<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

Mi fermo al decennio 80-90:

- Audi per la trazione Quattro.
- la Uno, un grande risultato con pochi pezzi sapientemente amalgamati.
- la Fiat per l'iniezione diretta di gasolio.
 
a livello di innovazione si dovrebbero fare delle precisazioni. Innovazione in campo tecnologico o innovazione come "concetto"? la lista, in entrambi i casi sarebbe molto articolata.
sicuramente a livello tecnologico ci metterei Fiat per il primo diesel ad iniezione diretta della Croma, così come il primo common rail su 156.
mercedes, invece, la citerei per l'utilizzo in grande serie di ABS ed Airbags, già nei primi anni 80 e per aver sviluppato l'ESP quando uscì la Classe A.
l'Espace di Renault ha aperto il mercato delle monovolume in Europa, mentre il successo della Miata la rende credo la piccola cabrio più venduta al mondo. Potrei continuare all'infinito..
 
blackblizzard82 ha scritto:
a livello di innovazione si dovrebbero fare delle precisazioni. Innovazione in campo tecnologico o innovazione come "concetto"? la lista, in entrambi i casi sarebbe molto articolata.
sicuramente a livello tecnologico ci metterei Fiat per il primo diesel ad iniezione diretta della Croma, così come il primo common rail su 156.
mercedes, invece, la citerei per l'utilizzo in grande serie di ABS ed Airbags, già nei primi anni 80 e per aver sviluppato l'ESP quando uscì la Classe A.
l'Espace di Renault ha aperto il mercato delle monovolume in Europa, mentre il successo della Miata la rende credo la piccola cabrio più venduta al mondo. Potrei continuare all'infinito..

E' un pò quel che stavo cercando di dire io.
Mi spiego meglio. La Uno che in moltissimi stanno citando. E' stata un'auto mitica, perfetta, tutto quel che volete moltiplicato per tre. Anche io se devo pensare ad un'auto istintivamente nei primi 3 millesimi di secondo mi viene in mente la Uno. Ma mi dite che cosa aveva, nel 1983 quando è nata, di così straordinariamente innovativo rispetto alla 127 che andava a sostituire o rispetto alla R5 contro la quale andava a combattere (commercialmente parlando) e via dicendo? Era la classicissima segmento B con motori esattamente identici a quelli già montati da moltissimi anni negli altri modelli della stessa Marca, uno schema meccanico identico a quello di tutte le altre concorrenti (ed a quello della sua progenitrice)...... insomma, era carina perchè la sua linea era indovinatissima e forse era un pò più spaziosa delle altre, ma tutta questa innovazione dove stava?
La Mazda MX5, una stupenda spiderina a 2 posti e TP. Un gioiellino per gli appassionati del genere e le vendite l'hanno dimostrato. Ma rispetto ad una Duetto nata qualche decennio prima ma concettualmente identica, dove sta tutta questa innovazione?
La Golf prima serie. Qui certamente di innovazione ce n'è stata molta e non c'è bisogno che la spieghi io. Ma nelle serie successive mi spiegate cosa è cambiato? La Golf è una di quelle auto che, pur essendosi rinnovate costantemente nel corso degli anni, e quindi pur essendo sempre rimasta sulla cresta dell'onda sia tecnologicamente che commercialmente, non mi pare che dalla prima serie in poi abbia portato chissà quali novità. Anzi, c'è molta gente che non distingue una serie dall'altra............ Nel 1974 ha creato il segmento C inteso come quello delle berline 2 volumi 5 porte un pò sopra le utilitarie, ma da allora cosa è cambiato?
L'Espace prima serie quella sì che è stata una scommessa al buio, innovazione allo stato puro. Ampiamente vinta all'inizio ma poi il tempo è passato e le cose sono un pò cambiate. L'Espace del 1985 equivale si e no alla Scénic di oggi (parlo di dimensioni e posizionamento commerciale, non di qualità o altro) il segmento delle grosse monovolume, delle quali l'Espace odierna è una delle rappresentanti, invece è abbastanza in crisi.
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
 
Sia la FIAT 127 che la FIAT Uno ha rivoluzionato il segmento B.

Auto che tutta la concorrenza ha dovuto "imitare" per essere competitiva.

Scusa se è poco.

Mentre nel 21° secolo è la Toyota, col suo sistema HSD.
 
The.Tramp ha scritto:
Sia la FIAT 127 che la FIAT Uno ha rivoluzionato il segmento B.

Auto che tutta la concorrenza ha dovuto "imitare" per essere competitiva.

Scusa se è poco.

Mentre nel 21° secolo è la Toyota, col suo sistema HSD.

Sulla Toyota niente da dire (lo dico subito altrimenti con te finsce sempre a scorrio come diciamo noi dalle nostre parti).
E sulla 127 nemmeno, visto che tra lei e la 850 che ha sostituito credo che le differenze si notino abbastanza. Diciamo che il segmento B lo ha creato proprio la 127 (a dire il vero insieme alla A112 che però era più piccola e più vicina alla Mini). Ma la Uno? In cosa ha rivoluzionato il segmento B?
La concorrenza che ha voluto fare auto del semento B dopo la 127 ha dovuto sempre fare auto di 3,7 metri a 3 o 5 porte, con motori da un litro o poco più. La Uno era una di queste, forse più carina delle altre, magari un pò più spaziosa, ma l'innovazione, la supremazia tecnologica o concettuale, rispetto ad una Renault Super5 (è solo un esempio, puoi prendere anche l'Opel Corsa, la Peugeot 205 o la Ford Fiesta di quegli stessi anni), mi spieghi dove le vedi?
A me pare che in molti stiano confondendo l'innovazione col successo commerciale, che è cosa ben diversa come tu, da Priusista sai molto meglio di noialtri.

Saluti
 
Panda! Economica, spartana, affidabile, semplice, versatile, sedili reclinabili in 2 secondi :D
Adatta a neopatentati, giovani, donne, lavoratori, ortolani..
 
TTpower ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
estetico? audi tt mk1, l'auto della svolta per audi secondo il mio punto di vista ;)

Finalmente uno che ne capisce... :D

Beh, esteticamente niente da dire, quando uscì era veramente innovativa. Ma per il resto era una "normalissima" Audi. E visto che si parla di innovazione estetica, senza nulla toglierle, nei segmenti di nicchia è molto più facile osare con cose nuove rispetto ai segmenti più generalisti.

Saluti
 
Ambuzia ha scritto:
Panda! Economica, spartana, affidabile, semplice, versatile, sedili reclinabili in 2 secondi :D
Adatta a neopatentati, giovani, donne, lavoratori, ortolani..

Ci avevo pensato anche io, solo che poi mi sono ricordato di R4 e 2CV, auto che hanno avuto esattamente la stessa filosofia, forse con in meno i sedili reclinabili ma con in più le 5 porte che non sono poco...........

Saluti
 
La 127, assieme alla sua sostituta 128(auto dell'anno 1970) erano talmente innovative ai tempi da far ben impressionare l'allora capo (dell'allora incasinata) Vw il quale lo convinse a mutuarne la componentistica nella propria compagine C, e cioè quella che poi sarebbe diventata la "mitica" Golf.

L'innovazione della Uno era più che altro in termini di design interno (vedasi anche ergonomia cruscotto corredato di "satelliti" laterali), ed esterno, oltre all'ottimo sfruttamento degli spazi (idem Tipo/Tempra).

Per il resto direi Renault con l'allora inedita formula monovolume e relativi vantaggi in termini di spazio e funzionalità grazie a Twingo, Espace, Scenic (anche se più o meno nello stesso periodo usciva in Giappone la Toyota Previa/Estima).

Continuando citerei Croma id, Prius, Rav-4 mk1, la Jazz(anche se se ne sono accorti in pochi!), e qualcun'altra che adesso mi potrebbe sfuggire!
 
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a livello di innovazione si dovrebbero fare delle precisazioni. Innovazione in campo tecnologico o innovazione come "concetto"? la lista, in entrambi i casi sarebbe molto articolata.
sicuramente a livello tecnologico ci metterei Fiat per il primo diesel ad iniezione diretta della Croma, così come il primo common rail su 156.
mercedes, invece, la citerei per l'utilizzo in grande serie di ABS ed Airbags, già nei primi anni 80 e per aver sviluppato l'ESP quando uscì la Classe A.
l'Espace di Renault ha aperto il mercato delle monovolume in Europa, mentre il successo della Miata la rende credo la piccola cabrio più venduta al mondo. Potrei continuare all'infinito..

E' un pò quel che stavo cercando di dire io.
Mi spiego meglio. La Uno che in moltissimi stanno citando. E' stata un'auto mitica, perfetta, tutto quel che volete moltiplicato per tre. Anche io se devo pensare ad un'auto istintivamente nei primi 3 millesimi di secondo mi viene in mente la Uno. Ma mi dite che cosa aveva, nel 1983 quando è nata, di così straordinariamente innovativo rispetto alla 127 che andava a sostituire o rispetto alla R5 contro la quale andava a combattere (commercialmente parlando) e via dicendo? Era la classicissima segmento B con motori esattamente identici a quelli già montati da moltissimi anni negli altri modelli della stessa Marca, uno schema meccanico identico a quello di tutte le altre concorrenti (ed a quello della sua progenitrice)...... insomma, era carina perchè la sua linea era indovinatissima e forse era un pò più spaziosa delle altre, ma tutta questa innovazione dove stava?
La Mazda MX5, una stupenda spiderina a 2 posti e TP. Un gioiellino per gli appassionati del genere e le vendite l'hanno dimostrato. Ma rispetto ad una Duetto nata qualche decennio prima ma concettualmente identica, dove sta tutta questa innovazione?
La Golf prima serie. Qui certamente di innovazione ce n'è stata molta e non c'è bisogno che la spieghi io. Ma nelle serie successive mi spiegate cosa è cambiato? La Golf è una di quelle auto che, pur essendosi rinnovate costantemente nel corso degli anni, e quindi pur essendo sempre rimasta sulla cresta dell'onda sia tecnologicamente che commercialmente, non mi pare che dalla prima serie in poi abbia portato chissà quali novità. Anzi, c'è molta gente che non distingue una serie dall'altra............ Nel 1974 ha creato il segmento C inteso come quello delle berline 2 volumi 5 porte un pò sopra le utilitarie, ma da allora cosa è cambiato?
L'Espace prima serie quella sì che è stata una scommessa al buio, innovazione allo stato puro. Ampiamente vinta all'inizio ma poi il tempo è passato e le cose sono un pò cambiate. L'Espace del 1985 equivale si e no alla Scénic di oggi (parlo di dimensioni e posizionamento commerciale, non di qualità o altro) il segmento delle grosse monovolume, delle quali l'Espace odierna è una delle rappresentanti, invece è abbastanza in crisi.
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti

Cerco di rispondere al tuo dubbio, ovviamente imho.

Non ho citato la 127 o la Ritmo o la Golf e altre perchè il post parte esattamente dal 1980.

Per quanto riguarda la Uno imho è stata assolutamente innovativa nel segmento B. Lo ha rivoluzionato in pieno offrendo nello stesso spazio della 127, centimetro più centrimetro meno una volumetria maggiore e uno sfruttamento degli spazi mai visto prima sul segmento B.

I suoi fianchi bombati, rispetto a quelli dritti, lineari della 127, r5, peugeot 104 erano assolutamente innovativi e il posteriore a "coda quasi tronca" era anche questo una novità.

Per non parlare della funzionalità dei comandi della Uno; per esempio non ricordo una utilitaria che avesse una climatizzazione più efficiente ed efficace della Uno. Solo dalla Uno in poi gli altri si sono adeguati.

Discorso simile ma adeguato al segmento C per la Tipo per la quale c'è stato anche innovazione a livello produttivo-industriale
 
XPerience74 ha scritto:
La 127, assieme alla sua sostituta 128(auto dell'anno 1970) erano talmente innovative ai tempi da far ben impressionare l'allora capo (dell'allora incasinata) Vw il quale lo convinse a mutuarne la componentistica nella propria compagine C, e cioè quella che poi sarebbe diventata la "mitica" Golf.

L'innovazione della Uno era più che altro in termini di design interno (vedasi anche ergonomia cruscotto corredato di "satelliti" laterali), ed esterno, oltre all'ottimo sfruttamento degli spazi (idem Tipo/Tempra).

Per il resto direi Renault con l'allora inedita formula monovolume e relativi vantaggi in termini di spazio e funzionalità grazie a Twingo, Espace, Scenic (anche se più o meno nello stesso periodo usciva in Giappone la Toyota Previa/Estima).

Continuando citerei Croma id, Prius, Rav-4 mk1, la Jazz(anche se se ne sono accorti in pochi!), e qualcun'altra che adesso mi potrebbe sfuggire!

Solo una precisazione, la 128 è antecedenta alla 127

La 128 è del 1969, la 127 è del 1971
 
XPerience74 ha scritto:
La 127, assieme alla sua sostituta 128(auto dell'anno 1970) erano talmente innovative ai tempi da far ben impressionare l'allora capo (dell'allora incasinata) Vw il quale lo convinse a mutuarne la componentistica nella propria compagine C, e cioè quella che poi sarebbe diventata la "mitica" Golf.

L'innovazione della Uno era più che altro in termini di design interno (vedasi anche ergonomia cruscotto corredato di "satelliti" laterali), ed esterno, oltre all'ottimo sfruttamento degli spazi (idem Tipo/Tempra).

Per il resto direi Renault con l'allora inedita formula monovolume e relativi vantaggi in termini di spazio e funzionalità grazie a Twingo, Espace, Scenic (anche se più o meno nello stesso periodo usciva in Giappone la Toyota Previa/Estima).

Continuando citerei Croma id, Prius, Rav-4 mk1, la Jazz(anche se se ne sono accorti in pochi!), e qualcun'altra che adesso mi potrebbe sfuggire!

Su 127 e 128 hai ragione. Sulla Uno lo spazio interno era effettivamente meglio sfruttato ma i satelliti con i comandi secondari li inventò Citroen con la Visa nel 1978, la Fiat li riprese rendendoli meno futuristici e più funzionali. Sia la Citroen che la Fiat li abbandonarono nelle seconde serie, segno che di quell'innovazione se ne poteva fare a meno..........

Saluti
 
Back
Alto