<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

alexmed ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Dove sarebbe l'innovazione del Qashqai, scusa?

Ha innovato il mercato come da titolo. Ha fatto capire quanto ai cliente piacesse quella tipologia di auto molto diversa rispetto alla Almera precedente. Nissan sta riproponendo la formula anche nel segmento inferiore e sembra vincente ancora con il Juke molto più ben visto della Micra.

Innovazione di prodotto.

Juke?
Tra qualche anno diranno 'che brutta auto'. Perche' e' brutta forte.
 
Il titolo lascia spazio a molte interpretazioni, però onestamente penso che si volesse riferire + a aspetti tecnici che commerciali.
Il caso della Juke, o della Qashqai (di cui sono proprietario), non li definirei "innovazioni" in senso stretto, ma al limite a livello commerciale. Hanno reinterpretato l'auto del segmento C (definizione ormai vecchia) "contaminandola" con elementi di altri segmenti, quello sì.
Ma se è per quello oggi le Case stanno "spazzolando" ogni nicchia di mercato; anche la MIni è a suo modo una "crossover" commercialmente parlando.
In che senso?
E' un segmento B come dimensioni, tende al C come motorizzazioni, e va verso D come prezzi ! :lol: :lol: :D
 
stefano_68 ha scritto:
Il titolo lascia spazio a molte interpretazioni, però onestamente penso che si volesse riferire + a aspetti tecnici che commerciali.
Il caso della Juke, o della Qashqai (di cui sono proprietario), non li definirei "innovazioni" in senso stretto, ma al limite a livello commerciale. Hanno reinterpretato l'auto del segmento C (definizione ormai vecchia) "contaminandola" con elementi di altri segmenti, quello sì.
Ma se è per quello oggi le Case stanno "spazzolando" ogni nicchia di mercato; anche la MIni è a suo modo una "crossover" commercialmente parlando.
In che senso?
E' un segmento B come dimensioni, tende al C come motorizzazioni, e va verso D come prezzi ! :lol: :lol: :D

Sono d'accordo con te, è difficile l'interpretazione di questa discussione. Ma per me gli aspetti tecnici non possono prescindere da quelli commerciali. Creare dal nulla una nicchia di mercato con un successo superiore a ogni aspettativa è un merito che la Qashqai si prende pienamente. Così come spetta di diritto alla Megane Scenique. E alla Mini. E alla Smart, che non sarà stata un successone ma come innovazione è stata fortissima. Anche la Avantime ha creato una nicchia dal nulla ma non se l'è filata nessuno per cui per me ne resta esclusa. Poi potremmo inserire la SLK come prima coupé-cabrio e via dicendo... E la classe A? E la Twingo? E l'Audi A3? E la Toyota Prius? E la BMW X5? E la Mercedes CLS? Insomma, così è un po' difficile capire cosa si intenda... Ci sono ad esempio auto di indiscusso successo commerciale che però non hanno inventato quasi nulla se non uno stile equilibrato e moderno per il tempo, come la Punto I, la 206, la Golf IV. Queste possono rientrare?
 
... anche la Avantime ha creato una nicchia dal nulla ma non se l'è filata nessuno per cui per me ne resta esclusa...

Un articolo 4R di qualche hanno fa ne parlava come una sorta di veicolo "sacrificale" per permettere al nuovo corso stilistico della Renault di prendere piede - vedasi la Megane.
Rammento il commento che mentre il "flop" della Avantime non ha causato un dramma o "buco" nelle vendite, ha diciamo presentato la linea e lo stile che se fosse comparso subito su una berlina dove i numeri erano importanti, con gli stessi risultati, sarebbe stato un colpo duro da digerire ....
 
leolito ha scritto:
... anche la Avantime ha creato una nicchia dal nulla ma non se l'è filata nessuno per cui per me ne resta esclusa...

Un articolo 4R di qualche hanno fa ne parlava come una sorta di veicolo "sacrificale" per permettere al nuovo corso stilistico della Renault di prendere piede - vedasi la Megane.
Rammento il commento che mentre il "flop" della Avantime non ha causato un dramma o "buco" nelle vendite, ha diciamo presentato la linea e lo stile che se fosse comparso subito su una berlina dove i numeri erano importanti, con gli stessi risultati, sarebbe stato un colpo duro da digerire ....
il "flop" avantime, era nient'altro che una espace anni 90, modello che era prodotto da Matra, e che lo stesso anno veniva sostituito dall'attuale espace, prodotta negli stabilimenti renault, e totalmente diversa.
in parole povere, l'avantime è stato il modo scelto da renault per arrivare a fine contratto con la Matra (bloccando le grandi proteste....), mentre iniziava le vendite in proprio della nuova espace, molto più moderna e sicura.
non c'ha rimesso nulla, perchè, carrozzeria a parte, la meccanica era un residuo del vecchio modello (visti i numeri, possiamo parlare di fondi di magazzino....), ha colto la palla al balzo trovando un modello di nicchia da sacrificare già pronto (una concept adattata alla serie ridotta) al fine di lanciare una nuova linea, decisamente di rottura col passato.

da segnalare che il modello di sacrificio era già stato identificato con la Vel Satis...l'avantime è stato un progetto nato su due piedi, successivamente alla progettazione della vel satis.
 
gdd78 ha scritto:
gli aspetti tecnici non possono prescindere da quelli commerciali. Creare dal nulla una nicchia di mercato con un successo superiore a ogni aspettativa è un merito che la Qashqai si prende pienamente. Così come spetta di diritto alla Megane Scenique. E alla Mini. E alla Smart, che non sarà stata un successone ma come innovazione è stata fortissima.

Sì, in effetti ripensandoci approvo il tuo ragionamento.
Chi ha "inventato" un nuovo segmento in effetti ha cmq innovato, sarebbe ingiusto nno riconoscerlo.
 
Ciao a tutti,

una piccola precisazione: la R11 Electronic e Message appartenevano alla stessa serie con 4 fari (83-87). La Message era una serie speciale basata sulla GTS (quindi con finiture più semplici) per smaltire tutto il materiale avanzato dalla R11 Electronic (che come auto di nicchia e costosa aveva avuto poco seguito).
A riprova in questo link (http://www.auto-pub.net/page_Renault_11_Electronic.htm) vedete un depliant francese della serie speciale Electronic del tutto pari alla Message italiana e alla Dialog tedesca.
Vi confermo questo perché posseggo una R11 Electronic ancora oggi - i video su You Tube in italiano sono della mia auto - comprata da mio padre nuova nel 1985.
La scelta era appunto tra la Message e la Electronic.
Vi confermo inoltre che nessuna R11 seconda serie (87-89) è uscita con la strumentazione digitale e la sintesi della parola.
Ciao
Luigi
 
cecconi11 ha scritto:
Ciao a tutti,

una piccola precisazione: la R11 Electronic e Message appartenevano alla stessa serie con 4 fari (83-87). La Message era una serie speciale basata sulla GTS (quindi con finiture più semplici) per smaltire tutto il materiale avanzato dalla R11 Electronic (che come auto di nicchia e costosa aveva avuto poco seguito).
A riprova in questo link (http://www.auto-pub.net/page_Renault_11_Electronic.htm) vedete un depliant francese della serie speciale Electronic del tutto pari alla Message italiana e alla Dialog tedesca.
Vi confermo questo perché posseggo una R11 Electronic ancora oggi - i video su You Tube in italiano sono della mia auto - comprata da mio padre nuova nel 1985.
La scelta era appunto tra la Message e la Electronic.
Vi confermo inoltre che nessuna R11 seconda serie (87-89) è uscita con la strumentazione digitale e la sintesi della parola.
Ciao
Luigi

Hai ragione e ti ringrazio per la precisazione, in effetti ricordavo male o, meglio, ho confuso la Message con la Spring, che invece era davvero una serie speciale basata sulla seconda serie in allestimento TLE. Mi sono confuso perchè entrambe avevano l'adesivo di identificazione posteriore di colore verde.
C'è solo una cosa che non mi torna: la Message venne introdotta sicuramente molto dopo la TSE Electronic, a me risulta nel 1985, e non mi risulta che sul mercato italiano ci sia mai stata la disponibilità contemporanea della TSE Electronic e della Message, se ben ricordo nei primi due anni (83-85) era disponibile la TSE Electronic affiancata alla TSE normale, dal 1985 in poi la Message basata sulla GTS (che mi pare avesse anche il motore depotenziato rispetto alla TSE) e la TSE normale con la strumentazione a lancette.

Saluti
 
La Message era semplicemente una serie speciale, in effetti sono state in vendita in contemporanea. Se vedi un qualunque 4R del 1985 (luglio o giugno ad esempio) vedrai la Electronic regolarmente in listino e sotto (nella finestrella delle serie speciali) la Message.
La GTS inoltre aveva il 72cv uguale a quello della TSE. La GTL (solo per la Francia e mai importata in Italia) aveva il 1397 depotenziato (carburatore monocorpo).
Ciao
 
Sicuramente qcuno l'ha già menzionata (non ho letto tutte le 10 pg di post) ma credo che la TWINGO sia stata la prima piccola utilitaria "monovolume".
 
Direi la twingo nel 93 come piccola monovolume da città a 3 porte e la hyundai atos prima monovolume da città a 5 porte hanno portato il concetto di "tanto spazio" in una citycar. La prima con le ruote agli angoli, i sedili posteriori indipendenti e scorrevoli rendevano l'abitacolo ben sfruttabile. Nel 97 la atos grazie alle 5 porte e l'abitacolo da furgonetta poteva ospitare 5 persone e un discreto baule in un auto di soli 3,5 m di lunghezza e 1,5 di larghezza: abbatendo i sedili poi si poteva caricare bene.
 
XPerience74 ha scritto:
Io devo dire che ricordo con piacere l'allora piuttosto accattivante e moderna Renault Fuego!

la Fuego è stata la prima auto, diciamo così, ad aprire la strada al motore turbodiesel su una carrozzeria coupè, cosa che oggi, tutte le case hanno in listino, ma negli anni '80 era un'eresia :D
 
Back
Alto