<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non per merito dell'abbattimento dei costi delle elettriche però purtroppo.

Qui comunque mi sembra che la situazione sia piuttosto statica.
Si vedono pochissime elettriche e poche ibride plug in e anche le auto nuove che vedo in giro spesso sono termiche o al massimo ibride tradizionali.
Probabilmente nelle grandi città sarà diverso e il cambiamento arriverà prima.
Da voi com'è?

sai l'occhiometro lascia il tempo che trova, però a mia impressione a Roma di EV se ne vedono parecchie , soprattutto 500 , ma poi si vedono anche bel poco di Smart e un discreto numero di Tesla , ma anche di Spring se ne vedono abbastanza. Insomma almeno qui il trend a me sembra parecchio in crescita, ma effettivamente parliamo del terreno ideale per le EV e parliamo anche di automobilisti per cui spesso con la macchina non ci esci dal raccordo per tutta la vita della vettura stessa.
 
10.000 euro era qualche anno fa, ormai un segmento A , quando lo trovi, lo trovi minimo a 14.000, ma se poi andiamo sulla nuova Aygo andiamo ai 16.000 minimo, forse la panda ancora la pubblicizzano a cifre inferiori ma li credo che poi si parli di finanziamenti ad 84 mesi e alla fine credo che il prezzo sia sempre intorno alla cifra di cui dicevamo.
Certo la Spring la prendi a 20 che è un ulteriore esborso, su questo non si discute, ma comincia ad assottigliarsi la differenza, e parliamo di una vettura versatile che è utile per l'automobilista medio che cerca un segmento A, tipo una madre che la usa prettamente in città per le incombenze professionali per lo shopping e per i figli.
Occhio che Panda e i10 hanno listini a partire da 13/14k, Sandero attacca a 10k mentre Spring attacca a 22k.

Stiamo parlando di una differenza tra 8k e 12k che, su auto dal basso budget, per me continua ad essere clamorosa!

Anche con una Aygo da 16k (la più cara del segmento) ci sono comunque 6k di differenza ma a quel punto differenze costruttive, qualitative e di allestimento sono ancora più evidenti rispetto ad altri prodotti.

Non dimentichiamo che la Spring altro non è che un rebadging di una cinese che è già low cost nella sua applicazione originale.
 
la differenza e', che coi cellulari, nessuno l'ha immaginato, lo si e' "scoperto" un poco alla volta.
o, se qualcuno l'ha immaginato, ci ha messo lui i dane', ha investito, studiato ed alla fine abbiamo la fibra a casa, lo streaming e le video conferenze.
e non tutte le cose immaginate han funzionato, ricordate il fido? Il sistema di cordless da casa che doveva funzionare anche in citta'?
e' stato un fallimento, perche' la rete cellulare ha preso il sopravvento.

con le auto invece, ci speriamo, ma mica e' scritto sulle sacre tavole che funzionera' o sara' il futuro.
e se non succede?
un conto e' buttare un cordless da poche decine di euro, un conto auto da 50K, che magari tra 10 anni saranno rottami perche' ci sara' un'altra tecnologia.

le auto a benza son salite di prezzo, in base a quale principio quelle a pile dovrebbero scendere?
da quel che vedo, mi pare siano salite anche quelle, pur aumentandone un po' numeri
Avevo il Fido!
Funzionava bene e mi permetteva di non incappare nella deducibilità limitata dei cellulari, oltre che a costare nulla. Vedo ancora in giro i ripetitori DECT.
D’altra parte ci sono in giro ancora una marea di residui del progetto Socrate …
 
Qui comunque mi sembra che la situazione sia piuttosto statica.
Si vedono pochissime elettriche e poche ibride plug in e anche le auto nuove che vedo in giro spesso sono termiche o al massimo ibride tradizionali.
Probabilmente nelle grandi città sarà diverso e il cambiamento arriverà prima.
Da voi com'è?
EV poche e quasi esclusivamente citycar o quadricicli. Qualche plug-in, parecchie ibride.
 
Occhio che Panda e i10 hanno listini a partire da 13/14k, Sandero attacca a 10k mentre Spring attacca a 22k.

Stiamo parlando di una differenza tra 8k e 12k che, su auto dal basso budget, per me continua ad essere clamorosa!

Anche con una Aygo da 16k (la più cara del segmento) ci sono comunque 6k di differenza ma a quel punto differenze costruttive, qualitative e di allestimento sono ancora più evidenti rispetto ad altri prodotti.

Non dimentichiamo che la Spring altro non è che un rebadging di una cinese che è già low cost nella sua applicazione originale.

Mi ricordavo che la spring attaccava a 20 , ma hai ragione tu parte da 22 , quindi la differenza effettivamente di prezzo c'è
 
10.000 euro era qualche anno fa, ormai un segmento A , quando lo trovi, lo trovi minimo a 14.000, ma se poi andiamo sulla nuova Aygo andiamo ai 16.000 minimo, forse la panda ancora la pubblicizzano a cifre inferiori ma li credo che poi si parli di finanziamenti ad 84 mesi e alla fine credo che il prezzo sia sempre intorno alla cifra di cui dicevamo.
Certo la Spring la prendi a 20 che è un ulteriore esborso, su questo non si discute, ma comincia ad assottigliarsi la differenza, e parliamo di una vettura versatile che è utile per l'automobilista medio che cerca un segmento A, tipo una madre che la usa prettamente in città per le incombenze professionali per lo shopping e per i figli.
Senza considerare che l'elettrica ti costa meno il rifornimento, la manutenzione idem e in molte regioni hai dei vantaggi ottimi.
Magari un domani l'auto elettrica diventerà l'auto del popolo e l'auto termica quella dei ricchi.
 
Senza considerare che l'elettrica ti costa meno il rifornimento

Col caro bollette non so.
In ogni caso prima di ammortizzare i 10000 euro in più per l'acquisto bisogna fare una marea di km,non esattamente il punto forte delle elettriche.

Se arriveranno davvero a costare quanto le termiche si potrà parlare di risparmio,ma finchè ci sarà il gap del prezzo d'acquisto non potranno mai essere convenienti a livello economico.
Anche considerando i risparmi accessori su assicurazione,bollo e parcheggi.
 
Scusatemi ma risparmi un fico secco.
Perchè quei risparmi li pagano tutti, anche chi ha comprato le EV essendo incentivati e gli incentivi non piovono dal cielo.
C'è un detto dice che le spese "escono dalla porta e rientrano dalla finestra"


Gli incentivi sono anche per le termiche e ormai diversi prodotti ( francamente ho trovato piu assurdi quelli per i televisori ) , e attività, sono incentivate , se entriamo in questo argomento non ne usciamo più
 
Gli incentivi sono anche per le termiche e ormai diversi prodotti ( francamente ho trovato piu assurdi quelli per i televisori ) , e attività, sono incentivate , se entriamo in questo argomento non ne usciamo più

Appunto se tutto è incentivato e poi lo paghiamo lo stesso allora non incentiviamo nulla, non pagheremo nulla dopo e siamo a posto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto