Certo, con 6 mq., 1 kW di potenza, ci farei appunto 10.000 km.Che se riuscissi a sfruttarli tutti vorrebbe dire percorrere da 5500 a 10500 km in un anno.
Non vedo cosa non ti torna.
Certo, con 6 mq., 1 kW di potenza, ci farei appunto 10.000 km.Che se riuscissi a sfruttarli tutti vorrebbe dire percorrere da 5500 a 10500 km in un anno.
Che è un dato coerente e molto positivo.In quel momento l’impianto erogava 13 kW che in un’ora, a flusso costante, sono 13 kWh.
Se poi vogliamo dire le cose in modo più preciso (e
Quindi quei 90 mq. produrranno quei 20.000 kWh in un anno sufficienti a fare percorrere 20.000 km. annui a 6-7 auto.Che è un dato coerente e molto positivo.
Si, all'epoca c'era il conto energia e il mio fu anche una forma d'investimento. Facemmo l'impianto da 6 kW di potenza ma, all'atto pratico prima della id.3 per i consumi familiari me ne sarebbero bastati 2 o 3.Quindi hai quasi 50 mq di pannelli?
Qui tolta la casa di un installatore vedo impianti,anche datati quindi immagino che i pannelli siano di vecchia generazione,intorno ai 20 mq.
Che quindi dovrebbero produrre a parità di esposizione solare (ma siamo in mezzo alle risaie quindi spesso c'è foschia) poco più di 2 kWh.
Però non avendo auto elettriche i proprietari li usano per alimentare solo la casa.
Un'amica di mia sorella, anni fa si è trasferita per amore a Sartirana Lomellina.siamo in mezzo alle risaie
Tutto giusto e comprensibile.Una o due delle villette di fronte a casa mia hanno i pannelli.
Io l'ho scoperto per caso quando facevo ancora il pendolare perché essendo sul lato opposto del tetto dalla strada non si vedono,io li ho visti dal treno,le rotaie passano proprio al di là delle villette.
Come scrivevo parlando di condomini un conto è avere tot mq di tetto,un altro e averli esposti al sole.
Di fatto le villette avrebbero potuto installare il doppio dei pannelli ma non avrebbe avuto senso montarli anche su questo lato perché è sempre all'ombra.
Il mio condominio a occhio ha il quadruplo dei mq di tetto rispetto a una villetta bifamiliare.
Ma non avrebbe senso installare i pannelli sulla metà all'ombra quindi penso che realisticamente potremmo montare il doppio dei pannelli di una villetta bifamiliare.
Ma invece di 4 abitazioni nel condominio ce ne sono 15,molta più illuminazione esterna,luci nelle scale e 2 ascensori.
Forse è anche per questo che è più facile vedere i pannelli solari sui tetti delle case indipendenti.
Oltre al fatto di non dover mettere d'accordo 15 famiglie per procedere all'installazione è più facile coprire il fabbisogno energetico di un'abitazione singola rispetto a quella di un condominio con 3 o più piani.
perchè chi prende le decisoni lo è?Vero, qui sul forum esistono ingegneri civili esperti im posti a stralli, insigni clinici epidemiologi esperti in virus, climatologi anticomplotottisti,
Ci sono commissioni tecniche.perchè chi prende le decisoni lo è?
Con parere certo non vincolante tantomeno decisionale
...che contano come il due di coppe con briscola a bastoni (fonte: io).Ci sono commissioni tecniche.
AKA_Zinzanbr - 31 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa