<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

Ciao a tutti
quali sono i consumi effettivi rilevati da quattroruote?
urbano
extraurbano
autostrada

0-100?
70-120?

grazie

Quattroruote non ha ancora pubblicato la prova su strada. Nel numero di giugno ci sono 4 pagine e '"impressioni di guida."

C'è questo breve test su Youtube.

 
Si, il twin-air (turbo) è più performante (mi pare abbia 85 cv) però consuma di più, e comunque ormai è stato abbandonato in favore del 3 cilindri Firefly. Ovviamente la tua essendo a metano anche se consuma di più paga poco per muoversi.
A metano con um metro cubo di gas (circa un litro e mezzo di benzina) percorro tranquillamente circa 25km.Che pio il Firefox consumi meno del Twin air non mi pare .La 500 x questo motore fa mediamente 10km al litro.E nelle concessionarie son molti esemplari ceduti per questo motivo.
 
A metano con um metro cubo di gas (circa un litro e mezzo di benzina) percorro tranquillamente circa 25km.Che pio il Firefox consumi meno del Twin air non mi pare .La 500 x questo motore fa mediamente 10km al litro.E nelle concessionarie son molti esemplari ceduti per questo motivo.

La 500X però ha il turbo da 120 cv (oppure il 4 cil. 1.300 da 150), è piuttosto pesante e ha una sezione frontale notevole.

Qui parliamo del 1.000 aspirato da 70 cv, che abbinato al motorino elettrico sta dimostrando consumi medi molto contenuti.
 
Un low cost totalmente diverso.
Anche come prezzo di partenza di listino.
La Ypsilon è semplicemente una vettura di segmento A un po' più grande nata come proposta sfiziosa e che ora si ritrova vecchia.
Motore 1.0 mild hybrid che invece è una proposta quasi da riferimento nei piccoli motori da città.
si, preciso che non volevo criticare il prodotto in sè ma solo la perdita di immagine e posizionamento del marchio e del modello rispetto al passato.
Questa Ypsilon è una proposta pragmatica e concreta per chi ha esigenze di mobilità senza fronzoli a prezzo contenuto.
Ricordiamo infatti che i listini della concorrenza hanno raggiunto valori esagerati.. le ultime segmento B si piazzano a cavallo dei 20 k e l'ultima i10 passa brillantemente i 15.000 euro che per utilitarie e city car è una follia.
Commercialmente quindi credo che continuerà il successo di vendite almeno sul mercato domestico
 
Queste sono Fantasie su un piccolo restyling dell'attuale, mentre in giro ci sono rendering di un crossover ypsilon con caratteristiche che dicevo, mi pare però non ok definitivo in attesa di psa.
In Brazil hanno investito molto e continuano a investire su auto che vendono solo la e meno di ypsilon in Italia, chissa se chi comanda ora e comandera' in futuro fca ripudierera' ancora il mercato italiano...come chi c'era prima.

Ovviamente è di pura fantasia e non verrà minimamente preso in considerazione, ma a me il rendering dell'arch. Tommaso D'Amico su un ipotetico restyling della Y mi piace.

 
Altro articolo Y Hybrid.

https://www.autoblog.it/post/1022273/lancia-ypsilon-hybrid-ecochic-ora-anche-ibrida-leggera

https%3A%2F%2Fmedia.autoblog.it%2F1%2F128%2Flancia-ypsilon-hybrid-ecochic-28.jpg
 
Certo qualcosa della plancia potevano anche cambiare!Stesso volante con uguale rivestimento di quella che ho io dal 2013,lucido consolle centrale delicato e poco resistente ai graffi,stessa plancia e stesse bocchette d aria con finto alluminio. Persino la grafica del computer di bordo è rimasta uguale.Cambia solo quella della strumentazione centrale ed il rivestimento dei sedili.
 
Certo qualcosa della plancia potevano anche cambiare!Stesso volante con uguale rivestimento di quella che ho io dal 2013,lucido consolle centrale delicato e poco resistente ai graffi,stessa plancia e stesse bocchette d aria con finto alluminio. Persino la grafica del computer di bordo è rimasta uguale.Cambia solo quella della strumentazione centrale ed il rivestimento dei sedili.
Scusate le mie critiche
 
lancia ypsilon interni 001.jpg
pensa che figata la
Certo qualcosa della plancia potevano anche cambiare!Stesso volante con uguale rivestimento di quella che ho io dal 2013,lucido consolle centrale delicato e poco resistente ai graffi,stessa plancia e stesse bocchette d aria con finto alluminio. Persino la grafica del computer di bordo è rimasta uguale.Cambia solo quella della strumentazione centrale ed il rivestimento dei sedili.
pensa che figata, strumentazione digitale e un display verticale sulla consolle per tutti i servizi di bordo, radio, climatizzazione, navigatore etc etc....e secondo me anche con qualche migliaio di euro in più avrebbe continuato a vendere tanto. Fuori ci vogliono solo i led al frontale, 2 striscette buttate da qualche parte basta che ci sono!!!
 
Ultima modifica:
Positiva la recensione di Quattroruote (giugno, pag. 116-119), che ho appena letto.

Promessa la prova su strada e in pista in uno dei prossimi numeri.
 
Positiva la recensione di Quattroruote (giugno, pag. 116-119), che ho appena letto.

Promessa la prova su strada e in pista in uno dei prossimi numeri.
In effetti sembrano quasi piu' soddisfatti rispetto a 500 e Panda, apprezzando l'omogeneita' di erogazione del motore.
Sono curioso di vedere la prova promessa a breve.
Peccato non abbiano approfittato dell'occasione per ammodernare la plancia con un display piu' moderno.
 
Back
Alto