<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1641 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok, sono arrivato a casa.
Dunque, quando ho fatto l'impianto 13 anni or sono, per 1 kW di potenza installata servivano 8-9 mq. di pannelli.
Ora ne bastano 6-7, forse meno.
Ogni kW di potenza installata produce mediamente 1.350 kWh annui, io abito in zona molto soleggiata (Toscana) e il mio impianto fa un pochino meglio.
Dettagli comunque.
E, appunto, oggi con 2 kW di potenza installata si fanno circa 2.700 kWh in un anno.
Nel mio caso bastanti per 20.000 km.
Se vogliamo pignoleggiare potremmo dire che i mq. necessari potrebbero essere 13 o 14, in taluni casi.
Ma non credo sia questo che interessi a chi legge.

Dire che il FV non serve solo per l'auto è tanto lapalissiano quanto del tutto incoerente con quanto stavamo analizzando, cioè quanti ettari di pannelli sarebbero necessari a soddisfare il consumo dell'intero parco automobilistico italiano.
 
Ultima modifica:
Quindi hai quasi 50 mq di pannelli?
Qui tolta la casa di un installatore vedo impianti,anche datati quindi immagino che i pannelli siano di vecchia generazione,intorno ai 20 mq.
Che quindi dovrebbero produrre a parità di esposizione solare (ma siamo in mezzo alle risaie quindi spesso c'è foschia) poco più di 2 kWh.
Però non avendo auto elettriche i proprietari li usano per alimentare solo la casa.
 
Quindi hai quasi 50 mq di pannelli?
Qui tolta la casa di un installatore vedo impianti,anche datati quindi immagino che i pannelli siano di vecchia generazione,intorno ai 20 mq.
Che quindi dovrebbero produrre a parità di esposizione solare (ma siamo in mezzo alle risaie quindi spesso c'è foschia) poco più di 2 kWh.
Però non avendo auto elettriche i proprietari li usano per alimentare solo la casa.
Si, all'epoca c'era il conto energia e il mio fu anche una forma d'investimento. Facemmo l'impianto da 6 kW di potenza ma, all'atto pratico prima della id.3 per i consumi familiari me ne sarebbero bastati 2 o 3.
 
Una o due delle villette di fronte a casa mia hanno i pannelli.
Io l'ho scoperto per caso quando facevo ancora il pendolare perché essendo sul lato opposto del tetto dalla strada non si vedono,io li ho visti dal treno,le rotaie passano proprio al di là delle villette.
Come scrivevo parlando di condomini un conto è avere tot mq di tetto,un altro e averli esposti al sole.
Di fatto le villette avrebbero potuto installare il doppio dei pannelli ma non avrebbe avuto senso montarli anche su questo lato perché è sempre all'ombra.
Il mio condominio a occhio ha il quadruplo dei mq di tetto rispetto a una villetta bifamiliare.
Ma non avrebbe senso installare i pannelli sulla metà all'ombra quindi penso che realisticamente potremmo montare il doppio dei pannelli di una villetta bifamiliare.
Ma invece di 4 abitazioni nel condominio ce ne sono 15,molta più illuminazione esterna,luci nelle scale e 2 ascensori.
Forse è anche per questo che è più facile vedere i pannelli solari sui tetti delle case indipendenti.
Oltre al fatto di non dover mettere d'accordo 15 famiglie per procedere all'installazione è più facile coprire il fabbisogno energetico di un'abitazione singola rispetto a quella di un condominio con 3 o più piani.
 
Una o due delle villette di fronte a casa mia hanno i pannelli.
Io l'ho scoperto per caso quando facevo ancora il pendolare perché essendo sul lato opposto del tetto dalla strada non si vedono,io li ho visti dal treno,le rotaie passano proprio al di là delle villette.
Come scrivevo parlando di condomini un conto è avere tot mq di tetto,un altro e averli esposti al sole.
Di fatto le villette avrebbero potuto installare il doppio dei pannelli ma non avrebbe avuto senso montarli anche su questo lato perché è sempre all'ombra.
Il mio condominio a occhio ha il quadruplo dei mq di tetto rispetto a una villetta bifamiliare.
Ma non avrebbe senso installare i pannelli sulla metà all'ombra quindi penso che realisticamente potremmo montare il doppio dei pannelli di una villetta bifamiliare.
Ma invece di 4 abitazioni nel condominio ce ne sono 15,molta più illuminazione esterna,luci nelle scale e 2 ascensori.
Forse è anche per questo che è più facile vedere i pannelli solari sui tetti delle case indipendenti.
Oltre al fatto di non dover mettere d'accordo 15 famiglie per procedere all'installazione è più facile coprire il fabbisogno energetico di un'abitazione singola rispetto a quella di un condominio con 3 o più piani.
Tutto giusto e comprensibile.
Ma il dato, non certo farina del mio sacco, è che basterebbe una frazione dei tetti giustamente esposti e dei parcheggi di centri commerciali, scuole, ospedali e fabbriche a soddisfare il fabbisogno energetico di tutte le auto.
Poi è ovvio che ci siano casi dove ciò non sarebbe possibile, come anche casi nei quali non vi sia la disponibilità a farlo per svariati motivi.
 
Con parere certo non vincolante tantomeno decisionale

È vorrei vedere, la rappresentanza in UE è data dai parlamentari e dai rappresentanti dei singoli stati che sono quelli che hanno il potere legislativo, la commissione, che ovviamente si deve avvalere di commissioni composte da tecnici, ha solo potere propositivo e quindi la responsabilità delle scelte che vengono fatte ricade su persone e organi di nostra rappresentanza che noi abbiamo eletto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto