<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra l’altro, con la transizione ecologica prima o poi non si potranno più installare caldaie a gas (in Germania il divieto sarà operativo tra soli tre anni), sarà da ridere con la nostra rete elettrica.
Secondo me imploderà tutto prima che questi provvedimenti diverranno realtà. Chi ha pensato a un futuro senza combustibili fossili, ha semplicemente negato l'esistenza dell'umanità moderna. E' un discorso complesso, che sfocia nel filosofico più che nell'economico o nel politico. Si sta mettendo completamente in discussione l'evoluzione di una civilità. Il fatto poi che questa schizofrenica corsa alla distruzione sia in atto solo in Europa e in pochi altri Paesi la dice lunga anche sugli effetti che avrà.
 
Tra l’altro, con la transizione ecologica prima o poi non si potranno più installare caldaie a gas (in Germania il divieto sarà operativo tra soli tre anni), sarà da ridere con la nostra rete elettrica.

.

Misura che potrebbe avere senso solo il giorno in cui avremo produzione di energia elettrica al 100% senza emissione di CO2.
Fino ad allora non ha alcun senso
 
i 12.000 km di media annua equivalgono a circa 33 km al giorno da fare ogni singolo giorno dell'anno, secondo me numericamente parlando sono molto di più gli automobilisti che ne fanno di meno rispetto a quelli che ne fanno molti di più e che tirano su la media.
quindi, se voglio andare al mare, ci devo mettere 9 giorni, facendo 33km al giorno?
il chilometraggio medio e' un numero senza senso.
io non faccio 33km al giorno.
spesso ne faccio di meno, eppure quest'anno sono su 15mila km
ma, quel giorno che ne faccio 300, li devo poter fare senza patemi, esattamente come il giorno che ne faccio 3.
questa e' un'automobile.
un mezzo che ti porta dove vuoi, quando vuoi (o quando serve)
 
quindi, se voglio andare al mare, ci devo mettere 9 giorni, facendo 33km al giorno?
il chilometraggio medio e' un numero senza senso.
io non faccio 33km al giorno.
spesso ne faccio di meno, eppure quest'anno sono su 15mila km
ma, quel giorno che ne faccio 300, li devo poter fare senza patemi, esattamente come il giorno che ne faccio 3.
questa e' un'automobile.
un mezzo che ti porta dove vuoi, quando vuoi (o quando serve)

certo che è una media e come detto altre volte è inutile guardare le medie perchè una vettura la si acquista sui proprio di bisogni, quindi a chi fa come me 5.000 km e li fa in un determinato modo una EV potrebbe andare già bene e chi ne fa molti di più invece allo stato attuale non gli è utile.
Il discorso più che altro era di occhio e croce quantificare quanti sono quelli che hanno lunghe percorrenze con le auto e quelli che ne hanno basse, ma poi è sempre un discorso soggettivo perchè possso fare 5000 km all'anno ma li faccio in 2 viaggi da 2500 km l'uno e quindi i problemi con una EV ci sono , mentre magari ne faccio 5.000 in città spalmati su 365 giorni , come li faccio io e la EV mi potrebbe andare
 
certo che è una media e come detto altre volte è inutile guardare le medie perchè una vettura la si acquista sui proprio di bisogni, quindi a chi fa come me 5.000 km e li fa in un determinato modo una EV potrebbe andare già bene e chi ne fa molti di più invece allo stato attuale non gli è utile.
Il discorso più che altro era di occhio e croce quantificare quanti sono quelli che hanno lunghe percorrenze con le auto e quelli che ne hanno basse, ma poi è sempre un discorso soggettivo perchè possso fare 5000 km all'anno ma li faccio in 2 viaggi da 2500 km l'uno e quindi i problemi con una EV ci sono , mentre magari ne faccio 5.000 in città spalmati su 365 giorni , come li faccio io e la EV mi potrebbe andare

Dovrebbe essere così, la città dovrebbe essere il regno delle EV. Non posso mica parlare male della 500E e similari, stop&go è la condizione meno gradita ai motori termici mentre è perfetta per i motori elettrici. Ma "Voi" volete farceli usare dappertutto, in autostrada, in pista, nelle Ferrari...ovunque. E qui c'è qualcosa che tocca...e appena l'elettricità sarà tassata e lo sarà perché gli stramiliardi di accise sui carburanti andranno recuperati, la cosa sarà più tangibile dal popolo.
 
Perché le ricariche domestiche sono lentissime, per ricaricare quanto necessario a 400 km di autonomia nella migliore delle ipotesi (avendo un impianto da 6 kWh in modo da garantire anche il funzionamento degli elettrodomestici e/o dei climatizzatori) ti ci vorrebbero almeno 20 ore, e vista la scarsità (e il costo …) delle colonnine pubbliche devi ricaricare a casa e tenere le pile ben cariche per essere sicuro di poterti muovere. C’è un nuovo 3d nella stanza del Direttore, spassosissimo.

https://forum.quattroruote.it/threads/weekend-con-l’elettrica-un-racconto-illuminante.141999/

Tra l’altro, con la transizione ecologica prima o poi non si potranno più installare caldaie a gas (in Germania il divieto sarà operativo tra soli tre anni), sarà da ridere con la nostra rete elettrica.

Quanto ai famosi 12.000 km annui di percorrenza media, la maggior parte degli annunci di usati in vendita dicono ben altro.

Sull'articolo del direttore di 4r, posso dirti che "una rondine non fa primavera", alla stessa stregua che la il modello Y della marca X ti si è rotto, non significa che tutti i modelli Y della marca X si romperanno. E un'ulteriore conferma la si vede dal numero di BEV che si vedono circolare sulle nostre strade con targhe estere, quindi o sono dei folli, oppure la situazione che viene descritta da molti è ben diversa dalla realtà.

Poi, da quando gli annunci delle auto usate diventano metro di giudizio sul chilometraggio medio? Allora posso dirti che ho un amico che in 11 anni ha percorso 77.000 km, quindi che facciamo? O l'auto di mio nonno che di km ne faceva 3000 all'anno?
Ricariche domestiche lentissime? è vero (con una wallbox base da 3,6 kW in una notte carichi 36 kWh, che è oltre il 50% della capacità di una batteria media), se confrontate alle stazioni di ricarica rapide in corrente continua, ma considerando che in corrente alternata la maggioranza delle BEV arriva al massimo a 11 kW.
 
Ma non si può calare un discorso nostrano o al massimo continentale in uno stato che sta a 10 ore di volo da casa nostra e con delle peculiarità e problematiche tutte sue .

Non proprio Algepa, le peculiarità sono diverse ma le problematiche sono identiche : ergo attuare una transizione sostenibile e che funzioni e che stia in piedi con le proprie gambe. E questo anche nei mercati "elettrici" evoluti, es. Norvegia, non sta funzionando.
Non sta funzionando semplicemente perchè tutte le misure che si sono attuate stando riportando la gente alla stessa stregua, anzi peggio, di quando usavano le termiche.
- Flop traffico, il governo norvegese sperava di ridurre il traffico con l'auto eletterica ma visti i costi energetici e gli incentivi sulle strade percorrono oggi il 35% del traffico in più.
- Voragine statale, oltre 2 miliardi di buco solo nel 2021, per tutti i non introiti perchè incentivati, se poi si conta che sono solo 5 milioni di abitanti...
E questo per parlare di uno stato che si può ritenere un paradiso per le Ev e non riproducibile da nessun altro stato europeo.
In Italia abbiamo peculiarità diverse ma alla fine le problematiche sono identiche : far decollare questa transizione che per come studiata sarà un flop spaventoso :
- Occupazione, 160 mila a rischio contro 6 mila possibili reintegri.
- Infrastruttura molto ma molto indietro.
- Mancanza di box o ricoveri dove ricaricare l'auto e dubito che molti si spingeranno ad acquistarne una per un pacco di soldi e non avere un posto "sicuro" e a propria disposizione al bisogno dove ricaricare.
 
Scusa ma perché uno dovrebbe caricare ogni sera la batteria se hai autonomie di 400-500 km? Ogni giorno tutti percorriamo tali distanze? È come se ogni sera tutti facessimo il pieno di benzina, e non è così, visto che ad esempio is media italiana sono circa 12000 km anno, 33 km al giorno.
-1 un Californiano fa molti più km al giorni di noi e in generale visti i grandi spazi, non dico che 50 km li fanno solo per andare a fare colazione ma quasi.
-2 il mantenere l'auto carica è anche una questione di sicurezza, ti capita un urgenza qualsiasi cosa fai vai a piedi ? se sei in riserva 3 minuti e sei a posto.
 
Non proprio Algepa, le peculiarità sono diverse ma le problematiche sono identiche : ergo attuare una transizione sostenibile e che funzioni e che stia in piedi con le proprie gambe. E questo anche nei mercati "elettrici" evoluti, es. Norvegia, non sta funzionando.
Non sta funzionando semplicemente perchè tutte le misure che si sono attuate stando riportando la gente alla stessa stregua, anzi peggio, di quando usavano le termiche.
- Flop traffico, il governo norvegese sperava di ridurre il traffico con l'auto eletterica ma visti i costi energetici e gli incentivi sulle strade percorrono oggi il 35% del traffico in più.
- Voragine statale, oltre 2 miliardi di buco solo nel 2021, per tutti i non introiti perchè incentivati, se poi si conta che sono solo 5 milioni di abitanti...
E questo per parlare di uno stato che si può ritenere un paradiso per le Ev e non riproducibile da nessun altro stato europeo.
In Italia abbiamo peculiarità diverse ma alla fine le problematiche sono identiche : far decollare questa transizione che per come studiata sarà un flop spaventoso :
- Occupazione, 160 mila a rischio contro 6 mila possibili reintegri.
- Infrastruttura molto ma molto indietro.
- Mancanza di box o ricoveri dove ricaricare l'auto e dubito che molti si spingeranno ad acquistarne una per un pacco di soldi e non avere un posto "sicuro" e a propria disposizione al bisogno dove ricaricare.

Ma su questo siamo d'accordo , forse l'ho scritto in altro topica per me la transazione non deve essere un semplici sostituire una vettura termica con una EV, sesi limita a questo credo che avremo sempre dei problemi
 
Sull'articolo del direttore di 4r, posso dirti che "una rondine non fa primavera", alla stessa stregua che la il modello Y della marca X ti si è rotto, non significa che tutti i modelli Y della marca X si romperanno. E un'ulteriore conferma la si vede dal numero di BEV che si vedono circolare sulle nostre strade con targhe estere, quindi o sono dei folli, oppure la situazione che viene descritta da molti è ben diversa dalla realtà.

Poi, da quando gli annunci delle auto usate diventano metro di giudizio sul chilometraggio medio? Allora posso dirti che ho un amico che in 11 anni ha percorso 77.000 km, quindi che facciamo? O l'auto di mio nonno che di km ne faceva 3000 all'anno?
Ricariche domestiche lentissime? è vero (con una wallbox base da 3,6 kW in una notte carichi 36 kWh, che è oltre il 50% della capacità di una batteria media), se confrontate alle stazioni di ricarica rapide in corrente continua, ma considerando che in corrente alternata la maggioranza delle BEV arriva al massimo a 11 kW.
Se posso permettermi, le elettriche con targa straniera che vedo di passaggio per Milano (il grosso meta laghi-adriatico e ritorno) sono al 70/80% Tesla, di altri marchi e modelli se ne vedono ma hanno quasi tutte targa Svizzera (dove allora magari il problema kmetraggio e "viaggio lungo" è meno sentito).

In generale comunque sono davvero mosche bianche, percentuale talmente piccola da essere non significativa dal punto di vista statistico.

Quanto all'articolo e alle impressioni del direttore di QR anche lui, come molti, ha raccontato un'esperienza; nel suo caso è stata traumatica ed il progredire nella lettura della sua personale "via crucis" ha generato in me un certo senso di malessere sempre crescente.

Concorderai sul fatto però che l'autore del pezzo è decisamente qualificato (per professione -giornalista-, per ambiente di applicazioni -motori e tecnologie- e per passione -ha più volte scritto dell'auto a 360° anche da appassionato-), molto più qualificato dei tanti utenti di cui si legge (al netto che le esperienze siano buone, medie o scarse).

Dissento invece sui tuoi "conti della serva" relativi alla ricarica notturna: secondo me se ci si approssima alla metà del valore che tu indichi di 36 kWh si rimane comunque su un valore "realista-ottimista"... Per me sopra i 20 kWh ricaricati (quindi non erogati...) "a casa in una notte" diventa più difficilmente fattibile.

In ogni caso con 20 kWh si possono percorrere tra 100 e 150 km a seconda dell'auto e dell'andatura, quindi più che sufficienti per chi ha quel tipo di percorrenza giornaliera, tutt'altro che disprezzabile.

Io continuo a metterci il "problema" decisamente non trascurabile dell'acquisto/noleggio dell'auto, listini più alti portano a costi di utilizzo superiori che non sempre (soprattutto per poche migliaia di km l'anno) si riesce a recuperare con il minor costo dei rifornimenti.
 
i 12.000 km di media annua equivalgono a circa 33 km al giorno da fare ogni singolo giorno dell'anno, secondo me numericamente parlando sono molto di più gli automobilisti che ne fanno di meno rispetto a quelli che ne fanno molti di più e che tirano su la media.
Vero, vedo tante auto parcheggiate per giorni sempre nello stesso, anomalo, modo. Poi ci sono quelli come me che adeso fanno 600km a settimana, ma in passato ne hanno fatti più del doppio.
 
Ma su questo siamo d'accordo , forse l'ho scritto in altro topica per me la transazione non deve essere un semplici sostituire una vettura termica con una EV, sesi limita a questo credo che avremo sempre dei problemi

Infatti ma se vedi nessuna nazione sta partendo dalle fondamenta.
Prima ti dicono che devi comprare un'auto elettrica, poi per quello che serve ci pensano... dopo..
Questo dalle mie parti è considerato un lavoro alla "carlona".
Se il processo si sviluppava in :
-1 passaggio alle ibride
-2 passaggio alle plug-in
-3 passaggio alle elettriche una volta affermata ed evoluta la tecnologia.
Vedevi che la gente ne masticava di più ed era più incline a passare da una tecnologia alla successiva.
Ad esempio ho sempre guidato ibrido se i tempi erano più spalmati non avevo difficolta a passare al plug-in ma ora dovrò saltarla. Tanto vale tenermi la mia ibrida fino al 2030-32 e poi fare il salto.
Cosa cambiava ? Che girando più plug-in le colonnine cominciavano a diffondersi prima dell'avvento delle ev cosi quando al prossimo step la gente era più abituata e non dovevi partire da zero.
 
Infatti ma se vedi nessuna nazione sta partendo dalle fondamenta.
Prima ti dicono che devi comprare un'auto elettrica, poi per quello che serve ci pensano... dopo..
Questo dalle mie parti è considerato un lavoro alla "carlona".
Se il processo si sviluppava in :
-1 passaggio alle ibride
-2 passaggio alle plug-in
-3 passaggio alle elettriche una volta affermata ed evoluta la tecnologia.
Vedevi che la gente ne masticava di più ed era più incline a passare da una tecnologia alla successiva.
Ad esempio ho sempre guidato ibrido se i tempi erano più spalmati non avevo difficolta a passare al plug-in ma ora dovrò saltarla. Tanto vale tenermi la mia ibrida fino al 2030-32 e poi fare il salto.
Cosa cambiava ? Che girando più plug-in le colonnine cominciavano a diffondersi prima dell'avvento delle ev cosi quando al prossimo step la gente era più abituata e non dovevi partire da zero.

Al contrario, io ho fatto il salto nel buio proprio perchè ero stufo di essere inseguito ogni 4/5 anni con i blocchi delle euro 2 - 3 - 4 e infine 5.

Poi ci si sono messi a limitare pure le ibride perchè erano troppe.

Piuttosto che prendere una euro 6 e vedermela bloccata dopo qualche anno, ho preso una euro 4 a 3000 euro ed ho messo soldi da parte per fare il salto intero, e spero che l'auto muoia di stenti prima che venga bloccata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto