<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 786 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, avere il fotovoltaico credo sia il miglior incentivo a comprare un auto elettrica, molto più dei tremila euro che dà lo Stato a fronte dell'acquisto di una BEV. Sarebbe da puntare in quella direzione, promuovendo di più il FV: la possibilità di ricaricare almeno in parte con il fotovoltaico a casa propria trainerebbe il mercato in modo "naturale" perché negli anni il vantaggio sarebbe molto maggiore rispetto all'incentivo all'acquisto. La maggiore diffusione di BEV poi porterebbe ad una diminuzione generale del loro costo anche senza incentivi (i quali sono a carico di tutti, ricordiamolo).
 
Questo articolo, esperienza utente e risposta della testata, spiega "in pieno" la chiave di lettura e interpretazione che va per la maggiore su Vaielettrico.

Se sei un utente termico, scettico, vieni sovente additato e deriso, se sei un utente elettrico che vive problemi di qualsivoglia tipo allora, nell'ordine, sei: 1) ignorante perché non sai le cose a menadito 2) hai sbagliato l'acquisto 3) venditori infami 4) sei stato semplicemente sfortunato.

La parte migliore della risposta della reazione è che avrebbe semplicemente dovuto acquistare, 3 anni fa, un'altra auto elettrica al posto della Spring (suggerita una Zoe che costa da una volta e mezza a due volte di più, già questo la dice lunga).

Io, ripeto, leggo con piacere Vaielettrico perché in ogni caso pubblicano di tutto e danno la possibilità di farsi un'idea, le risposte della reazione spesso le evito per il carico che hanno, la zona dei commenti invece è la mia preferita perché costante fonte di sorrisi e divertimento! :D

Ci vorrebbero, anche da loro, tanti utenti con l'approccio aperto e onesto di @Zeno7 che, da utente elettrico, è sempre attento a mantenere una buona forma di cronaca e di critica relativa alle sue esperienze (sia in positivo sia in negativo).

https://www.vaielettrico.it/brutta-esperienza-con-la-spring-elettrico-addio/?amp=1
 
Però
Questo articolo, esperienza utente e risposta della testata, spiega "in pieno" la chiave di lettura e interpretazione che va per la maggiore su Vaielettrico.

Se sei un utente termico, scettico, vieni sovente additato e deriso, se sei un utente elettrico che vive problemi di qualsivoglia tipo allora, nell'ordine, sei: 1) ignorante perché non sai le cose a menadito 2) hai sbagliato l'acquisto 3) venditori infami 4) sei stato semplicemente sfortunato.

La parte migliore della risposta della reazione è che avrebbe semplicemente dovuto acquistare, 3 anni fa, un'altra auto elettrica al posto della Spring (suggerita una Zoe che costa da una volta e mezza a due volte di più, già questo la dice lunga).

Io, ripeto, leggo con piacere Vaielettrico perché in ogni caso pubblicano di tutto e danno la possibilità di farsi un'idea, le risposte della reazione spesso le evito per il carico che hanno, la zona dei commenti invece è la mia preferita perché costante fonte di sorrisi e divertimento! :D

Ci vorrebbero, anche da loro, tanti utenti con l'approccio aperto e onesto di @Zeno7 che, da utente elettrico, è sempre attento a mantenere una buona forma di cronaca e di critica relativa alle sue esperienze (sia in positivo sia in negativo).

https://www.vaielettrico.it/brutta-esperienza-con-la-spring-elettrico-addio/?amp=1


Però Cuoren se dopo 3 anni che hai la vettura non sai che questa per la ricarica non va oltre i 7.4 qualche dubbio uno se lo pone se a suo tempo ti sei informato ed hai fatto la scelta giusta.
 
Però



Però Cuoren se dopo 3 anni che hai la vettura non sai che questa per la ricarica non va oltre i 7.4 qualche dubbio uno se lo pone se a suo tempo ti sei informato ed hai fatto la scelta giusta.
Ma per carità, questo non è in discussione, come chi compra un frigorifero, un caricabatterie o un climatizzatore e non ne conosce esattamente tutte le singole caratteristiche tecniche.

Potessi chiedere a tutti gli amici e conoscenti se la loro asciugatrice ha o meno la pompa di calore, ad esempio, o il loro caricabatterie ha o no il QuickCharge (ed in quale versione) o che % di lana e/o di acrilico c'è nel loro maglione sono ragionevolmente sicuro che la stragrande maggioranza risponderebbe solo DOPO aver letto l'etichetta o il manuale. ;)

Anni fa avevano fatto un sondaggio su proprietari di BMW: metà di loro non sapeva che fossero auto a TP!

Questo per dire che l'ingenuità dell'utente, nel caso specifico, non è in discussione, ma che la risposta sia di questo tenore è semplicemente inutile perché, oltre a non esserci nulla di costruttivo, nella situazione specifica l'utente ha patito un disagio e uno stress incredibili che NON sarebbero cambiati se avesse saputo che l'auto caricava a 7kW invece che a 22kW (sarebbe cambiato solo e soltanto il tempo dell'ultima sosta ma non sarebbe cambiata NESSUNA delle altre parti della sua terribile esperienza).
 
Sinceramente mi viene da ridere. Intanto quella Spring è stata sicuramente acquistata con gli incentivi statali, forse anche con quelli della Regione Lombardia. Ci sono persone che sommando gli incentivi hanno pagato la Spring meno di qualsiasi auto termica nuova poiché il prezzo di listino veniva più che dimezzato, però poi arrivano con le lamentele. A parte questo, deduco che in questi due anni il tizio non si sia minimamente preoccupato di sapere a che potenza ricarica la sua auto né del fatto che non fosse presente la ricarica in DC a 30 kW. A quanto ho letto in giro, gli stessi concessionari sconsigliano di utilizzare la Spring senza ricarica DC per viaggi oltre autonomia, la quale in teoria è 230 km ma in pratica in autostrada alla massima velocità si riduce a poco più di 100km e anche qui non si capisce perché uno con una scatoletta del genere si mette a tavoletta in autostrada (velocità max della Spring 125kmh) quando potrebbe limitarsi ai 100 all'ora e guadagnare un po' di chilometri di autonomia. Stendiamo un velo sul fatto che le colonnine fossero occupate o non funzionanti perché questo purtroppo è da mettere in conto come eventualità tutt’altro che rara. Ma anche qui non si capisce se in questi due anni il tizio sia vissuto sulla luna o se abbia fatto i 30.000 km senza mai attaccarsi una colonnina neanche una volta per provare.
 
Ecco, avere il fotovoltaico credo sia il miglior incentivo a comprare un auto elettrica, molto più dei tremila euro che dà lo Stato a fronte dell'acquisto di una BEV. Sarebbe da puntare in quella direzione, promuovendo di più il FV: la possibilità di ricaricare almeno in parte con il fotovoltaico a casa propria trainerebbe il mercato in modo "naturale" perché negli anni il vantaggio sarebbe molto maggiore rispetto all'incentivo all'acquisto. La maggiore diffusione di BEV poi porterebbe ad una diminuzione generale del loro costo anche senza incentivi (i quali sono a carico di tutti, ricordiamolo).
Senza dubbio, senonché il fotovoltaico costa molto e senza una batteria di accumulo (che costa ancora di più) ci fai ben poco. Ma soprattutto si pone il problema per tutti quelli che vivono in condominio e non hanno la possibilità di fare un proprio impianto e/o non hanno un posto auto. A Roma forse parliamo del 70 per cento delle persone e in alcuni quartieri forse anche 80 o 90 per cento
 
Ma per carità, questo non è in discussione, come chi compra un frigorifero, un caricabatterie o un climatizzatore e non ne conosce esattamente tutte le singole caratteristiche tecniche.

Potessi chiedere a tutti gli amici e conoscenti se la loro asciugatrice ha o meno la pompa di calore, ad esempio, o il loro caricabatterie ha o no il QuickCharge (ed in quale versione) o che % di lana e/o di acrilico c'è nel loro maglione sono ragionevolmente sicuro che la stragrande maggioranza risponderebbe solo DOPO aver letto l'etichetta o il manuale. ;)

Anni fa avevano fatto un sondaggio su proprietari di BMW: metà di loro non sapeva che fossero auto a TP!

Questo per dire che l'ingenuità dell'utente, nel caso specifico, non è in discussione, ma che la risposta sia di questo tenore è semplicemente inutile perché, oltre a non esserci nulla di costruttivo, nella situazione specifica l'utente ha patito un disagio e uno stress incredibili che NON sarebbero cambiati se avesse saputo che l'auto caricava a 7kW invece che a 22kW (sarebbe cambiato solo e soltanto il tempo dell'ultima sosta ma non sarebbe cambiata NESSUNA delle altre parti della sua terribile esperienza).


La risposta piu appropriata per me sarebbe stata quella che ha riportato qui NS-4 dopo di me, hai comprato una spring che a detta di tantissimi è una vettura per un uso urbano, per 29.800 km non hai mai avuto un problema (?) è tutto ti esce fuori perché un giorno l'hai ultilizzata per un modo che qui tutti probabilmente ti avrebbero detto di non utilizzarla ed il tuo sunto è non compro più una vettura EV.
Quel sito io non lo conosco se non quando viene riportato qui qualche Link, spero che evidenzino bene anche i limiti delle EV e che sopratutto non tutte le EV sono ancora in grado di assolvere sempre a 360° gradi le esigenze e che quindi se uno è interessato deve fare uno sforzo per capire se fa per lui.
 
Ultima modifica:
Scherzi? Per loro le EV non hanno limiti, li hanno quelli che osano esprimere una sillaba che non sia un Osanna al dio Elektron. Al loro confronto, un ayatollah di Kabul è Voltaire....

Secondo me la differenza con le termiche almeno per ora è che ognuno si deve cucire addosso la EV, proprio come un vestito, perché quello che sta bene a me a te potrebbe non andare e viceversa. La spring la vedo come auto da città che raramente esce da questa, se ci esci devi essere conscio dei limiti, altrimenti hai completamente sbagliato acquisto per quello che dicevo prima
 
La risposta piu appropriata per me sarebbe stata quella che ha riportato qui NS-4 dopo di me, hai comprato una spring che a detta di tantissimi è una vettura per un uso urbano, per 29.800 km non hai mai avuto un problema (?) è tutto ti esce fuori perché un giorno l'hai ultilizzata per un modo che qui tutti probabilmente ti avrebbero detto di non utilizzarla ed il tuo sunto è non compro più una vettura EV.
Quel sito io non lo conosco se non quando viene riportato qui qualche Link, spero che evidenzino bene anche i limiti delle EV e che sopratutto non tutte le EV sono ancora in grado di assolvere sempre a 360° gradi le esigenze e che quindi se uno è interessato deve fare uno sforzo per capire se fa per lui.
Non è così.

Da utente (molto) interessato li seguo e leggo da tantissimo tempo e devo dire che le 4 alternative usate come risposta sono sempre e solo quelle.

Le elettriche, per gran parte degli utenti e degli admin NON hanno limiti, vengono solo usate "male" (l'errore, per un motivo o per l'altro, è sempre e solo dell'utente, mai sia mettere dubbi sul nuovo "Dio")! ;)
 
Secondo me la differenza con le termiche almeno per ora è che ognuno si deve cucire addosso la EV, proprio come un vestito, perché quello che sta bene a me a te potrebbe non andare e viceversa. La spring la vedo come auto da città che raramente esce da questa, se ci esci devi essere conscio dei limiti, altrimenti hai completamente sbagliato acquisto per quello che dicevo prima
Il problema è che se ho freddo e pochi soldi vado da Piazza Italia o al mercato e trovo comunque un cappotto caldo, anche se non di marca o non particolarmente bello.

Con le elettriche, se non hai un gran budget, alternative non ne hai; per questo trovo stucchevoli le critiche a quell'utente che molto probabilmente quella poteva permettersi (3 anni fa c'erano ancora meno elettriche "economiche" rispetto a oggi) e quella s'è preso! ;)
 
la differenza con le termiche almeno per ora è che ognuno si deve cucire addosso la EV, proprio come un vestito, perché quello che sta bene a me a te potrebbe non andare e viceversa.
....ed è proprio la differenza tra un tool e un toy. Che ci starebbe tutta, se non fosse che c'è chi sugli alti scranni ha deciso che tra qualche anno anche chi ha bisogno di un tool dovrà prendersi un toy.
 
Non è così.

Da utente (molto) interessato li seguo e leggo da tantissimo tempo e devo dire che le 4 alternative usate come risposta sono sempre e solo quelle.

Le elettriche, per gran parte degli utenti e degli admin NON hanno limiti, vengono solo usate "male" (l'errore, per un motivo o per l'altro, è sempre e solo dell'utente, mai sia mettere dubbi sul nuovo "Dio")! ;)

Esatto, e la cosa che trovo più grave è che sono soprattutto i commenti dei redattori a essere al limite dell'offensivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto