<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 222 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari i parcheggi sono stati progettati quando un'auto, mediamente, aveva una massa di 1000 kg o poco più.
Adesso le elettriche, spesso passano tranquillamente i 2000.
Non è differenza da poco.
Magari non crollano, ma i "gradi di sicurezza" si abbassano parecchio.
PS: ho dato un'occhiata visto che non sono del settore. Mi pare che la legge imponga una portata minima di 2,5 kN/mq per i solai carrabili..
Se passa una I7 di 3000 kg e 10 metri quadrati, arriverebbe a 3 KN/mq, in effetti! :)

Se i ponti durano X anni....
Vai moh a dire dei parking a piani....
Avranno anche loro una certa qual " tempistica "
??
 
Ultima modifica:
Mi pare che nel forum ci sia qualche ingegnere civile.
Sicuramente ne sa più di me.

Non era un solaio carrabile, ma se non ricordo male quando fu costruito il nostro ospedale (quello di Schiavonia, diventato tristemente noto a inizio pandemia), un solaio crollò mentre stavano trasportando una macchina per diagnostica (credo una RMN, ma non ne sono sicuro) piuttosto pesantina.... centinaia di migliaia di euro di danni e bestemmie che solcavano il cielo come stelle cadenti la notte di san Lorenzo......
 
Non era un solaio carrabile, ma se non ricordo male quando fu costruito il nostro ospedale (quello di Schiavonia, diventato tristemente noto a inizio pandemia), un solaio crollò mentre stavano trasportando una macchina per diagnostica (credo una RMN, ma non ne sono sicuro) piuttosto pesantina.... centinaia di migliaia di euro di danni e bestemmie che solcavano il cielo come stelle cadenti la notte di san Lorenzo......

Sempre andando a memoria, in ambito industriale, mi pare che normalmente i solai vadano progettati a 400 kgf/mq.
Salvo esigenze particolari di macchinari particolarmente pesanti.
 
Non era un solaio carrabile, ma se non ricordo male quando fu costruito il nostro ospedale (quello di Schiavonia, diventato tristemente noto a inizio pandemia), un solaio crollò mentre stavano trasportando una macchina per diagnostica (credo una RMN, ma non ne sono sicuro) piuttosto pesantina.... centinaia di migliaia di euro di danni e bestemmie che solcavano il cielo come stelle cadenti la notte di san Lorenzo......


Se e' andato nel Walhalla delle invenzioni, pure il macchinario....
Forse di piu'
:) :)
 
A maggior ragione 250 per un solaio carrabile mi sembrano davvero risicati....

Per un moderno parcheggio viene calcolata una portata utile della soletta di 250 kg/mq e su una superficie regolare di circa 2100 mq ci puoi piazzare circa 90-100 auto parcheggiate, contando distanziamento tra le auto, corsie di passaggio, ecc.ecc
Quindi facendo i conti nella peggiore delle ipotesi ogni auto dovrebbe pesare meno di 5250 kg. ma bisogna calcolare :
- le persone a bordo e quelle in transito nel piano
- il carico utile delle auto
- le eventuali auto aggiuntive in colonna per code in uscita e/o entrata
 
Personalmente concordo sul fatto che si dovrebbe indagare seriamente sulle possibili "spinte economiche sottobanco" (chiamiamole così) alla transizione full electric forzata imposta dalla UE. Ma dubito che una inchiesta in tal senso verrà fatta, cane non mangia cane...
Intanto io mi tengo la mia cara vecchia e (finora) affidabile station wagon diesel euro 3, nonostante i crescenti divieti a macchia di leopardo. L'elettrico nuovo è completamente fuori budget per un'auto di pari categoria, il nuovo a benzina e l'usato recente hanno comunque prezzi assai alti, un usato diesel euro 5 non è il caso perché sarebbe già con un piede sul patibolo, di usati a benzina si trova quasi niente e comunque a prezzi esagerati per sw medie con un bel po' di anni e chilometri.
Tengo d'occhio tutt'al più la Dacia Jogger che è l'unica sw con prezzi umani anche se dalla recente presentazione è già aumentata di listino mica poco, diciamo che con circa venti mila euro si porta a casa con equipaggiamento decente ma non completo, visto che certi Adas non sono manco disponibili... Peccato che tra pochissimi anni saranno i benzina (e gas) a finire al bando e saremo da capo: auto recenti di cui stai pagando ancora le rate e che già non puoi più usare...

ah guarda per fortuna sono riuscito a comprare il Rav4 Awdi quando aveva prezzi umani.
E' vero che se lo vendo ora con 30 mila km non dico che mi danno a quanto l'ho comprato ma quasi, ma è anche vero che se devo ricomprare un'auto di pari livello ce ne dovrei attaccare ancora parecchi.
Quindi sto valutando l'idea che tra 1,5 anni quando scade il contratto del Pay per Drive mi sa che me la tengo stretta fino a quando ste auto a pile costeranno in modo umano e non diventeranno vecchie dopo solo 2 anni come i pc.
 
Mi pare che nel forum ci sia qualche ingegnere civile.
Sicuramente ne sa più di me.

Io ormai sono un ing. incivile ...

Comunque, la cosa dal punto di vista pratico è una discreta cazvolata (termine che sto imparando ad amare), i sovraccarichi accidentali sono stabiliti dalle norme tecniche.
Nel caso sia necessario cambiare la destinazione d'uso dell'immobile, di deve verificare se la "costruzione esistente" è in grado di reggere i carichi statici e dinamici previsti dalle normative vigenti.
Qua parliamo di autorimesse, ed i requisiti da rispettare quelli sono.
Se si hanno dei dubbi in merito, c'è da mettere mano alle norme tecniche (cosa da non augurarsi ed i danni fatti dalle ultime edizioni delle nct sono incalcolabili).

Quindi la questione, per come è stata posta nell'articolo (che non ho letto ma confido che sia stato scritto alla cdc), e non questionabile ...
 
Ultima modifica:
Anche sopra questo passavamo con fiducia , confidando in calcoli prudenziali , prove di carico e soprattutto manutenzione . Anche qui qualcuno aveva lanciato il dubbio e l'allarme in tempi non sospetti :

224156080-a10b71cc-4cc0-4e69-9e53-b3d11fab4261.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto