<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 898 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e comunque, ha notato quello che e' un classico delle batterie.
segnano sempre 100%,
pero' alla fine... quando arrivano all'ultimo quarto... precipitano.
 
e' tipico delle pile ricaricabili.
tengono la tensione praticamente costante fin che ce la fanno, quindi diventa impreciso determinarne la carica.
mentre con le vecchie pile non ricaricabili, la curva di scarica era molto evidente, le pile da 1,5V usa e getta, per dire, partono da 1,6V, e poi, scaricandosi, scendono a 1,5V..1,2V... 1V... fino a zero
le litio fanno 1,2V... 1,2V... 1,2V... 0V
da qui si capisce la difficolta':
upload_2024-2-19_11-20-12.png


il vantaggio e' che non hanno cedimenti finche' son cariche, quindi il trapano, va a palla finche' va, poi si ferma di botto.
con le pile al piombo, rallenta sempre di piu', man mano che si scarica.
lo svantaggio, e' che e' piu' impegnativo determinarne la carica, e succede quel fastidioso effetto, 20%-0% molto piu' in fretta di quanto uno si aspetti, perche' la curva di scarica si e' spostata a sinistra.
poi l'elettronica, se e' un minimo furba, ci mette una pezza, e si "aggiusta", cercando di prevedere la curva, man mano che le pile si deteriorano.
 
Nessuna, nel mio caso.
Solo tanta voglia di provare e di ottimizzare una situazione nella quale mi trovavo.
Tuttavia la poca esperienza accumulata mi porta a dire che non è sempre poi così male, l'elettrico.
Ma capisco benissimo chi ancora preferisce stare alla finestra e vedere come si evolve la situazione.
Anche tenendo conto dell'incognita del valore residuo.


Gia'....
Non ci fossero i pionieri....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
e' tipico delle pile ricaricabili.
tengono la tensione praticamente costante fin che ce la fanno, quindi diventa impreciso determinarne la carica.
mentre con le vecchie pile non ricaricabili, la curva di scarica era molto evidente, le pile da 1,5V usa e getta, per dire, partono da 1,6V, e poi, scaricandosi, scendono a 1,5V..1,2V... 1V... fino a zero
le litio fanno 1,2V... 1,2V... 1,2V... 0V
da qui si capisce la difficolta':
Vedi l'allegato 31410

il vantaggio e' che non hanno cedimenti finche' son cariche, quindi il trapano, va a palla finche' va, poi si ferma di botto.
con le pile al piombo, rallenta sempre di piu', man mano che si scarica.
lo svantaggio, e' che e' piu' impegnativo determinarne la carica, e succede quel fastidioso effetto, 20%-0% molto piu' in fretta di quanto uno si aspetti, perche' la curva di scarica si e' spostata a sinistra.
poi l'elettronica, se e' un minimo furba, ci mette una pezza, e si "aggiusta", cercando di prevedere la curva, man mano che le pile si deteriorano.
Benzina e gasolio, se ne serbatoio ce ne sono 2 litri oppure 50 vanno sempre uguale...
 
e comunque, ha notato quello che e' un classico delle batterie.
segnano sempre 100%,
pero' alla fine... quando arrivano all'ultimo quarto... precipitano.

Anche nei PC....
Specie se sono farlocche
( per modo di dire, almeno nel prezzo: 35 Euro ).
Un anno giusto e' durata....
Di cui gli ultimi giorni come da diagramma sopra
 
Ultimamente il mio pc ha proprio questo difetto, con la batteria ancora carica (parliamo del 40%, ma a volte anche sopra al 50%) si spegne all'improvviso proprio perché si scarica all'improvviso. Soprattutto all'accensione e, immagino, quando l'ambiente non è riscaldato. Lo trovo fastidioso e se anche le batterie della auto avessero un simile comportamento sarebbe un grosso, ma veramente grosso, problema
 
e' per quello che mi suona male questa "eterna" durata.
non ho mai avuto una batteria che durasse 10 anni.
o meglio, le avrei anche, ma non sono per nulla come nuove.
e' anche vero che, quelle delle auto, son probabilmente gestite meglio, ma son anche piu' stressate, immagino.
la batteria dei portatili, non viene caricata con bombe di ampere, ci vogliono un paio d'ore per caricarla, e non ha poi cicli di scarica che vanno e vengono, non avendo la tastiera rigenerativa :D
la devo brevettare, facciamo i tasti un po' piu' duri, che producano un po' di corrente alla pressione.
i pipponi di zanzi', gli garantirebbero una bella autonomia in piu' :D
 
però le batterie dei PC sono quelle più 'stressate' in generale, i cicli di ricarica sono fatti male, anzi di solito si tiene sempre collegata alla rete che non fa bene, e poi il raffreddamento dei portatili in generale è complesso, probabilmente tutto questo fa si che le batterie con il tempo danno sempre molti problemi, con le vetture dovrebbe andare meglio.
 
il mio pc, ha la batteria con la limitazione all'80%
non si scalda quasi per nulla, se non ci fai gaming o rendering o cose particolarmente impegnative, e' sempre al minimo (i pc di oggi, son parecchio sovradimensionati in potenza, guarda l'uso del processore, e' sempre li' che sonnecchia).
la batteria non credo passi mai i 30°, almeno per il mio.
la scarico fino all'avviso, di solito una volta a settimana.
eppure, dopo un po' di anni, comunque, dura meno.
visibilmente meno.
ma questo vale per qualunque batteria, anche se la tratti bene, dopo un po' di anni... ha perso capacita'.
secondo me, le case automobilistiche, avendo batterie grosse, e prezzi folli, le fanno un po' piu' grosse di quello che dichiarano. e ci giocano per restare nei termini della garanzia.
finito il "margine" che hanno, comincia il degrado vero.
mie supposizioni, ovviamente, non ho mai analizzato una batteria di auto.
 
però le batterie dei PC sono quelle più 'stressate' in generale, i cicli di ricarica sono fatti male, anzi di solito si tiene sempre collegata alla rete che non fa bene, e poi il raffreddamento dei portatili in generale è complesso, probabilmente tutto questo fa si che le batterie con il tempo danno sempre molti problemi, con le vetture dovrebbe andare meglio.
Senza dubbio, a me hanno sempre spiegato che il pc non dovrebbe stare attaccato alla presa con batteria al 100 per cento, senonché tutti i notebook da diversi anni a questa parte hanno una batteria integrata che non puoi rimuovere. Dovresti stare continuamente ad attaccare e staccare il filo, cosa che peraltro faccio ma poi sul più bello si spegne di colpo
 
Le mie batterie e' vero, sono molto stressate....

Nel senso che il computer
-e' da sempre pieno al 90%
-sta sempre acceso ( 14 ore al giorno )
-lo adopero pure per ascoltare musica....
Le originali sono andate OK per un paio di anni....
Poi piano piano una carica al giorno....
L' ultimo mese 2 al giorno....
Settimana scorsa in 3 giorni....KO ( definitivo )
 
Senza dubbio, a me hanno sempre spiegato che il pc non dovrebbe stare attaccato alla presa con batteria al 100 per cento, senonché tutti i notebook da diversi anni a questa parte hanno una batteria integrata che non puoi rimuovere. Dovresti stare continuamente ad attaccare e staccare il filo, cosa che peraltro faccio ma poi sul più bello si spegne di colpo

cerco di farlo da anni, lo staccare e riattaccare solo quando serve, ma anche ad esempio utilizzare un rialzino in modo che il pc prenda aria, però è tutto demandato a chi utilizza il pc, mi capita di dimenticarlo, forse sta qui la differenza con un vettura in cui invece è un software che gestisce queste cose. Poi che anche le batterie dell'auto siano a prova di guasto ovviamente non lo credo, però spero che siano meno soggette
 
Ultima modifica:
tenere il portatile sempre tra il 15 e l'85% di carica, e se possibile limitare via software la reale capacità della batteria attorno all'80% per prolungare la vita delle celle (quando la carica segna 100% in realtà la batteria è all'80% o giù di li)
Attaccare il caricabatterie solo al di sotto del 15% e staccarlo all'85%, il portatile può essere tranquillamente ricaricato durante l'uso rimanendo in questo range.
Coi vecchi portatili a batteria estraibile almeno si poteva togliere per uso casalingo e reinserirla solo quando si usciva, ora son tutte integrate...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto