<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1854 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13.8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48.3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27.6%

  • Total voters
    29
Dal Tavares al dopo Tavares, durato mica poco cosa è cambiato? E dal nuovo Ceo? Vedi sono tutti solamente degli esecutori, piano e strategia sono già scritti.....

Dove è il governo Francese? Il loro capo è alla colonnina dell'eliseo col suo nuovo giocattolo.....

Di questo abbiamo già discusso ampiamente su topic Stellantis, quindi non ripeto la mia (a te nota) opinione.
 
.
Tavares impostò un modello finanziario e lo fece bene.
Infatti produsse utili enormi a breve termine.
Il modello industriale, vediamo bene come procede.
imho
ma tanto per cambiare, siamo OT.
 
Riprendo il 3D perchè stamattina c'è stata la riunione plenaria del parlamento UE... che ho avuto la "fortuna" di seguire per un quarto d'ora... tra le tante cose ha parlato anche dell'automotive europeo.

riporto il link di QR...


Ma solo io nella frase "Credo che l'Europa debba avere la sua E-car", ci vedo un qualcosa di Trabant 2.0?
Auspicano un downsizing collettivo europeo pur di mantenere le filiere attive?
Tutti con la Ami o simile?
Ma davvero questo è il futuro, tutto appiattito e monocromo?


"E sta per economica: accessibile a tutti. E sta per europea: prodotta in Europa, con catene di fornitura europee. Perché non possiamo permettere alla Cina e ad altri di conquistare questo mercato". "In ogni caso, il futuro è elettrico e l'Europa ne farà parte. Il futuro dell'auto – e le auto del futuro – deve essere realizzato in Europa", ha quindi sottolineato von der Leyen".

Vabbè, questa non la commento...
 
è stata aperta una discussione ad hoc sul tema UE e K-Car

 
Mi sembra uno scenario difficile da realizzare.
Nel nostro paese le mamme per portare a scuola un soldo di cacio da 20 kg,facciamo 30 con lo zaino,se possono scelgono vetture da 4,5 metri belle alte.
Il downsizing magari ci sarà nelle grandi città dove effettivamente le auto al di là della questione inquinamento occupano troppo spazio.
Ma in quelle piccole dove non c'è la necessità di ridurre le dimensioni delle auto dubito che la gente sarà disposta a rinunciare alla comodità di un'auto non dico grande ma di dimensioni normali.
Comunque se lo dice lei che il futuro è elettrico,speriamo di non finire tutti in bici perché tra una guerra e l'altra non ci saranno né soldi né una rete elettrica affidabile.
 
.
Incidentalmente ricordo che, da report di qualche mese fa, risulta che la UE raggiungerà i risultati obiettivo per la transizione con qualche anno di anticipo...
Il che vuol dire non solo che è un percorso possibile, ma che lo abbiamo già praticamente fatto.
Questo forse darà più agio al mantenimento di un ventaglio più ampio di possibilità per l'automotive, o forse spingerà ulteriormente verso aute BEV con minori criticità per il consumatore.
Vedremo.
 
Intanto... (ANSA) - WASHINGTON, 10 SET - OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni, un impegno enorme che supera di gran lunga l'attuale fatturato della startup: lo scrive il Wall Street Journal. E' uno dei più grandi contratti cloud mai firmati, a dimostrazione di come la spesa per i data center di IA stia raggiungendo nuovi massimi nonostante i crescenti timori per una potenziale bolla. Il contratto con Oracle richiederà 4,5 gigawatt di capacità energetica, all'incirca paragonabile all'elettricità prodotta da più di 2 dighe di Hoover o alla quantità consumata da circa 4 milioni di persone.
 
Intanto... (ANSA) - WASHINGTON, 10 SET - OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni, un impegno enorme che supera di gran lunga l'attuale fatturato della startup: lo scrive il Wall Street Journal. E' uno dei più grandi contratti cloud mai firmati, a dimostrazione di come la spesa per i data center di IA stia raggiungendo nuovi massimi nonostante i crescenti timori per una potenziale bolla. Il contratto con Oracle richiederà 4,5 gigawatt di capacità energetica, all'incirca paragonabile all'elettricità prodotta da più di 2 dighe di Hoover o alla quantità consumata da circa 4 milioni di persone.
e l'80% delle domande che gli vengono rivolte, sono inutili (come domande e, spesso, anche come risposte) :D
 
Visto che in Europa vogliamo fare i primi della classe non potrebbero stabilire che,visto il suo impatto ambientale non trascurabile,a partire da domani il suo utilizzo deve essere limitato alle questioni veramente importanti e non alle boiate?
 
Buona fortuna a decidere cosa è importante e cosa no.
Chiuderebbero praticamente tutti i forum, verrebbero vietati i post fiume, i social etc etc.
Perché non è solo interrogando l'AI che consumi energia e risorse idriche, pure i server hanno bisogno del raffreddamento. E non poco.
 
Buona fortuna a decidere cosa è importante e cosa no.
Chiuderebbero praticamente tutti i forum, verrebbero vietati i post fiume, i social etc etc.
Perché non è solo interrogando l'AI che consumi energia e risorse idriche, pure i server hanno bisogno del raffreddamento. E non poco.
Infatti, mi sa che le auto moderne consumano e inquinano più per il traffico dati che generano che per i km che percorrono...
 
il problema è che a volte non gli chiedi proprio, ma se fai una ricerca normale su google il primo risultato è AI...
Secondo me non è necessariamente un male, spesso i link che trovi nella AI overview sono sufficienti a trovare subito quello che stavi cercando invece che aprire più risultati (almeno per le cose bagatellari, che sono il 90% delle ricerche...)
 
Back
Alto