<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 850 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://auto.everyeye.it/notizie/al...to-elettriche-colpa-nuove-vetture-696027.html

Se lo ficcheranno prima o poi in quelle zucche monolitiche in materiale meteoritico che stanno facendo solo danni?
Mah, a leggerlo sembra che vogliano dire il contrario di quanto sostieni.
Cioè che le fake news stanno frenando, purtroppo in misura più marcata in Italia, la diffusione delle BEV che invece contribuirebbero alla diminuzione della CO2.
Ma forse non ho capito io.
 
L'elettrico si sta frenando da solo.

Non può essere solo la disinformazione a ostacolarlo se non in minima parte.

Basta constatare che non bastano incentivi a 4 zeri per spingerlo.

Per imporsi su larga scala, non basterà il progresso tecnologico, ma bisognerà riscrivere le leggi della fisica e dell'elettrotecnica per trovare nuovi metodi di produzione, trasporto ed immagazzinamento dell'energia elettrica
 
Un estratto
Screenshot_2024-01-27-16-32-10-941_org.mozilla.firefox.jpg
 
Se si riuscisse a sostituire tutti i veicoli termici in elettrici, ed ad alimentarli tutti energia prodotta da fonti rinnovabili, e di riuscisse a fare la stessa cosa per tutti gli impianti termici, le emissioni globali di abbattere vero parecchio e di sicuro, anche considerando le emissioni indirette connesse con la produzione delle nuove macchine (sia automobili in senso stretto sia macchine termiche).

Abbiamo dunque la soluzione a portata di mano ?

Si

Ma la vera domanda è un'altra. La soluzione di cui sopra è applicabile nella realtà, o solo nei modelli di calcolo semplificati ?
 
-Se si riuscisse a sostituire tutti i veicoli termici in elettrici, ed ad alimentarli tutti energia prodotta da fonti rinnovabili, e di riuscisse a fare la stessa cosa per tutti gli impianti termici, le emissioni globali di abbattere vero parecchio e di sicuro, anche considerando le emissioni indirette connesse con la produzione delle nuove macchine (sia automobili in senso stretto sia macchine termiche).
Abbiamo dunque la soluzione a portata di mano ?
Si

-Ma la vera domanda è un'altra. La soluzione di cui sopra è applicabile nella realtà, o solo nei modelli di calcolo semplificati ?

- Si' ma questa e' la domanda retorica

-Ma
NO....Alla seconda
Semplicemente perche',
in primis,
i piccioli
per 38.000.000 di queste auto magiche
DOVE li prendiamo
??
 
Senza dubbio, il traffico privato europeo incide poco, fatto sta che l'obiettivo di lungo periodo è ridurre la dipendenza dalle fonti fossili perché, che ci crediate o no, sono la causa dei cambiamenti climatici. Lo dicono tutti gli studi scientifici da cinquant'anni a questa parte quindi direi che su questo aspetto c'è poco da discutere. Che poi non abbia senso passare all'elettrico se non si incrementa la produzione di energia elettrica da fonti carbon free è verissimo e l'ho scritto anch'io più volte. Ripeto: rispondevo a chi dice che, dopotutto, anche le batterie inquinano, sia per produrle sia per smaltirle, il che è vero ma appunto le auto elettriche sono pensate per ridurre la co2 e non le emissioni inquinanti
L'unico vantaggio che vedo oggi sarebbe proprio la notevole diminuzione di inquinamento nocivo nelle città se tutte le auto fossero elettriche.
 
Si è già detto che anche l'estrazione del petrolio non è a costo zero? E sopratutto che si trova con sempre maggior difficoltà, a profondità sempre maggiori?
Che il trasporto e la trasformazione hanno anch'essi costi ambientali importanti?
Che una volta bruciato non si ricrea magicamente?
A me viene da pensare che si ponga l'attenzione sempre da una parte sola.

L'elettricità, potenzialmente, potrebbe essere prodotta in larga parte da rinnovabili.
Potrebbe, ho detto.
Il petrolio certamente no.
Che sia giusto avere come obiettivo la produzione di elettricità da sole fonti rinnovabili non lo discuto, direi anzi che è sacrosanto.
Ma oggi siamo purtroppo ancora lontani dal traguardo.
 
le fake news stanno frenando, purtroppo in misura più marcata in Italia, la diffusione delle BEV che invece contribuirebbero alla diminuzione della CO2.
Le fake news non c'entrano un fico secco, per uno che "disinforma" ci sono dieci grancasse che cantano le lodi dell'elettrico che manco i cantori con la lira intorno a Nerone. Controprova: praticamente tutti i sondaggi affermano che la maggior parte degli intervistati sarebbe propensa a passare all'elettrico, se non lo fanno è per motivi logistici e/o economici.
Inoltre, non mi torna un passaggio: se, come dicono, le emissioni dei diesel sono rimaste costanti e quelle dei benzina sono diminuite, sia pure di poco, dal momento le elettriche sono in crescita, perchè le emissioni complessive stanno aumentando?
 
Che sia giusto avere come obiettivo la produzione di elettricità da sole fonti rinnovabili non lo discuto, direi anzi che è sacrosanto.
Ma oggi siamo purtroppo ancora lontani dal traguardo.
Il 100% è un traguardo praticamente irraggiungibile, per la discontinuità e imprevedibilità delle rinnovabili. A meno che tra queste si includa anche il nucleare...
 
Le fake news non c'entrano un fico secco, per uno che "disinforma" ci sono dieci grancasse che cantano le lodi dell'elettrico che manco i cantori con la lira intorno a Nerone. Controprova: praticamente tutti i sondaggi affermano che la maggior parte degli intervistati sarebbe propensa a passare all'elettrico, se non lo fanno è per motivi logistici e/o economici.
Inoltre, non mi torna un passaggio: se, come dicono, le emissioni dei diesel sono rimaste costanti e quelle dei benzina sono diminuite, sia pure di poco, dal momento le elettriche sono in crescita, perchè le emissioni complessive stanno aumentando?
Eppure è scritto tutto nell'articolo. A causa dell'aumento delle dimensioni e delle potenze delle auto.
Se la C02 non è aumentata è solo grazie al PICCOLO contributo delle BEV.
Almeno io l'ho letta così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto