renatom
0
credo che in futuro guarderò i multipiano con un po' più di apprensione....
Mi pare che nel forum ci sia qualche ingegnere civile.
Sicuramente ne sa più di me.
credo che in futuro guarderò i multipiano con un po' più di apprensione....
L'ultima.....
https://www.auto.it/news/green/2022..._e_i_parcheggi_multipiano_rischiano_il_crollo
E' abbastanza noto che non sono propriamente un fan delle pile, ma questa mi sembra piuttosto tirata per i capelli.... diciamo che se in terra d'Albione hanno di queste preoccupazioni, mi viene da pensare che non hanno imparato bene la lezione dei Romani come costruttori....
Magari i parcheggi sono stati progettati quando un'auto, mediamente, aveva una massa di 1000 kg o poco più.
Adesso le elettriche, spesso passano tranquillamente i 2000.
Non è differenza da poco.
Magari non crollano, ma i "gradi di sicurezza" si abbassano parecchio.
PS: ho dato un'occhiata visto che non sono del settore. Mi pare che la legge imponga una portata minima di 2,5 kN/mq per i solai carrabili..
Se passa una I7 di 3000 kg e 10 metri quadrati, arriverebbe a 3 KN/mq, in effetti!![]()
Mi pare che nel forum ci sia qualche ingegnere civile.
Sicuramente ne sa più di me.
proprio a quello mi riferivo.....Beh....
Presente il film di Sordi....
??
![]()
![]()
proprio a quello mi riferivo.....![]()
Non era un solaio carrabile, ma se non ricordo male quando fu costruito il nostro ospedale (quello di Schiavonia, diventato tristemente noto a inizio pandemia), un solaio crollò mentre stavano trasportando una macchina per diagnostica (credo una RMN, ma non ne sono sicuro) piuttosto pesantina.... centinaia di migliaia di euro di danni e bestemmie che solcavano il cielo come stelle cadenti la notte di san Lorenzo......
Non era un solaio carrabile, ma se non ricordo male quando fu costruito il nostro ospedale (quello di Schiavonia, diventato tristemente noto a inizio pandemia), un solaio crollò mentre stavano trasportando una macchina per diagnostica (credo una RMN, ma non ne sono sicuro) piuttosto pesantina.... centinaia di migliaia di euro di danni e bestemmie che solcavano il cielo come stelle cadenti la notte di san Lorenzo......
Sempre andando a memoria, in ambito industriale, mi pare che normalmente i solai vadano progettati a 400 kgf/mq.
Salvo esigenze particolari di macchinari particolarmente pesanti.
A maggior ragione 250 per un solaio carrabile mi sembrano davvero risicati....
Personalmente concordo sul fatto che si dovrebbe indagare seriamente sulle possibili "spinte economiche sottobanco" (chiamiamole così) alla transizione full electric forzata imposta dalla UE. Ma dubito che una inchiesta in tal senso verrà fatta, cane non mangia cane...
Intanto io mi tengo la mia cara vecchia e (finora) affidabile station wagon diesel euro 3, nonostante i crescenti divieti a macchia di leopardo. L'elettrico nuovo è completamente fuori budget per un'auto di pari categoria, il nuovo a benzina e l'usato recente hanno comunque prezzi assai alti, un usato diesel euro 5 non è il caso perché sarebbe già con un piede sul patibolo, di usati a benzina si trova quasi niente e comunque a prezzi esagerati per sw medie con un bel po' di anni e chilometri.
Tengo d'occhio tutt'al più la Dacia Jogger che è l'unica sw con prezzi umani anche se dalla recente presentazione è già aumentata di listino mica poco, diciamo che con circa venti mila euro si porta a casa con equipaggiamento decente ma non completo, visto che certi Adas non sono manco disponibili... Peccato che tra pochissimi anni saranno i benzina (e gas) a finire al bando e saremo da capo: auto recenti di cui stai pagando ancora le rate e che già non puoi più usare...
Mi pare che nel forum ci sia qualche ingegnere civile.
Sicuramente ne sa più di me.
Accarezzi l'idea di comprare, in futuro, un'auto "a pile"?mi sa che trovare parcheggio con le nostre future Peg Perego diventerà una caccia al tesoro...
agricolo - 58 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa