<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 896 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me han fatto smadonnare parecchio appena sono usciti e non avevo capito bene la tecnica per utilizzarli correttamente. Ora che ho capito il trucco non tornerei più al tappo tradizionale, questi sono decisamente più comodi.
 
A me han fatto smadonnare parecchio appena sono usciti e non avevo capito bene la tecnica per utilizzarli correttamente. Ora che ho capito il trucco non tornerei più al tappo tradizionale, questi sono decisamente più comodi.
Dipende da come sono fatti, per le bottigliette da mezzo litro che ci si porta in giro evitano di cadere per terra, ma per l'uso in casa IMHO andavo meglio prima. Anche perchè alcune realizzazioni sono a dir poco cervellotiche (ho in mente un tipo di contenitore del latte che mi ha fatto cambiare marca...).
 
Oggi sono andato a Borgo d'Ale per la prima volta dall'inizio della pandemia.
Ho visto tanti campi inutilizzati che prima erano coltivati,un paio mi sembra che fossero dei frutteti.
E qualche campo tappezzato di pannelli fotovoltaici in più.
Uno aveva anche la colonnina e vendeva la corrente a 17 cent al kwh.
Poi a Orfengo ho visto due signori che ricaricavano una Kia elettrica e stavano litigando col cavo,non so se fosse difettoso o se avevano semplicemente parcheggiato troppo distante.
 
Oggi sono andato a Borgo d'Ale per la prima volta dall'inizio della pandemia.
Ho visto tanti campi inutilizzati che prima erano coltivati,un paio mi sembra che fossero dei frutteti.
E qualche campo tappezzato di pannelli fotovoltaici in più.
Uno aveva anche la colonnina e vendeva la corrente a 17 cent al kwh.
Poi a Orfengo ho visto due signori che ricaricavano una Kia elettrica e stavano litigando col cavo,non so se fosse difettoso o se avevano semplicemente parcheggiato troppo distante.


Quella delle risaie, e' vera
??
Nel senso che si svolge come ce la raccontano i risicultori in TV
" fanno morire il riso ( chi? ), e mettono pannelli ( sempre chi? ) "*
O e' la classica del
" Chiagni e fotti "

* tanto da sembrare il solito cattivo che odia l' agricoltura e per questo li OBBLIGA a vendere. Privilegiando cosi' i propri interessi
alla faccia del paese tutto.
 
Quella delle risaie, e' vera
??
Nel senso che si svolge come ce la raccontano i risicultori in TV
" fanno morire il riso ( chi? ), e mettono pannelli ( sempre chi? ) "*
O e' la classica del
" Chiagni e fotti "

Non so dirlo con certezza.
Nella mia zona non ho visto campi di pannelli fotovoltaici ma solo varietà differenti di riso coltivate rispetto al passato.
Anche nel vercellese ho contato mi sembra 4 o 5 campi di pannelli solari ma almeno un paio c'erano già anni fa non sono roba recente.
Mi hanno fatto più effetto i campi vuoti,mi sembra di ricordare che prima della pandemia fossero coltivati.
Ma magari questo è l'anno in cui li lasciano a riposo incolti e dal prossimo tornano a coltivarli.
 
Quoto per le bottiglie da 1. 5 lt sono assurdi.
Ma. Anch'io ho imparato la tecnica.
Li strappo

hahah è vero, appena usciti mi facevano girare così tanto le scatole che li strappavo anche io
Poi ho capito che se lo "spalanchi" bene alla prima apertura poi mantiene una sorta di memoria e sta bello aperto da solo. A parole non saprei come spiegarlo, però effettivamente funziona
Poi magari dipende dalla bottiglia, ma per lo meno su quelle del the S.Benedetto e sulle bibite in generale che ho provato funziona, tutte bottiglie da 1,5L
 
ho capito che se lo "spalanchi" bene alla prima apertura poi mantiene una sorta di memoria e sta bello aperto da solo.
E' quello che faccio anch'io, basta ruotarlo di 180° in senso trasversale all'asse, e il lembo di plastica che resta attaccato all'anello che avvolge il collo funge da cerniera. Però rompono il cesto lo stesso....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto