<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto se tutto è incentivato e poi lo paghiamo lo stesso allora non incentiviamo nulla, non pagheremo nulla dopo e siamo a posto.

Come tui dicevo prima, se ora cominciamo a discutere anche degli incentivi qui andiamo su di un altro tema già più volte discusso in cui ognuno ha una sua opinione .
 
Domanda.
Quanto dovrebbe essere grande un pannello solare per poter ricaricare una vettura elettrica in un tempo accettabile?
Lo chiedo perchè ho visto in vendita una moto elettrica e il proprietario regala anche un pannello solare col quale ricaricava le due batterie separate.
Come sistema mi pare ottimo.
La questione è sempre come produrre e distribuire l'energia che servirà alle auto elettriche.
Ma se si potesse ricaricarle in tempo reale realizzando una sorta di posteggio con tettoia piena di pannelli solari non sarebbe male.
 
Scusatemi ma risparmi un fico secco.
Perchè quei risparmi li pagano tutti, anche chi ha comprato le EV essendo incentivati e gli incentivi non piovono dal cielo.
C'è un detto dice che le spese "escono dalla porta e rientrano dalla finestra"



Magari....
Temo che le spese escano sempre....
" Se tappi loro le finestre,
escono dalle porte "
 
Ultima modifica:
Alcune forme di incentivazione,come il libero accesso alle ztl o la possibilità di parcheggiare gratis,non si può nemmeno dire che siano a carico della collettività.
Non penso che siccome manca l'introito dovuto alle poche elettriche che non pagano il parcheggio il prezzo venga aumentato per tutti.
Al massimo può capitare che non pagando gli stalli vengano occupati per tutta la giornata impedendo ad altri di parcheggiare.
 
Domanda.
Quanto dovrebbe essere grande un pannello solare per poter ricaricare una vettura elettrica in un tempo accettabile?
Lo chiedo perchè ho visto in vendita una moto elettrica e il proprietario regala anche un pannello solare col quale ricaricava le due batterie separate.
Come sistema mi pare ottimo.
La questione è sempre come produrre e distribuire l'energia che servirà alle auto elettriche.
Ma se si potesse ricaricarle in tempo reale realizzando una sorta di posteggio con tettoia piena di pannelli solari non sarebbe male.

Sul camper avevo un pannello da 80W che mi teneva carica una batteria da 100ah.
 
Domanda.
Quanto dovrebbe essere grande un pannello solare per poter ricaricare una vettura elettrica in un tempo accettabile?
Lo chiedo perchè ho visto in vendita una moto elettrica e il proprietario regala anche un pannello solare col quale ricaricava le due batterie separate.
Come sistema mi pare ottimo.
La questione è sempre come produrre e distribuire l'energia che servirà alle auto elettriche.
Ma se si potesse ricaricarle in tempo reale realizzando una sorta di posteggio con tettoia piena di pannelli solari non sarebbe male.

Se puoi sfruttare tutta l'energia prodotta dai pannelli, 15 metri quadrati per fare 10.000 km/anno, come ordine di grandezza..
 
Senza entrare nella dibattuta questione degli incentivi, come del resto suggerito dal moderatore, mi permetto solo di evidenziare che si tratta di misure temporanee - "incentivi" per l'appunto - che hanno una logica quando un prodotto non è diffuso. Per dire, oggi le elettriche hanno diritto al parcheggio gratis sulle strisce blu proprio per spingere le persone a preferirle alle termiche, ma quando tutti (o quasi tutti) avremo auto elettriche ovviamente tali incentivi non avranno alcun senso
 
Pensavo peggio.
In pratica se un garage o un posto auto condominiale 3 metri per 5 avesse una tettoia coperta di pannelli potrebbe essere autosufficiente dal punto di vista energetico.
Dal punto di vista teorico, forse.
Magari c'è qualche albero o casa che fa ombra. Poi dovresti inclinarli nelle giusta direzione. Inoltre, se in condominio, dovrebbe essere approvato dall'amministratore. Insomma una bella serie di incognite edi costi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto