Sono stato a Berlino qualche anno fa (mi pare fosse il 2015) e confermo quanto detto da chi mi ha preceduto.
Per quanto riguarda l'italica carenza nel trasporto pubblico, riporto quello che noto dalle mie parti, piccola cittadina Toscana.
La città conta meno di 100.000 abitanti, un paesone, il cui centro si attraversa a piedi in 15 minuti.
Tuttavia, pur non soffrendo di grandi problemi di traffico, pochissimi usano la bici, vanno a piedi o utilizzano mezzi pubblici.
I parcheggi delle scuole sono intasati all'ingresso ed all'uscita delle lezioni.
Appena fa due gocce d'acqua sembra il finimondo (in rapporto alle dimensioni, ovvio).
Il centro storico è ovviamente carente di parcheggi, tuttavia molti girano come trottole per trovare parcheggio fin sotto le mura e risparmiarsi 50 mt. di camminata.
Si fa a gara a chi va a prendere il figlio con l'auto più grossa e ingombrante, la zona è abbastanza florida e se la signora o il signore di turno hanno in garage Mini e Range Rover state sicuri che prendono la seconda.
E, conseguentemente, molti mezzi girano semivuoti, a parte quelli destinati al trasporto degli studenti da e verso il territorio extraurbano.
Per come siamo fatti, scusate se generalizzo, se anche il trasporto pubblico fosse efficiente continueremo a preferirgli l'auto.
Per quanto riguarda l'italica carenza nel trasporto pubblico, riporto quello che noto dalle mie parti, piccola cittadina Toscana.
La città conta meno di 100.000 abitanti, un paesone, il cui centro si attraversa a piedi in 15 minuti.
Tuttavia, pur non soffrendo di grandi problemi di traffico, pochissimi usano la bici, vanno a piedi o utilizzano mezzi pubblici.
I parcheggi delle scuole sono intasati all'ingresso ed all'uscita delle lezioni.
Appena fa due gocce d'acqua sembra il finimondo (in rapporto alle dimensioni, ovvio).
Il centro storico è ovviamente carente di parcheggi, tuttavia molti girano come trottole per trovare parcheggio fin sotto le mura e risparmiarsi 50 mt. di camminata.
Si fa a gara a chi va a prendere il figlio con l'auto più grossa e ingombrante, la zona è abbastanza florida e se la signora o il signore di turno hanno in garage Mini e Range Rover state sicuri che prendono la seconda.
E, conseguentemente, molti mezzi girano semivuoti, a parte quelli destinati al trasporto degli studenti da e verso il territorio extraurbano.
Per come siamo fatti, scusate se generalizzo, se anche il trasporto pubblico fosse efficiente continueremo a preferirgli l'auto.