<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 897 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera a tavola dai miei c'era una bottiglia di coca cola,tra l'altro del discount quindi in teoria dovrebbero risparmiare maggiormente sugli imballaggi.
Però il tappo mi sembra che funzioni bene,una volta aperto sta dritto e per versare nei bicchieri non da fastidio,a canna non saprei.
Un filino più complicato riavvitare il tappo ma nulla che debba preoccupare un adulto secondo me.
A tavola però a qualcuno dava noia perchè ha iniziato a torcere e tirare il tappo senza riuscire a separarlo dalla bottiglia col risultato che penzolava e stava in mezzo quando versavi.
Era la seconda volta che mi capitava di interagire con un tappo di questo tipo,di solito non compro mai bibite e bevo l'acqua del rubinetto.
 
Chiusa la parentesi dei tappi (scusatemi....), torno su un aspetto della transizione che credo non sia ancora possibile valutare in modo completo, ovvero la "tenuta" nel tempo delle BEV e il conseguente valore residuo.
Approfitto di un feed trovato sul telefono che mi rimanda alla recensione di un "tester non tifoso":

https://www.vaielettrico.it/i-test-del-non-tifoso-model-3-performance-a-200-000-km/

Sono piuttosto perplesso. 200k km sono tanti, ma 4 anni sono decisamente pochi... poi, secondo la narrazione agiografica dell'elettrico, un'auto così dovrebbe essere praticamente ancora in rodaggio, e invece si scopre che la batteria ha lasciato per strada il 20% della capacità. Mi chiedo, tra decadimento dello stato dell'auto e la politica di taglio dei prezzi messa in atto da Tesla negli ultimi due o tre anni, quanto ci avrà smenato il proprietario di quella Model 3....
 
Sulla tenuta del valore delle BEV concordo. Non c'è, di fatto, uno storico che possa fornire indicazioni e, conseguentemente, la diffidenza è ben più che comprensibile.
Due cose:
Anche una termica di pari livello a certi chilometraggi potrebbe richiedere interventi onerosi.
Il test effettuato ha ben poco di scientifico.
 
Ma l'argomento del topic non era "La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità" ?


Vero....

Ma ormai niente di nuovo concettualmente;
se non report giornalieri
di eventuali disavventure occorse al nuovo sistema....
Con repliche della controparte.
Eravamo 100 a 10
adesso siamo 1000 a 100....
La sostanza,
quella era, quella e' rimasta
 
Anche una termica di pari livello a certi chilometraggi potrebbe richiedere interventi onerosi.
mah.... ne ho viste tante di auto con 200k km nelle ruote, ne ho appena venduta una (del 2016) con 235k che non era certo una premium, ma era assolutamente perfetta. Stesso discorso più o meno per le sue predecessoresse (non so il femminile di predecessore :p .....), tutte over 200k, tutte in piena efficienza. Non è più come quando c'era la soglia dei centomila.....
 
mah.... ne ho viste tante di auto con 200k km nelle ruote, ne ho appena venduta una (del 2016) con 235k che non era certo una premium, ma era assolutamente perfetta. Stesso discorso più o meno per le sue predecessoresse (non so il femminile di predecessore :p .....), tutte over 200k, tutte in piena efficienza. Non è più come quando c'era la soglia dei centomila.....
Non lo metto in dubbio. Come ho detto per le BEV manca uno storico attendibile.
Ci sono però testimonianze di chilometraggi altrettanto importanti senza grossi decadimenti.
E, come diceva il mio nonno Angiolo, i conti si fanno alla fine.
Vedremo come si evolverà il mercato, anche quando probabilmente cominceranno ad affacciarsi nel mercato aziende operanti nel settore batterie (che sembra per il settore motore si possa stare relativamente tranquilli).

Tornando al mantenimento di valore, infine, mi pare che anche le termiche, specialmente le alto di gamma, abbiano deprezzamenti importanti.
 
...ma non era nemmeno una vaccata demenziale alla Clarkson, il tester ha usato normalmente per una settimana un'auto circolante, non ci ha fatto le corse su una pietraia o youtuberate varie....
No, ma si parla di sensazioni, più che di dati oggettivi.
Mi insegni che per essere attendibili i test devono essere fatti in maniera ripetibile e i confronti a parità di condizioni (atmosferiche, di traffico, di velocità, ecc. ecc.).
Il tester, inoltre, non conosceva il tipo di utilizzo e le modalità di ricarica che aveva "subito" la Tesla.
Sarai d'accordo che due BMW 840 a 200.000 possono essere in condizioni anche estremamente diverse a seconda di come sono state usate e manutenute.
 
mi pare che anche le termiche, specialmente le alto di gamma, abbiano deprezzamenti importanti.

Io vedo abbastanza spesso modelli tipo Audi A6 sw,diesel,allestimenti molto ricchi,con chilometraggi importanti in vendita per cifre inferiori a quelle che ci vogliono adesso per comprare una segmento A usata recente.
Certo sono vetture che hanno 10 anni minimo,anche 15.
Ma apparentemente tenute da dio e che probabilmente potrebbero fare altri 200000 km con la dovuta manutenzione.
Le elettriche credo che si deprezzino di più nel breve-medio periodo anche per il fatto che vengono surclassate dai nuovi modelli.
Senza arrivare al caso Tesla che col taglio dei listini di fatto ha deteriorato molto il valore delle vetture usate che magari sono state comprate a 45000 euro ma adesso la stessa auto nuova a listino parte da meno di 40000 quindi acquistarne una usata non ha alcun senso.
 
Io vedo abbastanza spesso modelli tipo Audi A6 sw,diesel,allestimenti molto ricchi,con chilometraggi importanti in vendita per cifre inferiori a quelle che ci vogliono adesso per comprare una segmento A usata recente.
Certo sono vetture che hanno 10 anni minimo,anche 15.
Ma apparentemente tenute da dio e che probabilmente potrebbero fare altri 200000 km con la dovuta manutenzione.
Le elettriche credo che si deprezzino di più nel breve-medio periodo anche per il fatto che vengono surclassate dai nuovi modelli.
Senza arrivare al caso Tesla che col taglio dei listini di fatto ha deteriorato molto il valore delle vetture usate che magari sono state comprate a 45000 euro ma adesso la stessa auto nuova a listino parte da meno di 40000 quindi acquistarne una usata non ha alcun senso.
Esatto, Tesla ha tagliato di diverse migliaia di euro anche i prezzi che i propri clienti richiedono per i loro usati, abbattendo il listino del nuovo è una conseguenza sgradevole e spiacevole (ad eccezione non si compri un'altra tesla, nel qual caso "li perdi di qua e li riprendi di là").

Quanto al mercato usato delle elettriche in generale (non Tesla, per capirci), il problema è che con una termica relativamente "fresca" (4/5 anni e 60/70.000km, se non scalata) sai che di lavori grossi non dovrai farne per almeno altrettanto tempo e sai che ha la stessa efficienza e autonomia di quando è uscita dalla fabbrica (anzi, in termini di consumi va anche meglio), mentre con l'elettrica un po' come per qualsiasi device a batteria, ogni anno la batteria perde qualcosa, poco o tanto che sia.

In più, l'auto elettrica, sconta il tam tam mediatico che essa stessa porta avanti per ricodare che da qui a 3, 6, 9 mesi usciranno questa batteria miracolosa, quella batteria inesauribile, quell'altra batteria che accumula di più ma pesa il 30% in meno, poi ancora quella che pesa e ingombra la metà e si ricarica in 3 minuti... Grafene, Sodio, ed elementi della tavola periodica mixati ad arte e sempre nuovi... E' una questione di aspettative e di convinzione all'acquisto, sapere che la tua auto non sarà semplicemente "evoluta" ma sarà una tecnologia obsoleta entro poco beh, non deve far piacere a chi sta valutando il prodotto che viene spacciato proprio come quello tecnologicamente più evoluto e come "futuro".

Tutto questo, chiaramente, non piace e non fa bene a chi compra l'auto con l'intento di portarla avanti per tanti anni; chi la cambia ogni 3 anni, bontà sua, non aveva problemi prima e non avrà problemi nemmeno con l'elettrico. ;)

Io posso dire che, per la fortunata congiuntura che mi si è parata davanti, sono riuscito a vendere a Milano un'auto a gasolio ad una cifra molto vicina alla metà di quanto speso per acquistarla ben 7 anni e mezzo e 100.000km prima; semplicemente incredibile se me l'avessero detto al momento dell'acquisto... Avrei riso fortissimo!
 
Esatto, Tesla ha tagliato di diverse migliaia di euro anche i prezzi che i propri clienti richiedono per i loro usati, abbattendo il listino del nuovo è una conseguenza sgradevole e spiacevole (ad eccezione non si compri un'altra tesla, nel qual caso "li perdi di qua e li riprendi di là").

Quanto al mercato usato delle elettriche in generale (non Tesla, per capirci), il problema è che con una termica relativamente "fresca" (4/5 anni e 60/70.000km, se non scalata) sai che di lavori grossi non dovrai farne per almeno altrettanto tempo e sai che ha la stessa efficienza e autonomia di quando è uscita dalla fabbrica (anzi, in termini di consumi va anche meglio), mentre con l'elettrica un po' come per qualsiasi device a batteria, ogni anno la batteria perde qualcosa, poco o tanto che sia.

In più, l'auto elettrica, sconta il tam tam mediatico che essa stessa porta avanti per ricodare che da qui a 3, 6, 9 mesi usciranno questa batteria miracolosa, quella batteria inesauribile, quell'altra batteria che accumula di più ma pesa il 30% in meno, poi ancora quella che pesa e ingombra la metà e si ricarica in 3 minuti... Grafene, Sodio, ed elementi della tavola periodica mixati ad arte e sempre nuovi... E' una questione di aspettative e di convinzione all'acquisto, sapere che la tua auto non sarà semplicemente "evoluta" ma sarà una tecnologia obsoleta entro poco beh, non deve far piacere a chi sta valutando il prodotto che viene spacciato proprio come quello tecnologicamente più evoluto e come "futuro".

Tutto questo, chiaramente, non piace e non fa bene a chi compra l'auto con l'intento di portarla avanti per tanti anni; chi la cambia ogni 3 anni, bontà sua, non aveva problemi prima e non avrà problemi nemmeno con l'elettrico. ;)

Io posso dire che, per la fortunata congiuntura che mi si è parata davanti, sono riuscito a vendere a Milano un'auto a gasolio ad una cifra molto vicina alla metà di quanto speso per acquistarla ben 7 anni e mezzo e 100.000km prima; semplicemente incredibile se me l'avessero detto al momento dell'acquisto... Avrei riso fortissimo!


Appunto; che fretta c'e' a passare all' elettrico
 
Appunto; che fretta c'e' a passare all' elettrico
Nessuna, nel mio caso.
Solo tanta voglia di provare e di ottimizzare una situazione nella quale mi trovavo.
Tuttavia la poca esperienza accumulata mi porta a dire che non è sempre poi così male, l'elettrico.
Ma capisco benissimo chi ancora preferisce stare alla finestra e vedere come si evolve la situazione.
Anche tenendo conto dell'incognita del valore residuo.
 
Poi c'è il discorso "eh, ma il motore elettrico dura un milione di km...". A parte il fatto che ho visto la storia della Tesla che ha fatto appunto un milione di km, per poi scoprire che ha cambiato 13 motori e quattro batterie, ma mettiamo che sia un caso isolato, resta il fatto che, esattamente come nelle auto ICE il motore è l'ultimo componente che ti pianta. Prima cominciano a sboccolarsi sterzo e sospensioni, poi quando chiudi le porte cominci a sentire sbataclang invece del *tunf* delle auto nuove, non ultimo l'elettronica inizia a fare come le caprette di Heidi..... Secondo me, e ripeto, secondo me, se prendi una Peugeot 504 del '72 e le dai una ripassata è facile che funzioni ancora a dovere dopo mezzo secolo, ma la stessa scommessa su un'auto moderna, e a maggior ragione elettrica, non la farei.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto