<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 223 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ultima.....

https://www.auto.it/news/green/2022..._e_i_parcheggi_multipiano_rischiano_il_crollo

E' abbastanza noto che non sono propriamente un fan delle pile, ma questa mi sembra piuttosto tirata per i capelli.... diciamo che se in terra d'Albione hanno di queste preoccupazioni, mi viene da pensare che non hanno imparato bene la lezione dei Romani come costruttori....

Saró un bambino speciale, ma io ho tolto almeno 500kg di massa a vuoto passando dal diesel all'elettrico. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Occorrerebbe quindi forse riservare alle auto pesanti , elettriche e non elettriche che siano , il pian terreno dei silos ?
Dunque, vediamo: le elettriche no ai piani interrati perché è un grosso problema intervenire se si incendiano, no ai piani superiori perché c'è il problema del peso.
In effetti resta solo il piano terra.
 
In un momento di "riflessione" stavo dando una occhiata ai valori di consumo che le case stanno dichiarando per le elettriche. Consapevole che sono farlocchi, come sono per le endotermiche del resto, ma in questa transizione penso che questo aspetto sarà una bega maggiore, anzi abbastanza rognosa che riserverà magre sorprese.
Mi spiego, oggi si sa quando acquisti un'auto i consumi che dichiarano le case è l'ultima cosa a cui si fa affidamento, anzi per niente. Generalmente ci si affida a chi ce l'ha, a notizie in rete, e se non si dispone niente di tutto questo comunque si potrebbe individuare una percentuale più o meno certa di consumo maggiore, secondo il TCS svizzero in media il + 10-12%. Comunque poi alla fine se la sfortuna è dalla vostra parte perchè avete comprato un'auto con un motore nuovo di zecca di cui voi vi ritrovate a fare il tester il rimedio c'è sempre : fai più litri dal benzinaio.
Ma con le elettriche questi calcoli vanno buttati alle ortiche. Lo spunto mi arriva dalla presentazione della nuova NIO EC7, un suv coupe abbastanza aerodinamico ma lungo praticamente 5 metri. Lo spacciano per 486 km con la batteria da 76 kwh, 632 km con quella da 100 kwh e ben 940 km con quella da 150 kwh. Sembrano dati interessanti ma ... no perchè sono stati rilevati con il ciclo cinese Cltc, ancora più permissivo di quello europeo. Se poi aggiungiamo tutti i fattori che influenzano le elettriche come velocità, carico, e temperatura dove mediamente in inverno si registrano cali dal 20 al 30% e beh...
Il consumatore alla fine è nelle beghe, anche solo per vedere se quell'auto corrisponderà alle sue esigenze per esempio per programmare un viaggio devi proprio toccarti gli spippoli, se poi aggiungiamo che la macchina non te la prestano ma la compri lasciandoci li un rene e un polmone...
 
In un momento di "riflessione" stavo dando una occhiata ai valori di consumo che le case stanno dichiarando per le elettriche. Consapevole che sono farlocchi, come sono per le endotermiche del resto, ma in questa transizione penso che questo aspetto sarà una bega maggiore, anzi abbastanza rognosa che riserverà magre sorprese.
Mi spiego, oggi si sa quando acquisti un'auto i consumi che dichiarano le case è l'ultima cosa a cui si fa affidamento, anzi per niente. Generalmente ci si affida a chi ce l'ha, a notizie in rete, e se non si dispone niente di tutto questo comunque si potrebbe individuare una percentuale più o meno certa di consumo maggiore, secondo il TCS svizzero in media il + 10-12%. Comunque poi alla fine se la sfortuna è dalla vostra parte perchè avete comprato un'auto con un motore nuovo di zecca di cui voi vi ritrovate a fare il tester il rimedio c'è sempre : fai più litri dal benzinaio.
Ma con le elettriche questi calcoli vanno buttati alle ortiche. Lo spunto mi arriva dalla presentazione della nuova NIO EC7, un suv coupe abbastanza aerodinamico ma lungo praticamente 5 metri. Lo spacciano per 486 km con la batteria da 76 kwh, 632 km con quella da 100 kwh e ben 940 km con quella da 150 kwh. Sembrano dati interessanti ma ... no perchè sono stati rilevati con il ciclo cinese Cltc, ancora più permissivo di quello europeo. Se poi aggiungiamo tutti i fattori che influenzano le elettriche come velocità, carico, e temperatura dove mediamente in inverno si registrano cali dal 20 al 30% e beh...
Il consumatore alla fine è nelle beghe, anche solo per vedere se quell'auto corrisponderà alle sue esigenze per esempio per programmare un viaggio devi proprio toccarti gli spippoli, se poi aggiungiamo che la macchina non te la prestano ma la compri lasciandoci li un rene e un polmone...

Per questo credo che sarebbe più utile sentire chi ha una auto EV ora come si destreggia , io nel mio piccolo ho una che ha preso una ZOE usata, uno che ha una ID4 ed un altro che ha una Tesla Model 3 , credo che già 3 persone che oltretutto hanno tra di loro un utilizzo differente della vettura sia un buon campione per un analisi a riguardo
 
Pontremoli (Dallara): ".....Ci stiamo creando un problema da soli...."

Pontremoli, ad della Dallara: "Non credo nell'auto elettrica, ci stiamo creando un problema da soli" - Quattroruote.it

2022-Dallara-Andrea-Pontremoli-1.jpg
 
Per questo credo che sarebbe più utile sentire chi ha una auto EV ora come si destreggia , io nel mio piccolo ho una che ha preso una ZOE usata, uno che ha una ID4 ed un altro che ha una Tesla Model 3 , credo che già 3 persone che oltretutto hanno tra di loro un utilizzo differente della vettura sia un buon campione per un analisi a riguardo

Si, ma è sempre il solito discorso : a sto mondo se non hai degli agganci, spintarelle, imbucate, spoilerate, ecc. sei abbandonato a te stesso. E a qualcuno di noi va ancora bene perchè abbiamo un sistema di interscambio di informazioni. Mi metto nei panni di chi invece, utente comune, deve prendere entrare in un concessionario e comprare un'auto elettrica di sana pianta. Se, come ho già raccontato, al ritiro della mia auto ad un tagliando ho sentito durante la consegna di una Yaris nuova una signora dire all'incaricato di ricordagli di come doveva ricaricare la batteria... beh...
Se si stesse parlando di un elettrodomestico pazienza, ma stai parlando di qualcosa che costa almeno 1/4 di un appartamento... (in provincia). Io la vedo grigia...
 
Sarebbe stato interessante però chiedere a Pontremoli se lo scopo della transizione sia quello di passare da 32 milioni di vetture termiche a 32 milioni di vetture EV come dice lui, io non credo che quello sia lo scopo
Però scusami, tu insisti sul fatto che si debbano ridurre le auto in circolazione, cosa sulla quale sarei anche d'accordo. Il punto è come farlo: se la strategia è far triplicare i costi di acquisto e rendere impossibile la vita a chi non ha un box privato, la conseguenza è che le auto saranno molte meno perché, di fatto, le stiamo rendendo beni di lusso che si potranno permettere solo i ricchi che vivono in una villetta unifamiliare. Non credo sia questo il vero obiettivo, ma se così fosse non me la sentirei di condividere un simile approccio che tende ad incrementare le diseguaglianze
 
Si, ma è sempre il solito discorso : a sto mondo se non hai degli agganci, spintarelle, imbucate, spoilerate, ecc. sei abbandonato a te stesso. E a qualcuno di noi va ancora bene perchè abbiamo un sistema di interscambio di informazioni. Mi metto nei panni di chi invece, utente comune, deve prendere entrare in un concessionario e comprare un'auto elettrica di sana pianta. Se, come ho già raccontato, al ritiro della mia auto ad un tagliando ho sentito durante la consegna di una Yaris nuova una signora dire all'incaricato di ricordagli di come doveva ricaricare la batteria... beh...
Se si stesse parlando di un elettrodomestico pazienza, ma stai parlando di qualcosa che costa almeno 1/4 di un appartamento... (in provincia). Io la vedo grigia...

Però un minimo di riscontro ora si può avere sulle EV perché credo che come sta accadendo a me statisticamente anche altri avranno una persona che si conosce che ha preso un EV e può essere un punti di valutazione, considerando sempre che poi og uno ha le sue specificità ed i suoi punti di vista
 
Però scusami, tu insisti sul fatto che si debbano ridurre le auto in circolazione, cosa sulla quale sarei anche d'accordo. Il punto è come farlo: se la strategia è far triplicare i costi di acquisto e rendere impossibile la vita a chi non ha un box privato, la conseguenza è che le auto saranno molte meno perché, di fatto, le stiamo rendendo beni di lusso che si potranno permettere solo i ricchi che vivono in una villetta unifamiliare. Non credo sia questo il vero obiettivo, ma se così fosse non me la sentirei di condividere un simile approccio che tende ad incrementare le diseguaglianze

Ma infatti io e altri lo diciamo da anni , quella che si profila deve essere una trasformazione sociale in cui devono entrare in gioco molti soggetti della società , non ultimo ad esempio il modo professionale pe cui dovranno cambiare la metodologia di alcuni settori. Se tutta la discussione sulla transazione si esaurisce sul fatto che io domani vado a permutare la mia yaris per una EV ma per il resto non cambia nulla allora siamo sulla strada sbagliata , e temo che almeno da noi in Italia la strade intrapresa purtroppo è proprio questa sa tanti soggetti coinvolti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto