<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

fabiologgia ha scritto:
; per questo anche io la trovo più simile alle Mercedes SEC che non alle Porsche 928.

Saluti

Mah.....può essere. Secondo me sono abbastanza simili come filosofia. Stiamo parlando di capolavori dell'auto, comunque.....
 
evoglia. costava più di 160.000.000 di lire la 850, e ancora oggi fa la sua sporca figura. i fanali a scomparsa fanno sempre scena, il muso enorme e la coda da berlina accorciata la rendono particolare. gli interni da berlina extralusso, il motore zitto come uno elettrico, insomma, ne avranno vendute pocchissime secondo me, ma beati chi se la son goduta e se la godono ancora
 
Ce ne sono molte..e tutte a vario titolo hanno avuto il loro peso, sia grandi che utilitarie. Per quanto mi riguarda la nonostante abbia avuto tantissime vendite la "Uno" è decisamente inferiore alla Panda. Quest'ultima è stata la macchina più riuscita di fiat negli ultimi venti anni, o dio ora trenta.
Per correttezza faccio il paragone con auto della stessa marca e perché siamo italiani. Sono convinto che la vecchia panda sia stata un'ottima auto anticonformista, con una linea che tutt'oggi se ne hai una messa bene di carrozzeria non sfigura.

Attached files /attachments/1219535=9316-images (5).jpg
 
bellafobia ha scritto:
Sono giovane, quindi non ho una grande memoria storica dell'auto, ma per quanto ho studiato, letto, visto con i miei occhi e capito citerei le seguenti:
fiat prima 500, prima panda, prima punto, prima multipla;
renault 5, twingo, prima scenic;
citroen ds, c3 pluriel;
vw prima golf, maggiolino;
bmw prima x5;
audi prima tt;
prima smart fortwo;
toyota prima prius e seguenti;
innocenti y10;
seconda serie mini cooper;
dacia prima logan;
mazda prima mx-5
;)
Ti correggo sulla Y10, che nella prima serie e' stata venduta con il marchio Autobianchi e non Innocenti.
 
danilorse ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Sono giovane, quindi non ho una grande memoria storica dell'auto, ma per quanto ho studiato, letto, visto con i miei occhi e capito citerei le seguenti:
fiat prima 500, prima panda, prima punto, prima multipla;
renault 5, twingo, prima scenic;
citroen ds, c3 pluriel;
vw prima golf, maggiolino;
bmw prima x5;
audi prima tt;
prima smart fortwo;
toyota prima prius e seguenti;
innocenti y10;
seconda serie mini cooper;
dacia prima logan;
mazda prima mx-5
;)
Ti correggo sulla Y10, che nella prima serie e' stata venduta con il marchio Autobianchi e non Innocenti.

La Y10 in Italia è stata venduta SEMPRE e SOLO col marchio Autobianchi. Solo all'estero era venduta con quello Lancia.
La successiva Y invece abbandonò il marchio Autobianchi e divenne Lancia anche in Italia..
Il marchio Innocenti fu usato per commercializzare in Italia le Zastava Yugo (che divennero Innocenti Koral) e per gli ultimi esemplari di Fiat Uno (Innocenti Mille) e Fiat Duna Weekend (Innocenti Elba).

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Uno, Yaris, Classe A, Classe B!
Y10,Scenic,Rav, Mercedes 190.....e Yaris Verso...Suzuki Samurai ed altre ancora!
Panda l'intramontabile, e Nissan micra (1^ serie)...il biglietto da visita dei giapponesi in Europa!

Golf....evergreen..!

Ognuna ha cambiato gli orizzonti di un segmento di auto, aprirono a nuovi concetti di auto le classiche berline (ingessate) europee!
Quando le auto erano un piacere... :cry:
di tutte quelle che citi, solo scenic, samurai (che poi sarebbe Santana, la samurai è del '93....o meglio ancora la bicilindrica dalla quale è nata la santana...) e rav4 hanno fatto qualcosa.
le altre sono state successi commerciali o grandi flop...ma non hanno portato alcuna innovazione.

la yaris aveva, rispetto a una twingo nata quasi 10 anni prima, solo le 5 porte.
la stessa twingo fece debuttare il climatizzatore e gli specchi elettrici sulle citycar...tra le altre cose...
Volevo solo dire che magari, ogni auto ha una sua storia, tutto qui!
Il dubbio su Santana e Samurai mi era venuto, però io che sono un "mezzosecolare" ricordo che l'avvento di questi modelli (citati e non) ispirarono la partenza stilistica ed il successo di vari segmenti.

Comparirono per la prima volta i Suv (con diffusione più elevata), le Mpv, ecc,ecc e così ci fu una specie di "rinascimento" dei vari segmenti di auto che alla fine stimolarono aziende e mercato.
Se escludiamo (storicamente) la vecchia 600 multipla, la Campagnola e il pulmino 850, nonchè il vecchio furgone Volkswagen "peace"... ;)

Questo è il concetto che non ho saputo esprimere,ma ho scritto modelli che mentalmente ricordo e che furono un po' un cambio di tendenza dell'auto.

A ben pensarci la Twingo è stato davvero quel modello che in qualche modo cambiò il concetto di utilitaria, però credo che ogni volta che esce un modello nuovo...poco...poco...., qualche innovazione sempre la porta sul mercato.
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Uno, Yaris, Classe A, Classe B!
Y10,Scenic,Rav, Mercedes 190.....e Yaris Verso...Suzuki Samurai ed altre ancora!
Panda l'intramontabile, e Nissan micra (1^ serie)...il biglietto da visita dei giapponesi in Europa!

Golf....evergreen..!

Ognuna ha cambiato gli orizzonti di un segmento di auto, aprirono a nuovi concetti di auto le classiche berline (ingessate) europee!
Quando le auto erano un piacere... :cry:

La Micra cui immagino ti riferisca (quella del '92) è la seconda serie, prima utilitaria del segmento B ad offrire il servosterzo di serie su tutta la gamma. La prima serie fu importata nel periodo del contingentamento ed ebbe scarsissima diffusione in Europa, oltretutto non aveva assolutamente nulla di innovativo.

Saluti

La ricordo come il biglietto da visita del "made in japan" del settore auto.
Scoppiarono tutti quei pipponi di tutele del mercato, come dici tu di contingentamento...i giapponesi che impiantavano fabbriche (e concessionarie) in Europa ed iniziò la scalata del sol levante, o ricordo male?
All''epoca le moto erano il biglietto da visita.
Però non garantisco lucidità in merito!
 
ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Uno, Yaris, Classe A, Classe B!
Y10,Scenic,Rav, Mercedes 190.....e Yaris Verso...Suzuki Samurai ed altre ancora!
Panda l'intramontabile, e Nissan micra (1^ serie)...il biglietto da visita dei giapponesi in Europa!

Golf....evergreen..!

Ognuna ha cambiato gli orizzonti di un segmento di auto, aprirono a nuovi concetti di auto le classiche berline (ingessate) europee!
Quando le auto erano un piacere... :cry:

La Micra cui immagino ti riferisca (quella del '92) è la seconda serie, prima utilitaria del segmento B ad offrire il servosterzo di serie su tutta la gamma. La prima serie fu importata nel periodo del contingentamento ed ebbe scarsissima diffusione in Europa, oltretutto non aveva assolutamente nulla di innovativo.

Saluti

La ricordo come il biglietto da visita del "made in japan" del settore auto.
Scoppiarono tutti quei pipponi di tutele del mercato, come dici tu di contingentamento...i giapponesi che impiantavano fabbriche (e concessionarie) in Europa ed iniziò la scalata del sol levante, o ricordo male?
All''epoca le moto erano il biglietto da visita.
Però non garantisco lucidità in merito!

Allora, ripassiamo un pò la storia.
La Nissan alla fine degli anni '80 importava dal Giappone la Bluebird, anonima berlina del segmento D che pochissimi ricordano in quanto era contingentata e vendeva pochissimo. Inoltre produceva in Spagna i furgoncini/pullimini Vanette ed F35 e le fuoristrada Patrol. commercializzandole col marchio Ebro.
Nel 1990 cominciò anche l'importazione della Micra prima serie (http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/sintesi.cfm?mar=149&cmod=865&call=16574&aa=1989&mm=1).
Nel 1991 (se non ricordo male) la Ebro divenne Nissan Motor Iberica con sede in Spagna, e così potè sfuggire al contingentamento. Da quel momento il Vanette ed il Patrol poterono sfoggiare il marchio Nissan.
Le mosse commerciali successive furono la produzione della Micra 2a serie (quella che ricordi tu e che sfondò anche in Italia) e della Primera, dal 1992, negli stabilimenti inglesi di Nissan Motor Iberica, se non ricordo male a Sunderland, mentre Patrol e Vanette continuarono ad essere prodotti in Spagna.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
e rav4 hanno fatto qualcosa.
le altre sono state successi commerciali o grandi flop...ma non hanno portato alcuna innovazione.

la yaris aveva, rispetto a una twingo nata quasi 10 anni prima, solo le 5 porte.
la stessa twingo fece debuttare il climatizzatore e gli specchi elettrici sulle citycar...tra le altre cose...

Altro che Rav-4 ha "fatto qualcosa", si trattava del primo vero SUV medio-compatto a fare grandi numeri.

Twingo/Yaris 1993/1999, comunque una differenza non trascurabile.

La Yaris anche se non l'avevo menzionata, è assolutamente indubbio che fu una delle antesignane come impostazione di design e che a tutt'ora è in auge, ovvero vedasi esempi come quello di adottare i fari anteriori "sovradimensionati" in rapporto alle dimensioni del frontale (idem Peugeot 307), oppure l'adozione delle sedute elevate, l'utilizzo di acciai altoresistenziali per telaio carrozzeria/sedili... (vedasi Euro n-cap...), prima ad utilizzare il navigatore integrato in plancia e poggiatesta anti colpo di frusta, propulsori a fasatura variabile,...
 
biellamanovella ha scritto:
la bellissima fiat duna a tre volumi!!! :D

Chi non muore si rivede..............
Chi si comporta come da regolamento è il benvenuto ma chi ricomincia a provocare e sfottere si ribanna.
A te la scelta.

Saluti
 
blackbeetle ha scritto:
...sia da un punto di vista estetico, che tecnico.
Secondo voi quali sono?
Fiat Ritmo prima serie. C'è una grande evoluzione rispetto alle auto degli anni 70 (tipo la 128 ) e l'adozione di numerose plastiche per gli interni e i (allora discussi) paraurti tutti in plastica, vennero ripresi negli anni seguenti da tutte le auto.
L'evoluzione come auto moderna cominciò allora, anche come processo produttivo.
 
La Ritmo 1^ serie era effettivamente notevole come design per i tempi...

A proposito di meriti da parte di Fiat in termini estetico-stilistici, sarebbero certamente degne di menzione le soluzioni adottate dalla tipo (digit) e dalla Tempra in merito a plancia e strumentazione... oltre ai rispettivi record nello sfruttamento degli spazi interni in rapporto alla dimensioni esterne.
 
Back
Alto