<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 555 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io parlavo di prezzo, la vettura è quella e si sa se la si compra le caratteristiche.
Ma perchè 40 km? io ricordo che ne aveva cmq di più, certo non è che ci fai 300 km con la C zero, ma sui 100 li aveva

Le prime elettriche avevano un decadimento spaventoso dell'autonomia con gli anni.
E' del 2010 ma dimostra 50 anni d'età da quel punto di vista.
 
Le prime elettriche avevano un decadimento spaventoso dell'autonomia con gli anni.
E' del 2010 ma dimostra 50 anni d'età da quel punto di vista.

non pensavo cosi tanto sinceramente. Sicuramente non è una vettura che neanche io comprerei, a questo punto quadriciclo per quadriciglio mi prendo la Topolino o l'Ami con il finanziamento.
 
Per come la vedo io sulle elettriche l'anno di produzione conterà molto meno che sulle termiche.
Non essendoci le classi di emissioni potrebbe essere preferibile un'elettrica più datata ma con il pacco batterie in condizioni migliori rispetto a una recente ma più sfruttata.
Comunque detto tra noi le elettriche che non siano delle generazioni più recenti sono incomprabili.
Quelle recenti costano davvero troppo.
Non nel paragone con vetture di pari età termiche ma in confronto alle possibilità della gente.
Ieri ho visto online una Panda del 2010 messa in vendita a 1000 euro,ha fatto il fumo in poche ore era venduta.
Segno che il mercato cerca anche quei mezzi li,molto economici e possibilmente non troppo datati o sfruttati.
Ma di elettrico non esiste nulla di comprabile secondo me sotto i 7-8000 euro.
E già li ci sono Zoe e Leaf piuttosto datate,non Bmw i3 o Smart o veicoli più recenti come progetto.
 
Per come la vedo io sulle elettriche l'anno di produzione conterà molto meno che sulle termiche.
Non essendoci le classi di emissioni potrebbe essere preferibile un'elettrica più datata ma con il pacco batterie in condizioni migliori rispetto a una recente ma più sfruttata.
Comunque detto tra noi le elettriche che non siano delle generazioni più recenti sono incomprabili.
Quelle recenti costano davvero troppo.
Non nel paragone con vetture di pari età termiche ma in confronto alle possibilità della gente.
Ieri ho visto online una Panda del 2010 messa in vendita a 1000 euro,ha fatto il fumo in poche ore era venduta.
Segno che il mercato cerca anche quei mezzi li,molto economici e possibilmente non troppo datati o sfruttati.
Ma di elettrico non esiste nulla di comprabile secondo me sotto i 7-8000 euro.
E già li ci sono Zoe e Leaf piuttosto datate,non Bmw i3 o Smart o veicoli più recenti come progetto.

però 1000 euro per una del 2010 mi sembra un occasione unica, io se vado sul sito più utilizzato ne ho qualcuna a 2.500 ma con 300.000 km , per prendere una panda passabile che può accontentare le esigenze di tutti senza avere troppe preoccupazioni per il kilometraggio devi andare sui 4.000 euro mediamente.
 
però 1000 euro per una del 2010 mi sembra un occasione unica, io se vado sul sito più utilizzato ne ho qualcuna a 2.500 ma con 300.000 km , per prendere una panda passabile che può accontentare le esigenze di tutti senza avere troppe preoccupazioni per il kilometraggio devi andare sui 4.000 euro mediamente.

Si certamente era un caso più unico che raro.
Però il fatto che in poche ore sia andata significa che la gente cerca auto in quella fascia di prezzo.
1000-2000 euro che non siano proprio da buttare.
Oppure 3000-4000 che si possano tenere ragionevolmente per qualche anno.
E così via.
Con le elettriche si parte da 4000 euro per quelle da buttare e poi si va a salire.
Per giunta con un numero di esemplari sul mercato veramente risicato quindi anche se domani tutti volessero lanciare il cuore oltre l'ostacolo e provare a vedere se riescono a convivere con una vettura elettrica non ci sarebbero auto a sufficienza per tutti.
E qui torna prepotentemente l'opzione quadriciclo che sarà quello che sarà ma è già meglio delle auto elettriche più economiche sul mercato dell'usato.
 
e spesso non indicano nulla sullo stato della batterie.

Negli annunci i rivenditori professionali difficilmente danno indicazioni.
I privati spesso scrivono qual è l'autonomia ma quel dato da solo non basta secondo me per potersi fidare e valutare l'acquisto.
Forse dovrebbe diventare obbligatorio per legge nel momento in cui viene venduta una vettura elettrica usata allegare lo "stato di salute" del pacco batterie.
 
Si certamente era un caso più unico che raro.
Però il fatto che in poche ore sia andata significa che la gente cerca auto in quella fascia di prezzo.
1000-2000 euro che non siano proprio da buttare.
Oppure 3000-4000 che si possano tenere ragionevolmente per qualche anno.
E così via.
Con le elettriche si parte da 4000 euro per quelle da buttare e poi si va a salire.
Per giunta con un numero di esemplari sul mercato veramente risicato quindi anche se domani tutti volessero lanciare il cuore oltre l'ostacolo e provare a vedere se riescono a convivere con una vettura elettrica non ci sarebbero auto a sufficienza per tutti.
E qui torna prepotentemente l'opzione quadriciclo che sarà quello che sarà ma è già meglio delle auto elettriche più economiche sul mercato dell'usato.

il problema che sottolinei tu è quello, solo che io non credo che nasca con le EV , il mercato per me andava in quella direzione con le quotazioni dell'usato in salita a prescindere , per questo almeno io penso che per chi ha grossi problemi ad accedere ad un auto non riesco a trovare una soluzione pratica
 
E' lo stesso problema ma aggravato dai numeri ridotti.
Il mercato dell'usato è impazzito e lo sappiamo (per quanto ultimamente ho rivisto qualche prezzo umano,ma non so se siano scese le quotazioni o se si trattava di casi isolati come quella Panda o di vetture con magagne non precisate nell'annuncio).
Però se cerchi una termica tra 1000 annunci a prezzi gonfiati forse uno decente lo trovi.
O se non lo trovi paghi di più ma almeno un po' di scelta c'è.
Se cerchi un'elettrica usata hai davanti 50 annunci invece di 1000 e devi scegliere tra quelli.
Magari diventerà normale dal nord farsi 500 e rotti km per comprare una vettura economica perchè è il meglio che c'è.
 
Scusatemi tutti, faccio pubblica ammenda!
Mi sono espresso male e me ne vergogno.

Non volevo assolutamente equiparare i maleducati a chi, del tutto legittimamente, guida auto termiche.
E d'altra parte ne ho due anche io e mia sorella e i miei genitori hanno due auto diesel (Rav4 del 2004 e Renegade del 2019).
Inoltre, come avete potuto leggere in passati interventi, mai ho biasimato chi non apprezza le EV.

Volevo solo dire che, a volte, si possono fare scelte che si reputano migliori pur consapevoli che queste comportano dei piccoli sacrifici.

Capisco chi non ha la possibilità, o anche la voglia, di "modificare" il proprio stile di vita, non condivido tanto la posizione "contiamo talmente poco nel mondo, siamo ininfluenti, che inizino gli altri....."
 
Non è eccessivo, è una solenne vaccata, e spero che il buon Zeno mi perdoni se sono eccessivamente schietto.
Secondo me, e questo lo sottolineo tre volte, è proprio l'urgenza di intervenire per arginare gli effetti del cambiamento climatico a rendere assurdo l'accanimento sulle auto elettriche, oltre, sempre secondo me, a sortire l'effetto contrario.
In un mondo perfetto dove avessimo risorse economiche e materiali illimitate, certo che sarebbe una bella cosa favorire la diffusione delle auto elettriche: oltre a non emettere gas di scarico sono silenziose alle basse velocità ed entusiasmanti da guidare, chi le ha provate ne è entusiasta.... però, questo non è il mondo ideale, le risorse materiali sono limitate (e non esenti da pesantissime esternalità sociali e ambientali), e su quelle economiche meglio stendere un velo pietoso. Quindi, una volta di più e a maggior ragione, vale la metafora del paraspifferi in cashmere accuratamente collocato sotto la porta quando le finestre sono spalancate, e si sta aprendo un buco nel tetto. Lasciate (colà dove si puote) perdere le auto private, e quei quattro soldi spendeteli nella produzione di energia pulita, che il resto ci va dietro da solo nel momento in cui diventa conveniente. Ma mi sento sempre più
Vedi l'allegato 29200
SONO IO QUELLO CHE DEVE SCUSARMI, con te e con gli altri.
Non volevo intendere questo.....
 
Ho appena fatto una ricerca online e mi è venuto da piangere.
Una citroen c-zero del 2010 con 80000 km e autonomia FINO a 40 km in vendita a 3900 euro...
Imho una vettura con quelle caratteristiche dovrebbe essere quasi regalata oppure andrebbe sostituito il pacco batterie per fare in modo che sia un minimo sfruttabile.
Ma chi non si può permettere un'auto nuova domani cosa diamine potrà trovare sul mercato dell'usato?
Non ho trovato quell'annuncio, mentre su AS24 partono da oltre 6000€
https://www.autoscout24.it/lst/citr..._id=14fmiyd2oqu&size=20&sort=price&ustate=N,U
Come autonomia, partendo dai 150 da nuova, alcuni utenti riportano che dopo 10 anni e oltre 100.000 km hanno un centinaio di km di autonomia.
https://www.forumelettrico.it/forum...eugeot-ion-dopo-i-primi-100-000-km-t6114.html
 
Per come la vedo io sulle elettriche l'anno di produzione conterà molto meno che sulle termiche.
A mio avviso invece sarà esattamente al contrario. Chi comprerebbe un telefonino di 10 anni fa, anche se ricaricato con tutte le parsimonie del mondo? Ecco, per le elettriche (data la velocità di evoluzione del prodotto) sarà la stessa cosa.... Sicuramente mi sbaglierò, lieto di essere smentito. Ma è un problema che non affronterò mai...:emoji_sweat_smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto