e' tipico delle pile ricaricabili.
tengono la tensione praticamente costante fin che ce la fanno, quindi diventa impreciso determinarne la carica.
mentre con le vecchie pile non ricaricabili, la curva di scarica era molto evidente, le pile da 1,5V usa e getta, per dire, partono da 1,6V, e poi, scaricandosi, scendono a 1,5V..1,2V... 1V... fino a zero
le litio fanno 1,2V... 1,2V... 1,2V... 0V
da qui si capisce la difficolta':
Vedi l'allegato 31410
il vantaggio e' che non hanno cedimenti finche' son cariche, quindi il trapano, va a palla finche' va, poi si ferma di botto.
con le pile al piombo, rallenta sempre di piu', man mano che si scarica.
lo svantaggio, e' che e' piu' impegnativo determinarne la carica, e succede quel fastidioso effetto, 20%-0% molto piu' in fretta di quanto uno si aspetti, perche' la curva di scarica si e' spostata a sinistra.
poi l'elettronica, se e' un minimo furba, ci mette una pezza, e si "aggiusta", cercando di prevedere la curva, man mano che le pile si deteriorano.