Il mio impianto, in 12 anni, ha visto la sostituzione di 1 fusibile, fatta gratuitamente dall'installatore. In caso di piogge estive "sabbiose" do una semplice passata con il tubo dell'acqua (fortunatamente è facilmente accessibile da una terrazza a tasca nel tetto). Non ho linee vite perché all'epoca del montaggio non erano ancora obbligatorie. Sto comunque pensando di metterle, al costo di circa 2.000 euro e la verifica biennale dalle mie parti viene intorno ai 70 euro. Non ho assicurazione, ormai il costo unitario dei pannelli, l'unica cosa danneggiabile da un evento estremo, è particolarmente basso. Occorre dire che sia l'impianto che le ora necessarie linee vita (non necessarie ad esempio con impianti su pergolato pertinenziale), sono fiscalmente detraibili.Vorrei chiederti alcune informazione riguardo ai costi di manutenzione di un impianto FV
Da quello che ho trovato in rete (quindi da prendere con le dovute pinze) pare che la pulizia dei pannelli vada eseguita, mediamente, 1 volta l'anno (salvo che piogge con sabbia non richiedano un ulteriore intervento).
Poi ci sono le "linee vita" da installare su tutto ciò che supera i 2 mt. di altezza. Oltre al costo inziale richiedono anch'esse verifiche periodiche ogni 2 anni.
Poi, annulamente vanno verificati inverter e connessioni elettriche.
Ultima ciliegina l'assicurazione (di quelle "vere") che ti coprano da rischi di eventi naturali.
Insomma un discreto pacchetto di cui tener conto.
Volevo avere un'idea di massima del costo annuo di tale "pacchetto" e sapere se chi installa l'impianto propone un serio contratto di manutenzione senza sorprese.
Grazie
Credo che oramai tutti gli installatori facciano contratti di manutenzione, seppure a mio avviso non necessari.
Tuttavia mi sto interessando per i miei genitori e mia sorella, ma credo che la formula migliore, se intrapresa dalle amministrazioni locali o da gruppi di cittadini, attualmente sia la CER