<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 847 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me non sembra per niente che vogliano dismetterla....

Certo che non vogliono dismetterlo, e per questo tendono ad essere più pessimisti verso le EV , mi sembra ragionevole dal loro punto di vista. A me sembra che le case automobilistiche non vadano compatte nei giudizi verso le EV , perchè immagino che probabilmente ragionano rispetto agli investimenti fatti e la convenienza.
 
giusto una curiosità, ma perchè non usi il tasto citazione? almeno si capisce a chi rispondi :)
ci sono forum dove ti sgridano, se rispondi al messaggio sopra, usando la citazione, perche' fa allungare le pagine.
quindi, spesso, non la uso per abitudine.
si da' per scontato che, la risposta sotto, sia riferita al messaggio sopra, o a quello dell'op.
anche se, a volte, magari non scrivo in fretta, o mi distraggo col lavoro :D e, quando premo invia, ci sono altre risposte.
se succede, edito il messaggio, e aggiungo la citazione ... quasi sempre :D
 
ci sono forum dove ti sgridano, se rispondi al messaggio sopra, usando la citazione, perche' fa allungare le pagine.
quindi, spesso, non la uso per abitudine.
si da' per scontato che, la risposta sotto, sia riferita al messaggio sopra, o a quello dell'op.
anche se, a volte, magari non scrivo in fretta, o mi distraggo col lavoro :D e, quando premo invia, ci sono altre risposte.
se succede, edito il messaggio, e aggiungo la citazione ... quasi sempre :D

qui non ti riprende nessuno, anche perchè può capitare che non è detto che uno riesce a rispondere direttamente sotto quello che vuole citare.
Cmq nessun problema, era giusto un invito per l'utilizzo delle funzionalità del forum :)
 
Un video interessante per capire quanta "tara" occorre fare ai dati dichiarati:


2024-01-26_131738.jpg
 
Che conferma un po' le tante impressioni dette e i molti articoli e test di consumo.

Si va da -16% a -40% (obbiettivamente questo è un dato disastroso) che possono essere migliorati o peggiorati in funzione di un utilizzo prettamente cittadino o meno o in funzione di temperature alte o basse.

Resta di assoluto rilievo il dato dei consumi di Tesla che conferma di essere (con Model3) l'auto più efficiente sul mercato assieme alla Ioniq6 (costruita puntando all'efficienza) che fa quasi ugualmente bene.

A me una Model3 piacerebbe molto, in versione Long Range nonostante non ne apprezzi né l'estetica né il francescanesimo spinto.
 
Tutto il casino della transizione cosiddetta green sta nel pensare che si possa fare per decreto, le auto hanno sostituito i cavalli perché più efficienti ed efficaci nel soddisfare il bisogno di mobilità. Invece le bev al momento hanno un sacco di limitazioni per chi le deve usare, quindi non sono ne più efficienti ne più efficaci di quello che devono soppiantare. Purtroppo una classe dirigente con il trolley vuole imporre una tecnologia, che se migliore si imporrà da sola, con meno casini di come è stata attualmente prevista la transizione.
 
Andiamo oltre il discorso del trolley gentilmente? E' una battuta, però il regolamento in merito è chiaro,e poi come detto altre volte a prescindere dal regolamento diventa un poco sterile la discussione se andiamo avanti con i trolley, o comunque chi vuole avere un contraddittorio come spesso voglio averlo io non sa come intavolarlo visto che se c'è un illecito c'è poco da discutere.
 
.
Le regole fissate per il bene comune di solito non si impongono da sole perchè convenienti, semplicemente perchè sono un costo ed un sacrificio per ogni singolo cittadino.
Esattamente come le tasse e simili obblighi.
Qui non stanno imponendo una tecnologia perchè è migliore per chi la utilizza, ma perchè (e qui sta il punto della discussione) è migliore dal punto di vista ambientale, sia a livello globlale sia nei grandi agglomerati urbani.
Quando si parla di transizione si aggiunge anche green perchè il senso è quello.
Quindi sarebbe meglio a mio avviso smetterla di travisare ogni volta che qualcuno si dimentica di ricordare che il punto è solo quello.
Poi se si vuole parlare di trolley, e non si dovrebbe, vale ricordare come provenissero da paesi che gli idrocarburi li producono... e che oggi hanno chiuso per esempio 50000 account fake su X gestiti per alimentare il dissenso in Germania a favore della causa russa. Insomma, pare che i soldi e gli impegni nascosti stiano dall'altra parte della "barricata". Però su questo post il tifo e le barricate non è il caso di imitarle, per fortuna siamo ad un livello più civile.
 
Lo abbiamo detto più e più volte: l'elettrico non serve a ridurre l'inquinamento, bensì le emissioni di CO2 che causano i cambiamenti climatici
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto