<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 221 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah....

Ecco....

Mi sembrava,
( alla tenente Colombo ),
in quell' immagine,
ci fosse qualcosa che non andava,
ma non capivo cosa....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

speravo intervenisse divergent, che sa, a memoria, l'ordine d'accensione di tutti i motori prodotti dal 1850 ad oggi.
compresi gli avvolgimenti dei rotori delle elettriche:D
io so solo l'ordine dei mono e bi ciclindrici:cool:
 
speravo intervenisse divergent, che sa, a memoria, l'ordine d'accensione di tutti i motori prodotti dal 1850 ad oggi.
compresi gli avvolgimenti dei rotori delle elettriche:D
io so solo l'ordine dei mono e bi ciclindrici:cool:


Nel senso che
sai anche
da quale, per primo
??

Ahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
"Le persone coinvolte nell'industria automobilistica sono in gran parte una maggioranza silenziosa. Questa maggioranza silenziosa si sta chiedendo se i veicoli elettrici vadano veramente bene come unica opzione, ma pensa che sia solo una moda e quindi non può alzare la voce", non è inquietante ma di più.
Personalmente concordo sul fatto che si dovrebbe indagare seriamente sulle possibili "spinte economiche sottobanco" (chiamiamole così) alla transizione full electric forzata imposta dalla UE. Ma dubito che una inchiesta in tal senso verrà fatta, cane non mangia cane...
Intanto io mi tengo la mia cara vecchia e (finora) affidabile station wagon diesel euro 3, nonostante i crescenti divieti a macchia di leopardo. L'elettrico nuovo è completamente fuori budget per un'auto di pari categoria, il nuovo a benzina e l'usato recente hanno comunque prezzi assai alti, un usato diesel euro 5 non è il caso perché sarebbe già con un piede sul patibolo, di usati a benzina si trova quasi niente e comunque a prezzi esagerati per sw medie con un bel po' di anni e chilometri.
Tengo d'occhio tutt'al più la Dacia Jogger che è l'unica sw con prezzi umani anche se dalla recente presentazione è già aumentata di listino mica poco, diciamo che con circa venti mila euro si porta a casa con equipaggiamento decente ma non completo, visto che certi Adas non sono manco disponibili... Peccato che tra pochissimi anni saranno i benzina (e gas) a finire al bando e saremo da capo: auto recenti di cui stai pagando ancora le rate e che già non puoi più usare...
 
L'ultima.....

https://www.auto.it/news/green/2022..._e_i_parcheggi_multipiano_rischiano_il_crollo

E' abbastanza noto che non sono propriamente un fan delle pile, ma questa mi sembra piuttosto tirata per i capelli.... diciamo che se in terra d'Albione hanno di queste preoccupazioni, mi viene da pensare che non hanno imparato bene la lezione dei Romani come costruttori....

Magari i parcheggi sono stati progettati quando un'auto, mediamente, aveva una massa di 1000 kg o poco più.
Adesso le elettriche, spesso passano tranquillamente i 2000.
Non è differenza da poco.
Magari non crollano, ma i "gradi di sicurezza" si abbassano parecchio.
PS: ho dato un'occhiata visto che non sono del settore. Mi pare che la legge imponga una portata minima di 2,5 kN/mq per i solai carrabili..
Se passa una I7 di 3000 kg e 10 metri quadrati, arriverebbe a 3 KN/mq, in effetti! :)
 
Ultima modifica:
Magari i parcheggi sono stati progettati quando un'auto, mediamente, aveva una massa di 1000 kg o poco più.
Adesso le elettriche, spesso passano tranquillamente i 2000.
Non è differenza da poco.
Magari non crollano, ma i "gradi di sicurezza" si abbassano parecchio.
L'esperto sei tu e quindi sicuramente è così, però, sarà perchè sono "cresciuto" aiutando mio papà a tirar su le sue tettoie e ho visto quanto ferro ci metteva, mi pare abbastanza inverosimile che un solaio sia stato progettato così al limite.... ma effettivamente può essere come dici tu. Certo che se al problema della sicurezza antincendio ci aggiungiamo anche quello del peso, mi sa che trovare parcheggio con le nostre future Peg Perego diventerà una caccia al tesoro....
 
L'esperto sei tu e quindi sicuramente è così, però, sarà perchè sono "cresciuto" aiutando mio papà a tirar su le sue tettoie e ho visto quanto ferro ci metteva, mi pare abbastanza inverosimile che un solaio sia stato progettato così al limite.... ma effettivamente può essere come dici tu. Certo che se al problema della sicurezza antincendio ci aggiungiamo anche quello del peso, mi sa che trovare parcheggio con le nostre future Peg Perego diventerà una caccia al tesoro....

Guarda il PS sul mio messaggio precedente! In effetti, se hanno progettato al pelo, qualche problema ci potrebbe essere. :)
 
Guarda il PS sul mio messaggio precedente! In effetti, se hanno progettato al pelo, qualche problema ci potrebbe essere. :)
però dev'essere veramente progettato al pelo, senza un minimo di coefficiente di sicurezza (ammesso che si chiami così), e deve verificarsi la congiuntura astrale che tutti i posti siano occupati da suvvoni ipermetabolizzati....
 
Meno male che le Hammer non credo che abbiano mai avuto questo grande successo commerciale in GB perché anche con quelle i parcheggi erano al limite :emoji_grinning:
 
però dev'essere veramente progettato al pelo, senza un minimo di coefficiente di sicurezza (ammesso che si chiami così), e deve verificarsi la congiuntura astrale che tutti i posti siano occupati da suvvoni ipermetabolizzati....

Poi, non credo che vengano stipate tutte vetture una accanto all'altra.
E quello è il carico di progetto delle travi; localmente deve reggere di più.
Lì, su una ruota, ci può essere anche quasi una tonnellata!
Comunque, 250 kg/mq, mi pare abbastanza poco, anche se, a quanto pare, è legale.
Mi pare che i solai delle abitazioni vadano calcolati a poco meno: 200 kgf/mq, quindi circa 2 kN/mq
 
Poi, non credo che vengano stipate tutte vetture una accanto all'altra.
E quello è il carico di progetto delle travi; localmente deve reggere di più.
Lì, su una ruota, ci può essere anche quasi una tonnellata!
Comunque, 250 kg/mq, mi pare abbastanza poco, anche se, a quanto pare, è legale.
Mi pare che i solai delle abitazioni vadano calcolati a poco meno: 200 kgf/mq, quindi circa 2 kN/mq

credo che in futuro guarderò i multipiano con un po' più di apprensione....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto