<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 790 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono stato a Berlino qualche anno fa (mi pare fosse il 2015) e confermo quanto detto da chi mi ha preceduto.
Per quanto riguarda l'italica carenza nel trasporto pubblico, riporto quello che noto dalle mie parti, piccola cittadina Toscana.

La città conta meno di 100.000 abitanti, un paesone, il cui centro si attraversa a piedi in 15 minuti.
Tuttavia, pur non soffrendo di grandi problemi di traffico, pochissimi usano la bici, vanno a piedi o utilizzano mezzi pubblici.
I parcheggi delle scuole sono intasati all'ingresso ed all'uscita delle lezioni.
Appena fa due gocce d'acqua sembra il finimondo (in rapporto alle dimensioni, ovvio).
Il centro storico è ovviamente carente di parcheggi, tuttavia molti girano come trottole per trovare parcheggio fin sotto le mura e risparmiarsi 50 mt. di camminata.
Si fa a gara a chi va a prendere il figlio con l'auto più grossa e ingombrante, la zona è abbastanza florida e se la signora o il signore di turno hanno in garage Mini e Range Rover state sicuri che prendono la seconda.
E, conseguentemente, molti mezzi girano semivuoti, a parte quelli destinati al trasporto degli studenti da e verso il territorio extraurbano.

Per come siamo fatti, scusate se generalizzo, se anche il trasporto pubblico fosse efficiente continueremo a preferirgli l'auto.
 
Sono stato a Berlino qualche anno fa (mi pare fosse il 2015) e confermo quanto detto da chi mi ha preceduto.
Per quanto riguarda l'italica carenza nel trasporto pubblico, riporto quello che noto dalle mie parti, piccola cittadina Toscana.

La città conta meno di 100.000 abitanti, un paesone, il cui centro si attraversa a piedi in 15 minuti.
Tuttavia, pur non soffrendo di grandi problemi di traffico, pochissimi usano la bici, vanno a piedi o utilizzano mezzi pubblici.
I parcheggi delle scuole sono intasati all'ingresso ed all'uscita delle lezioni.
Appena fa due gocce d'acqua sembra il finimondo (in rapporto alle dimensioni, ovvio).
Il centro storico è ovviamente carente di parcheggi, tuttavia molti girano come trottole per trovare parcheggio fin sotto le mura e risparmiarsi 50 mt. di camminata.
Si fa a gara a chi va a prendere il figlio con l'auto più grossa e ingombrante, la zona è abbastanza florida e se la signora o il signore di turno hanno in garage Mini e Range Rover state sicuri che prendono la seconda.
E, conseguentemente, molti mezzi girano semivuoti, a parte quelli destinati al trasporto degli studenti da e verso il territorio extraurbano.

Per come siamo fatti, scusate se generalizzo, se anche il trasporto pubblico fosse efficiente continueremo a preferirgli l'auto.
Concordo, secondo me la maggior parte di coloro che usano i mezzi pubblici lo fanno perché non possono permettersi economicamente l'uso dell'auto.
 
Secondo me l'occhio del turista è sempre un poco viziato da diversi fattori, in primis si bazzicano zone turistiche che non è detto che rappresentino in toto la situazione urbana generale, e poi si sta in vacanza, si sta più rilassati e tutto appare più positivo. Poi ovviamente nessuno vieta che ci siano realtà urbane molto più apprezzate delle nostre, ma secondo me per poter dare un giudizio si deve vivere in un posto cosi da affrontare la realtà quotidiana.
Francamente almeno a Roma seppur ci sono tanti che utilizzano i mezzi per motivi economici ce ne sono altrettanti che li usano perchè soprattutto il centro è impraticabile con le auto, sia per il traffico che per il parcheggio. io stesso Sabato dovevo andare in una libreria in centro e non ho neanche pensato all'auto, in 25 minuti con la metropolitana sono arrivato dove dovevo andare, con la macchina sarebbe stato molto più complicato e visto anche che andiamo verso Natale neanche è detto che avrei trovato il parcheggio.
 
Sono stato a Berlino qualche anno fa (mi pare fosse il 2015) e confermo quanto detto da chi mi ha preceduto.
Per quanto riguarda l'italica carenza nel trasporto pubblico, riporto quello che noto dalle mie parti, piccola cittadina Toscana.

La città conta meno di 100.000 abitanti, un paesone, il cui centro si attraversa a piedi in 15 minuti.
Tuttavia, pur non soffrendo di grandi problemi di traffico, pochissimi usano la bici, vanno a piedi o utilizzano mezzi pubblici.
I parcheggi delle scuole sono intasati all'ingresso ed all'uscita delle lezioni.
Appena fa due gocce d'acqua sembra il finimondo (in rapporto alle dimensioni, ovvio).
Il centro storico è ovviamente carente di parcheggi, tuttavia molti girano come trottole per trovare parcheggio fin sotto le mura e risparmiarsi 50 mt. di camminata.
Si fa a gara a chi va a prendere il figlio con l'auto più grossa e ingombrante, la zona è abbastanza florida e se la signora o il signore di turno hanno in garage Mini e Range Rover state sicuri che prendono la seconda.
E, conseguentemente, molti mezzi girano semivuoti, a parte quelli destinati al trasporto degli studenti da e verso il territorio extraurbano.

Per come siamo fatti, scusate se generalizzo, se anche il trasporto pubblico fosse efficiente continueremo a preferirgli l'auto.

Situazione analoga anche qui con la differenza che il trasporto pubblico urbano praticamente è inesistente.

Sulla parte conclusiva concordo in parte.
Un servizio pubblico efficiente, unita ad una lotta efficace al parcheggio selvaggio, in poco tempo migliorerebbe la situazione.

Va da sé che senza autobus ed affini efficienti, in alcuni casi il parcheggio "creativo" non è una opzione, ma spesso una necessita
 
Concordo, secondo me la maggior parte di coloro che usano i mezzi pubblici lo fanno perché non possono permettersi economicamente l'uso dell'auto.
esattamente, questo è l'approccio nostrano che dall'altro inevitabilmente rende estremamente anti economico il mezzo pubblico che gira semi-vuoto fuori dai grandi centri urbani.
Col risultato che chi è già in auto e viene dalle periferie tende ad avvicinarsi il più possibile in auto alla propria destinazione.

Insomma, il cane si morde la coda.

Certo che se poi aggiungiamo che ai già scarsi servizi per i motivi sopra citati si aggiungono cose così:

https://www.ilcittadino.it/stories/...rse-cancellate-giorno-ormai-siamo-o_98786_96/

https://www.ilcittadino.it/stories/...quattro-piu-ecco-mappa-dei-tagli-o_103988_96/

hai voglia dire: "prendete i mezzi pubblici".
 
esattamente, questo è l'approccio nostrano che dall'altro inevitabilmente rende estremamente anti economico il mezzo pubblico che gira semi-vuoto fuori dai grandi centri urbani.
Col risultato che chi è già in auto e viene dalle periferie tende ad avvicinarsi il più possibile in auto alla propria destinazione.

Insomma, il cane si morde la coda.

Certo che se poi aggiungiamo che ai già scarsi servizi per i motivi sopra citati si aggiungono cose così:

https://www.ilcittadino.it/stories/...rse-cancellate-giorno-ormai-siamo-o_98786_96/

https://www.ilcittadino.it/stories/...quattro-piu-ecco-mappa-dei-tagli-o_103988_96/

hai voglia dire: "prendete i mezzi pubblici".
Certo, se i mezzi fossero davvero efficienti, sicuramente sarebbero usati da molte più persone.
 
Secondo me spesso c'è più un abitudine all'utilizzo dell'automobile che non porta a vagliare altre alternative, io in centro ormai in auto non ci vado più da anni, eppure continuo a vedere gente che abitando dove abito io insiste per poi lamentarsi che è restato nel traffico, che non ha trovato parcheggio e via dicendo, se gli chiedi perchè non è andato con la metro ti risponde che non c'ha pensato e che la prossima volta andrà con la metro. Poi la prossima volta dirà ...ma dai provo con la auto che magari o fortuna..e si ritrova nella stessa situazione.
 
Intanto uno dei segreti di Pulcinella per armonizzare, controllare e gestire (ovviamente anche con la adatta flotta di mezzi) il traffico dei pendolari è armonizzare gli orari di apertura-chiusura degli uffici.

Cosa che avviene molto spesso all'estero, ma non da noi dove si lavorano più ore della Germania ma con minori risultati e si continua imperterriti a credere alla favoletta dei negozi / centri commerciali aperti sempre come "motore della crescita".

Altra sciocchezza di proporzioni intergalattiche diffusa da un certo "mainstream" che tira in ballo persino un "sapientone" di Varese...
 
Intanto uno dei segreti di Pulcinella per armonizzare, controllare e gestire (ovviamente anche con la adatta flotta di mezzi) il traffico dei pendolari è armonizzare gli orari di apertura-chiusura degli uffici.

Cosa che avviene molto spesso all'estero, ma non da noi dove si lavorano più ore della Germania ma con minori risultati e si continua imperterriti a credere alla favoletta dei negozi / centri commerciali aperti sempre come "motore della crescita".

Altra sciocchezza di proporzioni intergalattiche diffusa da un certo "mainstream" che tira in ballo persino un "sapientone" di Varese...

questo per me è un aspetto importante, si continua ancora ad avere orari fissi quando in realtà in moltissimi casi si potrebbe avere una flessibilità che aiuterebbe molto la mobilità
 
esattamente, questo è l'approccio nostrano che dall'altro inevitabilmente rende estremamente anti economico il mezzo pubblico che gira semi-vuoto fuori dai grandi centri urbani.
Col risultato che chi è già in auto e viene dalle periferie tende ad avvicinarsi il più possibile in auto alla propria destinazione.

Insomma, il cane si morde la coda.

Certo che se poi aggiungiamo che ai già scarsi servizi per i motivi sopra citati si aggiungono cose così:

https://www.ilcittadino.it/stories/...rse-cancellate-giorno-ormai-siamo-o_98786_96/

https://www.ilcittadino.it/stories/...quattro-piu-ecco-mappa-dei-tagli-o_103988_96/

hai voglia dire: "prendete i mezzi pubblici".

Aggiungo anche Milano che, su queste cose, non si tira mai indietro!

https://metronews.it/2023/12/11/sciopero-trenord-e-atm-giovedi-14-venerdi-15-dicembre/

Per chi non conoscesse il dettaglio, Trenord è l'operatore su rotaia per la gestione dei treni di Regione, su Milano opera su molte tratte in varie parti della città come mezzo metropolitano oltre a rappresentare il più importante veicolo per Milano da tutti i paesi anche a decine di km (e ritorno, la sera...).

Quindi il 14 Trenord sarà in agitazione con tutti i "malefici" del caso, il giorno immediatamente successivo tocca all'ATM (azienda trasporto milanese), così per due giorni sarà un caos pazzesco.

Ed è il duecentesimo sciopero pressoché "consecutivo" del venerdì, qualcosa di logicamente inaccettabile e che capita con una frequenza folle, al netto della libertà di sciopero.

Mettere due giornate così in fila è "criminale", mi assumo la piena responsabilità della parola, perché impatterà su centinaia di migliaia di persone!
 
Che poi, posso capire si tratti di scioperi nazionali fatti ad oltranza come fanno i nostri cugini "mangiaburro" con una rivendicazione precisa... ma è da quando sono nato (per cui a memoria dagli anni Settanta) che gli scioperi spaziano dalla fame nel mondo al cavillo normativo...e sempre guarda caso a cavallo del weekend...
 
Veloce non son proprio proprio sicuro.
Non sempre, ma mi sembra di averlo scritto (segnatamente dove non hai metro su metro), in quasi tutti gli altri casi si e posso stra-confermarlo da milanese che ci vive ma soprattutto ci guida (25 anni +-) e ci prende i mezzi (35 anni +-).

Se devi cambiare con uno o più mezzi di superficie diventa drammatico anche qui, non si scappa; l'auto resta più pratica (ovviamente) ma anche più veloce!

Io, quando i percorsi hanno "tempi" simili preferisco i mezzi (avendo la fortuna di abitare molto vicino a una fermata della metropolitana), ma ti posso assicurare che ciò capita di rado rispetto alle mie esigenze lavorative.

Fanno ovviamente eccezione i viaggi di piacere nel weekend in cui, come ora, andiamo in centro per vedere la Milano vestita a festa per il Natale, in quel caso quasi sempre mezzi pubblici.

Non bisogna pensare che Milano sia solo metropolitana o solo area centralissima, fuori da questi due "luoghi ideali del tp" le cose si capovolgono completamente.

Chiudo confermando che se il TP funzionasse bene non avrei nessun problema a muovermi coi mezzi, non fosse altro che per levarmi dalle scatole il traffico pesante e pieno di stop & go (+ vari fulminati in scooter, bici, monopattini e anche a piedi che tentano il suicidio svariate volte al giorno), è vero che mi piace la guida, anche nel traffico, ma a queste condizioni ne farei volentieri a meno! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto