Come non ricordare Fiat con le sue berline: Ritmo\Tipo\Bravo\Stilo\Bravo e poi Tipo di nuovo. Per poi il nulla.non è che con il nome cambi le sorti di un auto ma comunque è un dei tanti elementi che possono aiutare. Per me ad esempio fu un errore di Toyota da noi passare da Corolla ad Auris e poi di nuovo a Corolla, non fai inquadrare bene il prodotto , simile il discorso è per le EV , VW da anni aveva una gamma che era composta da Up, Polo, Golf, Passat , T-Cross , T-Rod , aver creato una gamma parallela con ID-2, ID-3,ID-4,5,7 un pochino ha disorientato la clientela che non è riuscita ad inquadrare bene il prodotto. Però c'è anche da riflettere sul fatto che invece volevano con nomi differenti non creare quel ponte , dare una rottura ben precisa, però se stanno tornando indietro vuol dire che non ha funzionato.
finchè non ci sgridano!Appena riaperto il 3D e siamo già OT.
Ma va bene così, vuol dire che il forum è bello vivo e dà da lavorare ai moderatori...![]()
Come la Renault 177....finchè non ci sgridano!
Anche la nostra Ritmo sui mercati anglofoni cambio nome e la 164 divenne 169 in Thailandia perché il 4 era associato alla sfortuna se ricordo bene.
La discussione sui nomi però poteva essere accettata se restava in merito alle EV e alla scelta fatta da VW , se si deve parlare dei nomi in generale si va OT
Tornando IT... ma se si chiameranno ID Polo, ecc... un domani che saranno solo elettriche, toglieranno ID o lo lasceranno a perenne memoria?
Questa è la domanda.
Ma la bravo (seconda serie) in australia si chiamava ritmo....Anche la nostra Ritmo sui mercati anglofoni cambio nome e la 164 divenne 169 in Thailandia perché il 4 era associato alla sfortuna se ricordo bene.
Anche a me vien da pensare che al tendere possa perdersi il prefisso ID.Tornando IT... ma se si chiameranno ID Polo, ecc... un domani che saranno solo elettriche, toglieranno ID o lo lasceranno a perenne memoria?
Questa è la domanda.
Rispondo qua perchè sennò di là siamo O.T. penso, anche se talvolta non capisco se sono it ot o altro...e perchè....Tavares impostò una transizione (lui si) con un certo anticipo sui competitors europei (principalmente i gruppi VW e Renault), azione che però si rivelò un fallimento data la riluttanza della maggioranza degli utenti ad anticipare la transizione, e siamo all'oggi....
E nell'oggi c'è questo topic, con STLA large sulla quale non ci saranno solo Alfa elettriche, come voleva Tavares, ma anche ibride...
Scusate l'OT ma era per rispondere al post del buon mg27.
Rispondo qua perchè sennò di là siamo O.T. penso, anche se talvolta non capisco se sono it ot o altro...e perchè....
Tavares non impostò nessuna transizione. Impostò un modello industriale. Ossia non importa cosa produco e perchè, e dove, l'importante è che vendo e guadagno. E lo fece bene.
Quando dall'alto della sua carica al vertice "snasò" che ci sarebbe potuta essere una transizione imposta politicamente come altri vi si lanciò a capofitto.....
Infatti a nessuno, neppure il più sempliciotto sfugge che un cambiamento di paradigma tecnologico che impone in tempi stretti una nuova tecnologia accelera almeno del 100% il tasso di sostituzione, volenti o nolenti, crisi o non crisi.....croccantini per tutti......come direbbe qualcuno.
Evitando la cronistoria che sfiora il politico ricordo soltanto che il "centro" della "elettrificazione" Stellantis era la gigafactory di Termoli, che oggi penso sia in attesa di riconversione campo di coltura per solanacee.
Mi permetto di far notare che un tempo scrissi "secondo me" e mi si fece notare, giustamente, che il secondo me era implicito nella natura stessa della risposta.Opinione rispettabile in quanto tale, ma ti pregherei di essere meno tassativo nelle tue opinioni e premettere "secondo me", "a mio parere" o simili.
Ci sono alcuni che ritengono che Tavares non fece nulla bene, altri che ritengono che fece qualcosa bene e altre cose male, e altri ancora che pensano, come te, che fece molte cose (credo) bene e poche male.
Temugin73 - 21 minuti fa
Carloantonio70 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa