di sbruffoneria e cafonaggine su ruote, andrebbero tutti pressati e i loro proprietari appesi - dopo aver pagato tutte le tasse che hanno evaso, naturalmente ma nessuno prende in considerazione che la maggior parte dei "veri fuoristrada" recenti passa piu' tempo su strada che non fuori da essa - e invero dove vuoi andare oggi - e sono delle mine vaganti tanto quanto gli altri ....
Allo stesso tempo, all'ora di criminalizzare la categoria - che racchiude tutti - cominciano i distinguo sulle basi piu' fantasiose, per finire nel mitico "il suv piccolo tipo RAV4 va bene, ma il suvVONE enorme tipo T-reg merita pressa, morte e distruzione, bla bla bla" sempre su basi di indole variegata ma quando mai .... mai tecniche.
Quello che intendo dire e' che esiste un semplice rango di veicoli, con una destinazione di uso "piu'" o "meno" improntata a un certo uso. Ci sono "station wagon" piu' di nome che non di fatto perche' con un bagaglio misero, praticamente un "disonore" per la categoria, ma sempre station wagon.
Ci sono coupe' da 400cm come da 600cm, eppure sono sempre coupe'. Ci sono suv capaci di disimpegnarsi egregiamente in fuoristrada, cosi' come ce ne sono altri con capacita' limitate. Ma come differenziarli lo lascio a esperti - da cui mi aspetto una definizione da manuale - per me son tutti "uguali" ...![]()
fabiologgia ha scritto:leolito ha scritto:Oddio, diciamo che Duetto e MX5 sono "concettualmente identiche" ma la differenza finisce qui: e ti pare poco?fabiologgia ha scritto:La Mazda MX5, una stupenda spiderina a 2 posti e TP. Un gioiellino per gli appassionati del genere e le vendite l'hanno dimostrato. Ma rispetto ad una Duetto nata qualche decennio prima ma concettualmente identica, dove sta tutta questa innovazione?
Nei primi '90 la Duetto era un dinosaurio - la Mazada una stella nascente. Onore e complimenti ai giapponesi che ci hanno creduto, e sono stati premiati con vendite ovunque nel mondo e con un prodotto che e' diventato il riferimento per una piccola sportiva, che si presta anche all'uso quotidiano senza troppi problemi ma che permette di divertirsi "come un tempo", e in piu' col vento nei capelli ... cos'altro chiedere?![]()
Si parlava di innovazone. La Duetto quarant'anni fa ha espresso un concetto. Che è lo stesso che poi ha ripreso pari pari la Mazda vent'anni dopo. La Mazda ha solo reinterpretato un qualcosa che era già stato inventato da tempo, lo ha fatto in modo eccelso ma, senza nulla togliere al suo valore, non ha innovato nulla, a mio parere.
Saluti
losaitu ha scritto:Bhe allora innovativa per innovativa la multipla è stata innovativa con la sua disposizione a sei ( o espertoni non tiratemi fuori un modello precedente da museo, parlo degli ultimi anni). Poverina era brutta come la fame, ma lameno originale.
Divergent - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa