<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

?
Perche'
??
Scusa eeeeehhhhh
!!
Nel frattempo....Prima dei tarallucci e vino
-io tengo l' auto scassata perche': quale " carburante "per la nuova?
/
-io potrei prenderla elettrica e spendere una piccola fortuna per niente
Senza considerare tutte le rogne elettriche....
Tipo tagli della luce domestica
 
Ultima modifica:
i 12.000 km di media annua equivalgono a circa 33 km al giorno da fare ogni singolo giorno dell'anno, secondo me numericamente parlando sono molto di più gli automobilisti che ne fanno di meno rispetto a quelli che ne fanno molti di più e che tirano su la media.

Io lavoro a soli 5 km da casa,non ho figli e tendenzialmente non sono uno che va tanto in giro.
E ne faccio 20 al giorno tra andata e ritorno.
Nel calcolo rientrano anche gli anziani che usano l'auto una volta a settimana per andare a fare la spesa o per prendere il giornale che abbassano notevolmente la media.
Ma 33 km al giorno non sono mica tanti,finiscono in un lampo.
 
Con un' auto sola, no di certo....
Lo vedo giusto io che ne avevo 2 da 7/8.000 km ognuna
Dopo 6 mesi e mezzo con solo una ne ho gia fatti ( ovviamente ) 8.000;
la proiezione e' ( altrettanto ovviamente ) 15.000
 
Io lavoro a soli 5 km da casa,non ho figli e tendenzialmente non sono uno che va tanto in giro.
E ne faccio 20 al giorno tra andata e ritorno.
Nel calcolo rientrano anche gli anziani che usano l'auto una volta a settimana per andare a fare la spesa o per prendere il giornale che abbassano notevolmente la media.
Ma 33 km al giorno non sono mica tanti,finiscono in un lampo.

Non sono tanti 33 km al giorno ma parlando di una media li dovresti fare per 365 giorni al anno , non credo che li fai tutti i giorni comprese feste comandate
 
Non sono tanti 33 km al giorno ma parlando di una media li dovresti fare per 365 giorni al anno , non credo che li fai tutti i giorni comprese feste comandate

Li faccio 6 giorni su 7 togliendo le domeniche.
E anche togliendo natale,pasqua e le varie festività più una settimana di ferie all'anno si parla comunque di percorrenze non così basse per una persona che ha la fortuna di lavorare vicino a casa.
Poi fino a qualche anno fa io facevo molti più km la domenica che in settimana.
 
-1 un Californiano fa molti più km al giorni di noi e in generale visti i grandi spazi, non dico che 50 km li fanno solo per andare a fare colazione ma quasi.
-2 il mantenere l'auto carica è anche una questione di sicurezza, ti capita un urgenza qualsiasi cosa fai vai a piedi ? se sei in riserva 3 minuti e sei a posto.
1: dati riferiti al 2020
https://www.caranddriver.com/research/a32880477/average-mileage-per-year/
mi immagino che come sono scesi i km medi in europa, sono scesi anche li (causa smartworking ed abitudini differenti)
edit: https://www.thezebra.com/resources/...-year/#average-miles-driven-per-year-by-state
infatti sono scesi (dato più recente)
2: anche con una bev se non hai il pieno , ad una stazione di ricarica rapida in 20 minuti (mediamente) carichi fino all'80%.
 
Io se dovessi fare tassativamente 100 km al giorno non partirei mai da casa con un'autonomia minore contando poi sulle stazioni di ricarica che sono poche,possono essere guaste o occupate.
Magari in futuro la situazione migliorerà ma per adesso resto convinto che chi parte da casa con le batterie scariche se la va proprio a cercare.
 
Se posso permettermi, le elettriche con targa straniera che vedo di passaggio per Milano (il grosso meta laghi-adriatico e ritorno) sono al 70/80% Tesla, di altri marchi e modelli se ne vedono ma hanno quasi tutte targa Svizzera (dove allora magari il problema kmetraggio e "viaggio lungo" è meno sentito).

In generale comunque sono davvero mosche bianche, percentuale talmente piccola da essere non significativa dal punto di vista statistico.

Quanto all'articolo e alle impressioni del direttore di QR anche lui, come molti, ha raccontato un'esperienza; nel suo caso è stata traumatica ed il progredire nella lettura della sua personale "via crucis" ha generato in me un certo senso di malessere sempre crescente.

Concorderai sul fatto però che l'autore del pezzo è decisamente qualificato (per professione -giornalista-, per ambiente di applicazioni -motori e tecnologie- e per passione -ha più volte scritto dell'auto a 360° anche da appassionato-), molto più qualificato dei tanti utenti di cui si legge (al netto che le esperienze siano buone, medie o scarse).

Dissento invece sui tuoi "conti della serva" relativi alla ricarica notturna: secondo me se ci si approssima alla metà del valore che tu indichi di 36 kWh si rimane comunque su un valore "realista-ottimista"... Per me sopra i 20 kWh ricaricati (quindi non erogati...) "a casa in una notte" diventa più difficilmente fattibile.

In ogni caso con 20 kWh si possono percorrere tra 100 e 150 km a seconda dell'auto e dell'andatura, quindi più che sufficienti per chi ha quel tipo di percorrenza giornaliera, tutt'altro che disprezzabile.

Io continuo a metterci il "problema" decisamente non trascurabile dell'acquisto/noleggio dell'auto, listini più alti portano a costi di utilizzo superiori che non sempre (soprattutto per poche migliaia di km l'anno) si riesce a recuperare con il minor costo dei rifornimenti.
Probabile che vediamo 2 Milano differenti. Io vedo parecchie VW id3 oltre che Tesla, con targhe tedesche e olandesi (gli svizzeri non li conto nemmeno, anche se non è che tutti arrivino dal cantone TI o GR).
Il direttore della rivista sarà anche uno "qualificato", ma non si è "curato del fatto" che con un contatore standard da 3 kW e attacchi l'auto alla presa domestica che ne porta via 2,3, la corrente ti salta se usi degli elettrodomestici (lavatrice\condizionatore). E questo rischio sparisce se imposti una differente potenza di ricarica (possibilità che c'è anche nelle plugin). Inoltre il web è pieno di app che ti aiutano a pianificare le soste (oltre che il sistema nativo di audi) e a verificare lo stato delle colonnine.
Inoltre, sarebbe bello sapere se quando ha incontrato colonnine guaste, ha segnalato il guasto? e il guasto si verificava tramite l'app del proprietario della colonnina, con la tessera, tramite roaming ecc ecc. Perchè altrimenti è come lamentarsi che alla pompa di benzina non puoi rifornire se stai utilizzando banconote rovinate\spiegazzate ecc ecc
 
1: dati riferiti al 2020
https://www.caranddriver.com/research/a32880477/average-mileage-per-year/
mi immagino che come sono scesi i km medi in europa, sono scesi anche li (causa smartworking ed abitudini differenti)
edit: https://www.thezebra.com/resources/...-year/#average-miles-driven-per-year-by-state
infatti sono scesi (dato più recente)
2: anche con una bev se non hai il pieno , ad una stazione di ricarica rapida in 20 minuti (mediamente) carichi fino all'80%.
Per me 20 minuti non sono pochi... Non solo per pazienza, sono proprio tanti nella mia economia della gestione tempo disponibile
 
Non proprio Algepa, le peculiarità sono diverse ma le problematiche sono identiche : ergo attuare una transizione sostenibile e che funzioni e che stia in piedi con le proprie gambe. E questo anche nei mercati "elettrici" evoluti, es. Norvegia, non sta funzionando.
Non sta funzionando semplicemente perchè tutte le misure che si sono attuate stando riportando la gente alla stessa stregua, anzi peggio, di quando usavano le termiche.
- Flop traffico, il governo norvegese sperava di ridurre il traffico con l'auto eletterica ma visti i costi energetici e gli incentivi sulle strade percorrono oggi il 35% del traffico in più.
Non proprio
https://www.ssb.no/en/statbank/table/12577/tableViewLayout1/

e anche il kilometraggio medio per veicolo (BEV e ICE) è diminuito
https://www.ssb.no/en/transport-og-reiseliv/landtransport/statistikk/kjorelengder
 
Probabile che vediamo 2 Milano differenti. Io vedo parecchie VW id3 oltre che Tesla, con targhe tedesche e olandesi (gli svizzeri non li conto nemmeno, anche se non è che tutti arrivino dal cantone TI o GR).
Il direttore della rivista sarà anche uno "qualificato", ma non si è "curato del fatto" che con un contatore standard da 3 kW e attacchi l'auto alla presa domestica che ne porta via 2,3, la corrente ti salta se usi degli elettrodomestici (lavatrice\condizionatore). E questo rischio sparisce se imposti una differente potenza di ricarica (possibilità che c'è anche nelle plugin). Inoltre il web è pieno di app che ti aiutano a pianificare le soste (oltre che il sistema nativo di audi) e a verificare lo stato delle colonnine.
Inoltre, sarebbe bello sapere se quando ha incontrato colonnine guaste, ha segnalato il guasto? e il guasto si verificava tramite l'app del proprietario della colonnina, con la tessera, tramite roaming ecc ecc. Perchè altrimenti è come lamentarsi che alla pompa di benzina non puoi rifornire se stai utilizzando banconote rovinate\spiegazzate ecc ecc
Sostanzialmente secondo quanto esponi noi dovremmo essere assoggettati al device e non viceversa … roba da matti.
Quando ricaricare le pile sarà come fare il pieno di succo di dinosauro, valuteremo.
 
Probabile che vediamo 2 Milano differenti. Io vedo parecchie VW id3 oltre che Tesla, con targhe tedesche e olandesi (gli svizzeri non li conto nemmeno, anche se non è che tutti arrivino dal cantone TI o GR).
Il direttore della rivista sarà anche uno "qualificato", ma non si è "curato del fatto" che con un contatore standard da 3 kW e attacchi l'auto alla presa domestica che ne porta via 2,3, la corrente ti salta se usi degli elettrodomestici (lavatrice\condizionatore). E questo rischio sparisce se imposti una differente potenza di ricarica (possibilità che c'è anche nelle plugin). Inoltre il web è pieno di app che ti aiutano a pianificare le soste (oltre che il sistema nativo di audi) e a verificare lo stato delle colonnine.
Inoltre, sarebbe bello sapere se quando ha incontrato colonnine guaste, ha segnalato il guasto? e il guasto si verificava tramite l'app del proprietario della colonnina, con la tessera, tramite roaming ecc ecc. Perchè altrimenti è come lamentarsi che alla pompa di benzina non puoi rifornire se stai utilizzando banconote rovinate\spiegazzate ecc ecc

io in tang non ho mai visto una id3 straniera.
sabato c'erano penso il 75% di auto straniere in coda al casello di terrazzano.
e non ho visto una sola auto a pile.
almeno nella corsia accanto a quella del telepass, ovviamente non le ho potute vedere tutte :D
e, quando ne vedo una, di solito e' una tesla
pero', devo ammettere che non e' facile distinguere una kia o una MB a pile dall'equivalente ciminiera di co2.
ci si deve proprio guardare, mentre le tesla, essendoci solo a pile, son piu' facili da identificare, anche senza farci troppo caso.
 
Scusa ma perché uno dovrebbe caricare ogni sera la batteria se hai autonomie di 400-500 km?
Perchè è l'unico modo ragionevole per poter gestire una disgrazia con le ruote come sono le BEV attuali, le quali possono anche andare straordinariamente bene per determinati tipi di utenti, non necessariamente quelli che fanno pochi km, ma quelli che hanno percorsi ripetibili, prevedibili e "rabboccabili" durante la sosta notturna. Non sono invece assolutamente compatibili con utilizzi che richiedano un minimo di flessibilità del mezzo, e se la situazione è quella che riporta il Direttore, pur disponendo di un'auto dal listino a sei cifre e viaggiando in una delle zone meglio fornite (sulla carta) di strutture di ricarica.... beh, auguri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto