<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Divido in due la risposta per separare i macro-argomenti:

Probabile che vediamo 2 Milano differenti. Io vedo parecchie VW id3 oltre che Tesla, con targhe tedesche e olandesi (gli svizzeri non li conto nemmeno, anche se non è che tutti arrivino dal cantone TI o GR).

Sinceramente giro giornalmente per 70 km (+/-) tra Milano Nord e il lecchese (dopo Vimercate), il tutto a/r quindi parecchia tangenziale, la zona di Monza e il primo lecchese; due volte a settimana faccio il giro quasi completo della circonvallazione e una volta mi tocca anche la est fino a San Giuliano oppure a Trezzano s/Naviglio, dipende. Poi chiaramente i percorsi possono cambiare per il traffico ma passo in zone centrali e periferiche, su strade urbane e a scorrimento, il tutto per un paio di migliaia di km al mese o poco meno e solo per lavoro. Poi si aggiungono le serate in settimane e le giornate del weekend che ci portano da amici in altre zone della città o in centro per commissioni o visite varie con le bimbe.

Io "parecchie" ID3 non le vedo, o meglio, credo abbiamo un concetto un po' diverso di "parecchie", cito da Treccani:

parécchio agg., pron. e avv. [lat. *parĭcŭlus, der. del lat. class. par «pari, simile»]. – (...omissis...) In numero o in quantità notevole

Io non ne vedo affatto in numero o in quantità notevole, ma proprio per nulla, continua a non essere numero o quantità notevole nemmeno l'intero numero di elettriche (che però riconosco essere in costante aumento) ma per dire vedo più Tesla che ID.3 (il tutto per rimanere in tema elettriche pure e riconoscibili).

Quanto alle straniere riconfermo: la stragrande maggioranza (tipo 7 su 10) delle elettriche targate straniere sono Tesla, le restanti 3 su 10 si dividono tra gli altri con anche qualche Taycan e Audi GT etron o come si chiama (ne ho viste almeno 3/4 per ognuna, in queste settimane).

Il direttore della rivista sarà anche uno "qualificato", ma non si è "curato del fatto" che con un contatore standard da 3 kW e attacchi l'auto alla presa domestica che ne porta via 2,3, la corrente ti salta se usi degli elettrodomestici (lavatrice\condizionatore). E questo rischio sparisce se imposti una differente potenza di ricarica (possibilità che c'è anche nelle plugin). Inoltre il web è pieno di app che ti aiutano a pianificare le soste (oltre che il sistema nativo di audi) e a verificare lo stato delle colonnine.
Inoltre, sarebbe bello sapere se quando ha incontrato colonnine guaste, ha segnalato il guasto? e il guasto si verificava tramite l'app del proprietario della colonnina, con la tessera, tramite roaming ecc ecc. Perchè altrimenti è come lamentarsi che alla pompa di benzina non puoi rifornire se stai utilizzando banconote rovinate\spiegazzate ecc ecc

Trovo alquanto speciosa questa tua risposta; sminuire o screditare lo scritto pubblicato dal un direttore di rivista è diverso dal farne critiche circostanziate: cosa sarebbe cambiato se avesse minuziosamente spiegato (allungando a dismisura lo scritto rendendolo "illeggibile") ogni dettaglio relativo ad ogni singolo disservizio o problema riscontrato? No, perchè io l'idea che abbia carte smagnetizzate, telefono scarico, PIN o password dimenticate non la prendo nemmeno in considerazione (pur rimanendo una parte dei problemi che possono capitare).

Giro comunque il discorso: com'è possibile che una persona qualsiasi, per diporto o viaggio di lavoro, DEBBA O POSSA mettersi dietro ad app, pianificare, pensare, organizzare e scomporre ogni spostamento anche solo medio al fine di arrivare a destinazione senza che ciò si trasformi in un'Odissea?

Tesla è quel che è perchè ha capito che è esattamente QUELLA la soluzione che deve dare ai suoi utenti: le gran vendite che fanno per prodotti con qualità, materiali e assemblaggi assolutamente normali (il design lo trovo personalmente sgradevole ma non ciò può incidere sul ragionamento) ma con prezzi molto elevati secondo me testimoniano che sono gli unici ad "aver risolto problemi" a chi le compra.

Semplifico ancor di più, chiudendo: è l'auto uno strumento al nostro servizio oppure siamo noi che dobbiamo "plasmare" tempo e ragionamenti per far funzionare uno strumento?
 
Perchè è l'unico modo ragionevole per poter gestire una disgrazia con le ruote come sono le BEV attuali, le quali possono anche andare straordinariamente bene per determinati tipi di utenti, non necessariamente quelli che fanno pochi km, ma quelli che hanno percorsi ripetibili, prevedibili e "rabboccabili" durante la sosta notturna. Non sono invece assolutamente compatibili con utilizzi che richiedano un minimo di flessibilità del mezzo, e se la situazione è quella che riporta il Direttore, pur disponendo di un'auto dal listino a sei cifre e viaggiando in una delle zone meglio fornite (sulla carta) di strutture di ricarica.... beh, auguri.
Una 500 che ha 35 litri di serbatoio ed in autostrada ha un autonomia di poco più di 400 km quindi è una disgrazia?
E da quando una macchina più la paghi meglio è? una Multipla portava 6 persone quando una Maybach ne portava 4, costando molto di più?
 
Sostanzialmente secondo quanto esponi noi dovremmo essere assoggettati al device e non viceversa … roba da matti.
Quando ricaricare le pile sarà come fare il pieno di succo di dinosauro, valuteremo.
Perchè assoggettato al device? E chi ha una macchina a GPL o Metano vive una vita da assoggettato? Dalla situazione che viene descritta in ogni nuovo thread che viene aperto su questo forum con tema l'auto elettrica, i temi sono sempre i medesimi (come le opinioni critiche), come se tutti qui fossero hypermiler da 1000km al giorno.
 
Una 500 che ha 35 litri di serbatoio ed in autostrada ha un autonomia di poco più di 400 km quindi è una disgrazia?

Il punto lo sappiamo tutti non è l'autonomia in se,almeno quando non si scende sotto i 100-150 km,ma tempi e modi per recuperarla una volta esaurita.
Con una termica bastano 5 minuti e i distributori sono dappertutto e sono rodati.
Con le elettriche siamo ancora alla fase embrionale dello sviluppo della rete di ricarica.

Io comunque se avessi un'elettrica non penso che vorrei partire da casa ogni giorno col 100% di carica.
Ma certamente prima di un viaggio lungo e penso che non mi spingerei oltre la portata massima dell'autonomia facendo affidamento sulle colonnine.
Non ancora almeno.
 
Sostanzialmente secondo quanto esponi noi dovremmo essere assoggettati al device e non viceversa … roba da matti.
Quando ricaricare le pile sarà come fare il pieno di succo di dinosauro, valuteremo.

In misura minore chi guida una vettura a gpl o a metano lo è già nel senso che un minimo di programmazione su dove rifornire deve farla prima di un viaggio lungo.
Sarebbe interessante sapere che rapporto c'è tra colonnine e distributori di metano.
Probabilmente sulle lunghe tratte al nord ci sono già più colonnine che distributori di metano.
Ovviamente restano i dubbi sulle tempistiche e sul funzionamento delle colonnine che per adesso sembrano poco affidabili.
 
Perchè assoggettato al device? E chi ha una macchina a GPL o Metano vive una vita da assoggettato? Dalla situazione che viene descritta in ogni nuovo thread che viene aperto su questo forum con tema l'auto elettrica, i temi sono sempre i medesimi (come le opinioni critiche), come se tutti qui fossero hypermiler da 1000km al giorno.
la maggior parte delle auto a gpl o metano, alla peggio, vanno anche a benzina.
spenderanno un po' di piu' ma, se serve, si usa.
 
Non capita mai,almeno a me non è mai successo di dover ricorrere per forza alla benzina.
Basta partire col pieno e poi un distributore si trova.

Però rimane la differenza sostanziale che un distributore di metano o gpl basta trovarlo e in pochi minuti si riparte.
Con le colonnine dipende dai casi.
 
Chi ha l'auto a GPL ha sempre l'asso nella manica, quelli col metano e il mini-serbatoio ahimé sono molto "castrati" per quanto riguarda la mobililtà..ma a livello nazionale non ci sono troppi problemi alla fine.

I problemi possono sorgere all'estero: ad esempio in Francia i distributori di metano auto sono veramente molto scarsi; però hanno un plus: molti sono aperti 24h.
 
Non capita mai,almeno a me non è mai successo di dover ricorrere per forza alla benzina.
Basta partire col pieno e poi un distributore si trova.

Però rimane la differenza sostanziale che un distributore di metano o gpl basta trovarlo e in pochi minuti si riparte.
Con le colonnine dipende dai casi.
tu sei un caso anomalo, senza offesa ne'!:D
nel senso che, chi si compra l'auto a gas, di solito, lo fa perche' fa abbastanza km, e quindi punta a risparmiare piu' che puo'.
tu sei uno che fa pochi km, quindi non resta mai senza gas.
avevo un paio di amici gasati, e il serbatoio della benza lo tenevano mediamente pieno perche', se ti finiva il gas, ed eri lontano da casa, non avevi comunque problemi a tornare, se era sera o eri in ritardo, e magari il distributore non era lungo la strada.
tanto la benza, non evapora dal serbatoio, se non te la rubano:rolleyes:.
tenere 50 euro di benzina nel serbatoio, e' sempre una riserva in piu'.
e' anche vero che, di solito, ti puoi fermare a metterla ad un self in 5 minuti
 
Ma no secondo me i gasati fanno si tanti km,ma non centinaia per volta.
L'auto a gas è ideale per chi fa 50-100 km giornalieri su strade che conosce.
L'autonomia basta per due o tre giorni,i distributori uno sa dove sono e tutto fila liscio.
Pendolari ma non rappresentanti.
Di metanisti che fanno lunghe tratte lontano da casa io non ne conosco,chi ha certe esigenze sceglie ancora il gasolio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto