<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nostradamus a confronto era un dilettante!
Se qualcuno sa anche prevedere qualche numero buono lo dica pure :D :D

il problema e' che, il futuro, l'hanno predetto altri, che han "previsto" che il prezzo delle auto a pile calera', che le autonomie saranno piu' alte, e che le ricaricheremo in 5 minuti.
ma son solo "desideri", non e' scritto da nessuna parte che succedera' , nemmeno nostradamus l'ha predetto:p
 
il problema e' che, il futuro, l'hanno predetto altri, che han "previsto" che il prezzo delle auto a pile calera', che le autonomie saranno piu' alte, e che le ricaricheremo in 5 minuti.
ma son solo "desideri", non e' scritto da nessuna parte che succedera' , nemmeno nostradamus l'ha predetto:p
Ma non è scritto da nessuna parte nemmeno il contrario ;)
 
Ma non è scritto da nessuna parte nemmeno il contrario ;)
il problema e' proprio che nessuno sa cosa succedera'.

resta il fatto che, pianificare una strategia cosi' importante, senza nessuna certezza, ma basandosi sulla speranza che le cose costeranno meno e', a mio modesto parere, da scriteriati.
 
il problema e' proprio che nessuno sa cosa succedera'.

resta il fatto che, pianificare una strategia cosi' importante, senza nessuna certezza, ma basandosi sulla speranza che le cose costeranno meno e', a mio modesto parere, da scriteriati.
Decenni fa l'auto era solo per signori, poi abbiamo visto col tempo come sono cambiate le cose.
 
infatti, era solo per pochi, ed e' diventata per tutti
adesso tornera' per pochi e i "tutti" rischiano di restare a piedi o, se va bene, in bicicletta:rolleyes:.
 
Certo che, in un periodo storico come questo, nessuno può prevedere che cosa accadrà da qui a pochi anni. Si possono solo fare delle supposizioni, che lasciano il tempo che trovano.
Per questo non mi preoccupo affatto del 2035. Chi vivrà vedrà.
 
Però costa quanto 3 Ami.

però l'AMI è una biposto , la Spring in tutto e per tutto è una vettura e con prezzi più alti di un segmento A termico ma non poi di tantissimo. Certo le prestazioni sono quelle che sono ma è indicata a chi ha un utilizzo della vettura prettamente urbano e di andare più in la di della città non gli capita mai in pratica
 
però l'AMI è una biposto , la Spring in tutto e per tutto è una vettura e con prezzi più alti di un segmento A termico ma non poi di tantissimo. Certo le prestazioni sono quelle che sono ma è indicata a chi ha un utilizzo della vettura prettamente urbano e di andare più in la di della città non gli capita mai in pratica

Vero però col prezzo di una Spring ne compri 2 e ti avanzano ancora 6000 euro...
Per me il prezzo della Spring è più alto di tanto rispetto a quello che era il prezzo di una segmento A cioè 10000 euro,anche meno in certi casi.
Rispetto ai prezzi attuali la differenza è inferiore ma è solo perchè i prezzi delle piccole termiche sono schizzati verso l'alto.
 
Non è così : le linee AAT e AT sono quasi tutte aeree , mentre la maggior parte di quelle MT sono aeree anch'esse .
Si ricorre alle linee in cavo solo nei centri urbani (in genere dalle cabine primarie in SF6) .
Se si osservano gli equipaggiamenti delle cabine primarie in genere si riscontrano numeri di dispositivi DV901A2 (pannelli di protezione e controllo per linee aeree) preponderanti rispetto ai dispositivi DV905A2 (pannelli di protezione e controllo per linee in cavo)
Ci sarebbe da fare una precisazione.
Terna negli ultimi dieci anni ha smantellato 1300 km di linee aeree AT e AAT per sostituirle con cavi.
Saranno quasi vent'anni che, per motivi paesaggistici (e non solo), si sta puntando su linee interrate.
Quindi per i prossini decenni assisteremo ad un progressivo smantellamento delle linee aree.
Questo discorso è abbastanza replicabile anche per le linee in MT.
Diciamo che i miei dati hanno tenuto presente gli attuali orientamenti più che il pregresso storico.
Comunque grazie per la tua precisazione
 
Vero però col prezzo di una Spring ne compri 2 e ti avanzano ancora 6000 euro...
Per me il prezzo della Spring è più alto di tanto rispetto a quello che era il prezzo di una segmento A cioè 10000 euro,anche meno in certi casi.
Rispetto ai prezzi attuali la differenza è inferiore ma è solo perchè i prezzi delle piccole termiche sono schizzati verso l'alto.

10.000 euro era qualche anno fa, ormai un segmento A , quando lo trovi, lo trovi minimo a 14.000, ma se poi andiamo sulla nuova Aygo andiamo ai 16.000 minimo, forse la panda ancora la pubblicizzano a cifre inferiori ma li credo che poi si parli di finanziamenti ad 84 mesi e alla fine credo che il prezzo sia sempre intorno alla cifra di cui dicevamo.
Certo la Spring la prendi a 20 che è un ulteriore esborso, su questo non si discute, ma comincia ad assottigliarsi la differenza, e parliamo di una vettura versatile che è utile per l'automobilista medio che cerca un segmento A, tipo una madre che la usa prettamente in città per le incombenze professionali per lo shopping e per i figli.
 
ma comincia ad assottigliarsi la differenza

Non per merito dell'abbattimento dei costi delle elettriche però purtroppo.

Qui comunque mi sembra che la situazione sia piuttosto statica.
Si vedono pochissime elettriche e poche ibride plug in e anche le auto nuove che vedo in giro spesso sono termiche o al massimo ibride tradizionali.
Probabilmente nelle grandi città sarà diverso e il cambiamento arriverà prima.
Da voi com'è?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto