<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come dicevo per me chi ha l'auto con doppia alimentazione fa tanti km ma su strade che conosce quindi una volta che prende il giro e sa ogni quanti giorni rifornire non ha problemi.
Anche con un'autonomia ridotta.

Magari sarà così anche per le elettriche.
 
Ma no secondo me i gasati fanno si tanti km,ma non centinaia per volta.
L'auto a gas è ideale per chi fa 50-100 km giornalieri su strade che conosce.
L'autonomia basta per due o tre giorni,i distributori uno sa dove sono e tutto fila liscio.
Pendolari ma non rappresentanti.
Di metanisti che fanno lunghe tratte lontano da casa io non ne conosco,chi ha certe esigenze sceglie ancora il gasolio.

Ho una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 516000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno .
Ultimamente la uso un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sochaux , Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano (in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina) .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia
 
Ultima modifica:
?
Perche'
??
Scusa eeeeehhhhh
!!
Nel frattempo....Prima dei tarallucci e vino
-io tengo l' auto scassata perche': quale " carburante "per la nuova?
/
-io potrei prenderla elettrica e spendere una piccola fortuna per niente
Senza considerare tutte le rogne elettriche....
Tipo tagli della luce domestica

Si ma se poi niente vino e tarallucci e questi ti mettono prima nelle beghe con l'auto scassata ?
Anche perchè se vivi a Milano e d'intorni ci fai poco con l'auto scassata.
 
1: dati riferiti al 2020
https://www.caranddriver.com/research/a32880477/average-mileage-per-year/
mi immagino che come sono scesi i km medi in europa, sono scesi anche li (causa smartworking ed abitudini differenti)
edit: https://www.thezebra.com/resources/...-year/#average-miles-driven-per-year-by-state
infatti sono scesi (dato più recente)
2: anche con una bev se non hai il pieno , ad una stazione di ricarica rapida in 20 minuti (mediamente) carichi fino all'80%.

-1 la media di 20 mila km anno non è poco, anche perchè non è veritiero dividere il totale per 365.
anche io fatto circa 18 mila km anno e giornalmente Lun-Ven circa 55 km, peccato però che almeno una volta al mese, e a volte in certi periodi anche 2, mi sparo di fila 500-700 km.
-2 Peccato nel mio paese ci sono 4 distributori nel raggio di 6 km, colonnine ad alta potenza ZERO.
 

Non è quella la statistica che devi vedere, non è significativo il numero di km percorsi ma la quantità di auto che si trovano nello stesso momento in una città e quella statistica non la trovi da nessuna parte.
Tranne che dai dati rilasciati dalle centraline che rilevano la quantità di traffico.
Uno degli incentivi con l'auto elettrica in Norvegia è la circolazione libera nelle aree centrali urbane. Secondo te con l'80% del nuovo Ev vanno a piedi o con i mezzi in centro ? No intasavano perfino le corsie riservate a taxi e ai mezzi pubblici, quindi è la prima ma anche l'unica cosa sensata che hanno tolto.
 
Anche perchè con il costo della benzina la pompa la trovi libera, la colonnina visto il numero esiguo forse no.. anzi nel periodo di spostamenti no.
In Italia ci sono 30000 colonnine ( in aumento costante), e circa 20000 benzinai ( che negli anni stanno piano piano diminuendo, o almeno così sembra vedendo il numero di pompe abbandonate e le dichiarazioni delle associazioni di categoria).
 
L'eterno dubbio di Cetto Laqualunque ...

upload_2022-7-26_8-25-11.png


Per tutti si, ma ...

Chiu pile o chiu pompe ???

:emoji_blush:
 

Allegati

  • upload_2022-7-26_8-21-28.png
    upload_2022-7-26_8-21-28.png
    1,2 MB · Visite: 50
Giusto, perché una colonnina ha una sola presa giusto?non 2/3 ad infrastruttura di ricarica.
E ci mancherebbe altro.... un distributore di benzina di piccole dimensioni ha almeno 4 erogatori, per esempio. Hai mai provato a calcolare quanti connettori di ricarica occorrono per sostituire una pompa di benzina, a parità di autonomia erogata?
Puoi avere tutte le prese che vuoi, ma quello che esce dipende sempre da quanto riesce ad erogare la stazione Enel di zona.
Appunto. Le 4-8 pompe di un distributore possono erogare 30 litri al minuto indipendentemente da quante siano in uso contemporaneamente, i connettori di ricarica no. E non è una questione da poco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto