<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai un'idea del peso?

Non precisa.
Se fosse nell'ordine di un quintale (paragonabile a una spesa abbondante per una famiglia di 4 persone al supermercato) e garantisse quei km extra che permettono di fare tutto il viaggio in una tirata...


Non lo sapevo,magari in futuro tutte le elettriche avranno il gancio traino e quei cosi verranno noleggiati come i monopattini.
 
Potrebbe essere una soluzione per i viaggi lunghi occasionali.
Ok non è il massimo e si pone anche la questione di quanto sia sicuro in caso di incidente un macigno su ruote attaccato dietro.
Però tra attaccare un rimorchio e dover ricaricare per strada io opterei per il rimorchio.
 
Hai cifre attendibili?
Interessante capirlo, mi accodo alla domanda.
Prendiamo un generatore inverter portatile moderno da 4 kwh (3,6 kwh reali), esempio uno Hyundai, il cui consumo a piena potenza è stimato in 2 litri di benzina per ora in condizioni reali con serbatoio da 12,5 litri.
In totale consumando tutto il suo serbatoio produrrà più o meno (12,5/2) x 3,6 kwh = 22,5 kw nell’arco di poco più di 6 ore.
Una Tesla M3, come quella in foto, in media se usata come un’auto normale considerando il mix ( città extra autostrada) consuma più o meno prendendo i dati da siti di possessori in media circa 0,18 kw REALI al km, quindi con quei 22,5 kw ci facciamo più o meno 125 km. Secondo i dati certificati di Quattroruote un litro di benzina produce 2380 gr di Co2, quindi moltiplicati per i nostri 12,5 litri fanno 29750 gr di Co2 prodotta in totale. Se le dividiamo per i nostri 125 km fanno 238 gr. di C02 prodotti per km. Ora tanto per fare un esempio una Ferrari Portofino 2022 che non ha di nessun aiutino elettrico produce 257 gr/km quindi siamo oltre, ma se lo confrontiamo con un SF90 Stradale ibrida che fa i 157 gr/km allora si. Possiamo dire che consuma al km più di una Ferrari, e oltre al doppio del mio Rav4 ( 105gr/km )
 
Non precisa.
Se fosse nell'ordine di un quintale (paragonabile a una spesa abbondante per una famiglia di 4 persone al supermercato) e garantisse quei km extra che permettono di fare tutto il viaggio in una tirata...
Impossibile, con un centinaio di kg potresti avere indicativamente 70/80 km di autonomia, in autostrada probabilmente un po' meno.

Tra l'altro non risparmieresti alcun tempo perché per caricare comunque devi farlo ad auto ferma (tra l'altro non è detto che quei battery pack riescano a scaricarsi -quindi ricaricare l'auto- a velocità elevate).

Meglio una colonnina ad alta velocità, pur se magari devi attendere una mezz'ora che l'auto davanti la liberi.

Ti faccio anche pensare a cosa possa voler dire avere un plinto da 100kg nel bagagliaio:

1) pericolosissimo, per quanto tu possa "ancorarlo"

2) dimezza la capacità di un qualsiasi bagagliaio, e siccome la pensi come soluzione per viaggi lunghi ti crea un altro problema

3) hai idea di quanto possa scaldarsi non essendo climatizzato né posto in zona con ricircolo d'aria come il battery pack dell'auto?

Decisamente non ci siamo, già l'elettrico crea problemi, questo sarebbe peggio degli altri, la famosa "toppa peggio del buco". ;)
 
Infatti, la soluzione sulla carta è interessante, all'atto pratico meno, anche perché alla fine la potenza alle ruote erogabile di continuo è quella termica meno le perdite di conversione non quella del motore elettrico che dura quanto le batterie cariche...

Certo un R. E. come da foto di qualche pagina fa non servono molti dati per capire che non è una soluzione praticabile, la BMW citata l'aveva e non la producono più, avranno avuto i loro motivi...
Io non la capisco come soluzione, non con un motore a benzina perlomeno (con un motore a gasolio il rendimento, potendo lavorare in regime "ideale" sarebbe stato meglio).

Se devo spendere 37.000€ per un Qashqai e-power con consumi ed emissioni superiori ad un Rav4 Hybrid (non plug-in) ma prestazioni inferiori e prezzo d'acquisto tutto sommato allineato non ne trovo il senso (prima di tutto per un fattore ecologico e poi per uno economico sul discorso consumi).
 
Impossibile, con un centinaio di kg potresti avere indicativamente 70/80 km di autonomia, in autostrada probabilmente un po' meno.

Che potrebbero fare la differenza tra doversi fermare a ricaricare oppure no.

Ai problemi di ancoraggio e raffreddamento potrebbero pensare durante la progettazione delle auto,predisporle già per ospitare la power bank all'occorrenza.

Mi rendo conto che è una soluzione di ripiego però in caso di emergenza meglio una valigia che una sosta.
 
Io non la capisco come soluzione
Beh è un'alternativa, come vantaggio hai una risposta da motore elettrico vero, senza nemmeno i minimi ritardi che ogni tanto puoi avvertire col sistema Toyota (tipo da rilascio a full gas o nelle partenze da fermo rapide). Non hai nemmeno la complicazione del e-cvt. O le assurdità del sistema Renault.

Non è detto che un diesel fosse meglio, quello è un turbo benzina ottimizzato per il compito di generatore, pesa meno e forse gli consente di rispettare più facilmente le normative.
Ripeto in teoria pare interessante, in pratica meno ma mi piacerebbe provarlo, ma solo se montato su una non suv.
 
Che potrebbero fare la differenza tra doversi fermare a ricaricare oppure no.

Ai problemi di ancoraggio e raffreddamento potrebbero pensare durante la progettazione delle auto,predisporle già per ospitare la power bank all'occorrenza.

Mi rendo conto che è una soluzione di ripiego però in caso di emergenza meglio una valigia che una sosta.
Non riesco a spiegare l'obiezione, mi sembra assurdo quello che scrivi.

Se devo fermarmi per ricaricare 70/80 km sarà meglio in una qualsiasi colonnina durante il percorso piuttosto che con quel "PowerBank", più veloce sicuramente ma anche più efficiente.

Inoltre, ripeto, se è una soluzione "tampone" per viaggi lunghi ti limiteresti il baule, quindi è semplicemente infattibile (a meno di non utilizzare quelle "bare" da tetto che però su un'elettrica andrebbero a taglieggiare ulteriormente le percorrenze).

Da ultimo: per portare in giro quel centinaio di kg in più qualcosa vai a consumare, ovviamente, per cui arrivi "prima" ad averne bisogno.

E se il "delta" fosse di 150 km?

Ripeto, senza voler mancare di rispetto o di tatto, ma trovo assurda l'idea nella sua interezza.
 
Beh è un'alternativa, come vantaggio hai una risposta da motore elettrico vero, senza nemmeno i minimi ritardi che ogni tanto puoi avvertire col sistema Toyota (tipo da rilascio a full gas o nelle partenze da fermo rapide). Non hai nemmeno la complicazione del e-cvt. O le assurdità del sistema Renault.

Non è detto che un diesel fosse meglio, quello è un turbo benzina ottimizzato per il compito di generatore, pesa meno e forse gli consente di rispettare più facilmente le normative.
Ripeto in teoria pare interessante, in pratica meno ma mi piacerebbe provarlo, ma solo se montato su una non suv.
I primi articoli letti dicono che cmq spinge bene e forte da subito ma non per i kW che dichiara (il che è dovuto alla ridotta capacità di carica/scarica della batteria), che cmq rimane superiore a un termico a giri zero.

Sempre stando ai primi articoli il consumo verificato è ovviamente superiore al dichiarato con percorrenze tra i 18/19 km se "si va piano" che scendono a 15/16 se si chiede un po' di più o si fa autostrada, il che la rende meno efficiente di un'ibrida tipo Toyota.

A titolo di confronto, su 81.000 km, ho un consumo medio di circa 18,4/18,5 km/l con una 308 SW 120cv a gasolio, automatica e gommata 18" con parecchi viaggi a pieno carico e un "crescendo" delle percorrenze, il buon pi_greco ha percorrenze ben superiori con un'auto a gasolio con più peso e più cv (beato lui per i percorsi che gli permettono tanto "risparmio", noi con parecchia tangenziale e traffico di Milano siamo messi maluccio, miglioriamo nei weekend o nei giri lunghi).

Staremo a vedere che successo avrà, per me non andrà a erodere quote all'ibrido ma non sarà cmq un'alternativa all'elettrico.
 
Ultima modifica:
Un quintale? Cosa comprate, bistecche di brontosauro?

Due confezioni d'acqua sono già 18-24 kg da sole.
Se ci aggiungi frutta e verdura (20 kg per 4 persone bastano a malapena per una settimana).
Poi altri articoli pesanti come pasta,salsa di pomodoro,latte etc etc.
A me è capitato di caricare in macchina da 6 a 8 borse di spesa abbastanza piene,se avessi comprato anche l'acqua (che non compro mai) probabilmente arrivavo al quintale.

l'dea del powerbank nel baule

E metterlo sul tetto stile portabagagli aggiuntivo?

Se devo fermarmi per ricaricare 70/80 km sarà meglio in una qualsiasi colonnina

Io pensavo a qualcosa che alimentasse l'auto al posto del pacco batterie integrato,non che cedesse la propria energia al pacco batterie integrato.

Almeno apprezzate la fantasia,ce la sto mettendo tutta per trovare una soluzione...:emoji_wink:
 
Due confezioni d'acqua sono già 18-24 kg da sole.
Se ci aggiungi frutta e verdura (20 kg per 4 persone bastano a malapena per una settimana).
Poi altri articoli pesanti come pasta,salsa di pomodoro,latte etc etc.
A me è capitato di caricare in macchina da 6 a 8 borse di spesa abbastanza piene,se avessi comprato anche l'acqua (che non compro mai) probabilmente arrivavo al quintale.



E metterlo sul tetto stile portabagagli aggiuntivo?



Io pensavo a qualcosa che alimentasse l'auto al posto del pacco batterie integrato,non che cedesse la propria energia al pacco batterie integrato.

Almeno apprezzate la fantasia,ce la sto mettendo tutta per trovare una soluzione...:emoji_wink:
Per carità, non c'era la minima intenzione di offendere pensieri e fantasia, anzi, piacevole discussione e confronto! ;)

100 kg sul tetto dell'auto a 1,5/1,6 metri di altezza (di più se è un suv)?

Irrealizzabile, pericoloso anche come modifica al baricentro dell'auto.

Quanto all'alimentare direttamente l'auto senza passare per la batteria significa poter disporre di una capacità di carica/scarica elevatissima (pari a quella della batteria integrata) il che significa costi "folli" se paragonati alla maggior percorrenza offerta.

Infine, sulla spesa, pur essendo in 4 credo che 100 kg non li abbiamo mai fatti nemmeno col binocolo.

Acqua mai comprata (viva l'acquedotto milanese e le caraffe filtranti), frutta e verdura per una settimana sono nettamente meno di 20 kg a casa nostra (e ne mangiamo quasi tutti i gg), includendo quella surgelata potrei dirti ad occhio tra un terzo e la metà (tranne in estate quando c'è l'anguria).

Pur con 5/6 borse come capita nelle spese più grandi (con rifornimento di articoli per scorta o promozioni varie) non penso si siano mai superati i 50/60 kg complessivi (qualche borsa è più pesante ma qualcuna è più leggera).

Poi, se parli della scorta di vino o birra e varie allora magari 100 kg li si raggiunge ma a quel punto tra casse, borse, cassette e balle varie riempio completamente il baule della 308 SW! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto