eta*beta
0
Se fosse come il GPL, assicuro noproblem anche per oltre mille chilometri in una notteModifica → Trova "gas" → Sostituisci con "elettrico".....
Se fosse come il GPL, assicuro noproblem anche per oltre mille chilometri in una notteModifica → Trova "gas" → Sostituisci con "elettrico".....
Ma no secondo me i gasati fanno si tanti km,ma non centinaia per volta.
L'auto a gas è ideale per chi fa 50-100 km giornalieri su strade che conosce.
L'autonomia basta per due o tre giorni,i distributori uno sa dove sono e tutto fila liscio.
Pendolari ma non rappresentanti.
Di metanisti che fanno lunghe tratte lontano da casa io non ne conosco,chi ha certe esigenze sceglie ancora il gasolio.
Evidentemente ne hai la possibilità, soprattutto di gestione.Al contrario, io ho fatto il salto nel buio proprio perchè ero stufo di essere inseguito ogni 4/5 anni con i blocchi delle euro 2 - 3 - 4 e infine 5.
?
Perche'
??
Scusa eeeeehhhhh
!!
Nel frattempo....Prima dei tarallucci e vino
-io tengo l' auto scassata perche': quale " carburante "per la nuova?
/
-io potrei prenderla elettrica e spendere una piccola fortuna per niente
Senza considerare tutte le rogne elettriche....
Tipo tagli della luce domestica
1: dati riferiti al 2020
https://www.caranddriver.com/research/a32880477/average-mileage-per-year/
mi immagino che come sono scesi i km medi in europa, sono scesi anche li (causa smartworking ed abitudini differenti)
edit: https://www.thezebra.com/resources/...-year/#average-miles-driven-per-year-by-state
infatti sono scesi (dato più recente)
2: anche con una bev se non hai il pieno , ad una stazione di ricarica rapida in 20 minuti (mediamente) carichi fino all'80%.
Non proprio
https://www.ssb.no/en/statbank/table/12577/tableViewLayout1/
e anche il kilometraggio medio per veicolo (BEV e ICE) è diminuito
https://www.ssb.no/en/transport-og-reiseliv/landtransport/statistikk/kjorelengder
Una 500 che ha 35 litri di serbatoio ed in autostrada ha un autonomia di poco più di 400 km quindi è una disgrazia?
No, perchè in 5 minuti rabbocca e riparte. La differenza è tutta lì.
Si ma se poi niente vino e tarallucci e questi ti mettono prima nelle beghe con l'auto scassata ?
Anche perchè se vivi a Milano e d'intorni ci fai poco con l'auto scassata.
Il costo non c'entra Anche se trovi un'altra auto che occupa la pompa, in cinque minuti si porta esternamente alle castagne e dopo altri cinque te ne vai, con l'elettrica devi aspettare prima i suoi tre quarti d'ora, e poi i tuoi....con il costo della benzina la pompa la trovi libera
Giusto, perché una colonnina ha una sola presa giusto?non 2/3 ad infrastruttura di ricarica.Il costo non c'entra Anche se trovi un'altra auto che occupa la pompa, in cinque minuti si porta esternamente alle castagne e dopo altri cinque te ne vai, con l'elettrica devi aspettare prima i suoi tre quarti d'ora, e poi i tuoi....
In Italia ci sono 30000 colonnine ( in aumento costante), e circa 20000 benzinai ( che negli anni stanno piano piano diminuendo, o almeno così sembra vedendo il numero di pompe abbandonate e le dichiarazioni delle associazioni di categoria).Anche perchè con il costo della benzina la pompa la trovi libera, la colonnina visto il numero esiguo forse no.. anzi nel periodo di spostamenti no.
Giusto, perché una colonnina ha una sola presa giusto?non 2/3 ad infrastruttura di ricarica.
E ci mancherebbe altro.... un distributore di benzina di piccole dimensioni ha almeno 4 erogatori, per esempio. Hai mai provato a calcolare quanti connettori di ricarica occorrono per sostituire una pompa di benzina, a parità di autonomia erogata?Giusto, perché una colonnina ha una sola presa giusto?non 2/3 ad infrastruttura di ricarica.
Appunto. Le 4-8 pompe di un distributore possono erogare 30 litri al minuto indipendentemente da quante siano in uso contemporaneamente, i connettori di ricarica no. E non è una questione da poco.Puoi avere tutte le prese che vuoi, ma quello che esce dipende sempre da quanto riesce ad erogare la stazione Enel di zona.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa