Non è eccessivo, è una solenne vaccata, e spero che il buon Zeno mi perdoni se sono eccessivamente schietto.
Secondo me, e questo lo sottolineo tre volte, è proprio l'urgenza di intervenire per arginare gli effetti del cambiamento climatico a rendere assurdo l'accanimento sulle auto elettriche, oltre, sempre
secondo me, a sortire l'effetto contrario.
In un mondo perfetto dove avessimo risorse economiche e materiali illimitate, certo che sarebbe una bella cosa favorire la diffusione delle auto elettriche: oltre a non emettere gas di scarico sono silenziose alle basse velocità ed entusiasmanti da guidare, chi le ha provate ne è entusiasta.... però, questo non è il mondo ideale, le risorse materiali sono limitate (e non esenti da pesantissime esternalità sociali e ambientali), e su quelle economiche meglio stendere un velo pietoso. Quindi, una volta di più e a maggior ragione, vale la metafora del paraspifferi in cashmere accuratamente collocato sotto la porta quando le finestre sono spalancate, e si sta aprendo un buco nel tetto. Lasciate (colà dove si puote) perdere le auto private, e quei quattro soldi spendeteli nella produzione di energia pulita, che il resto ci va dietro da solo nel momento in cui diventa conveniente. Ma mi sento sempre più
Vedi l'allegato 29200