Venerdì prossimo devo partecipare a un convegno ad Avezzano. Secondo voi, come ci vado?
In Autostrada....
Mica vai nel Katanga
Venerdì prossimo devo partecipare a un convegno ad Avezzano. Secondo voi, come ci vado?
Presumo che unire un viaggio di lavoro in cui avrai orari prestabiliti e un comune del centro Italia che, se ben ricordo, è abbastanza lontano da tutti i centri "grossi", possa portare a un'unica soluzione: automobile.
Non vedo alternative sinceramente (poi magari sbaglio in maniera grossolana).
Penso sia abbastanza simile sia per km che per durata, fosse per me preferirei cmq la adriatica perché così si evita il giro vicino a Roma che porta sempre con sé una certa dose di "rischio traffico pesante" (oltre che Firenze).
Potresti farla in treno. Freccia fino a Roma, poi Roma-Avezzano.
Ma questa tratta è su binario unico e, almeno fino a Settembre, i treni facevano termine a Tivoli per problemi sulla tratta Roma-Tivoli, che veniva coperta con bus.
Si potrebbe tagliare fuori Bologna passando per la SS16 da Ferrara a Ravenna (l'ho fatto più di una volta), ma non è propriamente a scorrimento veloce.... Altra possibilità sarebbe la Romea, ma ci tengo alla pelleIo stesso da Bologna,
( snodo obbligato ) non saprei quale delle 2 prendere....
Ognuna ( Firenze/Adriatica ) ha i suoi pregi e le sue negativita'
Si potrebbe tagliare fuori Bologna passando per la SS16 da Ferrara a Ravenna (l'ho fatto più di una volta), ma non è propriamente a scorrimento veloce.... Altra possibilità sarebbe la Romea, ma ci tengo alla pelle![]()
Cesena, le volte che l'ho fatto. Comunque, è fattuale che è uno schifo di strada.Vai a prenderla a Cesena Nord tramite E45 o a Rimini Nord sempre
via SS16
E con questo, potremmo dire di aver compreso bene Toyoda!
Beh, paesaggisticamente è una tratta notevole. Peccato solo che frequenza e tempi di percorrenza siano problematici.Roma Avezzano....In treno
??
Dopo aver cambiato, provenendo da Bologna
??
Hai dimenticato le faccine, o dici sul serio.
??
Le auto termiche nascono spontaneamente sugli alberi?Si è già detto e ridetto dei caterpillar ed altri mezzi da cantiere (non euro6dtemp) che servono per scarnificare tonnellate di terreni vari al fine di ricavare qualche chilogrammo di terre rare , si è già scritto e riscritto delle miniere di litio , dei poveri cristi sporchi di fango e piegati dal peso dei sacchi di materiali rari sulla schiena , della percentuale importante di centrali a idrocarburi , persino carbone e lignite per produrre energia elettrica oggi nel mondo (anche in Germania dopo la dismissione del nucleare) , si è già parlato e riparlato dell'energia necessaria al riciclo delle batterie , dei problemi di trasporto di auto a batteria sulle navi e sui traghetti.ecc.ecc.... Si può forse argomentare e riargomentare ancora circa la "pulizia" dell'auto elettrica , la quale magicamente consentirebbe di ridurre la C02 sul pianeta terra ?
![]()
Come le altre, cambia solo il powertrain e il "serbatoio"....Le auto termiche nascono spontaneamente sugli alberi?
Se non altro e' per lo piu' dritta e pianeggiante.
Una volta feci la Tiburtina ( SS5 ) proprio da Pescara verso Roma
( ma eravamo in vacanza ), con base in loco....
Per vedere i vari paesi: Sulmona, Celano, Avezzano....
Quella si che e' " divertente ": salite, curve....
Beh, paesaggisticamente è una tratta notevole. Peccato solo che frequenza e tempi di percorrenza siano problematici.
Comunque il collegamento Roma-Avezzano provenendo da Milano l'ho sperimentato più volte, essenzialmente via bus.
Alla fine i tempi globali di percorrenza, con una adeguata pianificazione, sono sovrapponibili a quelli di un Milano-Avezzano via A1 in auto. Via A14 è un po' piu lunga in termini di km
C'è anche la famigerata E45 che passa in mezzo, sarebbe 25 km più corta ma è da taglio delle vene per lungo....
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa