<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 848 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo abbiamo detto più e più volte: l'elettrico non serve a ridurre l'inquinamento, bensì le emissioni di CO2 che causano i cambiamenti climatici
Per questo basterebbe limitare la deforestazione e piantare nuovi alberi, invece ogni giorno si distruggono foreste in Africa, Sud America e Asia, in particolare piante di teak per "abbellire" i ponti di barche di miliardari, questo legno viene contrabbandato facendo giri per il globo e alla fine viene classificato come da foreste eco sostenibili.
 
Il 2035 verrà rimesso in discussione? Secondo alcuni si, tra cui una certa Porsche...

<"In questo momento si sta parlando molto della fine dei motori a combustione interna", ha detto il top manager durante la presentazione della seconda serie della Suv. "Questa fine potrebbe essere rimandata". I motivi, secondo Meschke, sarebbero da ricercare nella domanda di auto elettriche, notoriamente inferiore alle aspettative...>

Porsche: “La UE potrebbe rinviare il bando dei motori termici del 2035” - Quattroruote.it
2024_porsche_unione_europea_bando_ice.jpg
 
Amici, abbiate pazienza. Possiamo discutere sulla migliore strategia per decarbonizzare, possiamo discutere sull'opportunità di passare alle auto elettriche e sui tempi di tale transizione, ma non possiamo mettere in dubbio dati scientifici ormai consolidati che dimostrano come le emissioni di gas serra siano causa dei cambiamenti climatici. Ad ogni modo, il post di prima era in risposta a chi correla erroneamente le auto elettriche all'inquinamento, in quanto l'obiettivo è ridurre le emissioni di co2 che, pur non essendo affatto tossiche, nondimeno sono climalteranti
 
Andiamo oltre il discorso del trolley gentilmente? E' una battuta, però il regolamento in merito è chiaro,e poi come detto altre volte a prescindere dal regolamento diventa un poco sterile la discussione se andiamo avanti con i trolley, o comunque chi vuole avere un contraddittorio come spesso voglio averlo io non sa come intavolarlo visto che se c'è un illecito c'è poco da discutere.
Trolley che hanno trovato per gli affari dei qatarini , che c’azzeccano quindi i cinesi?
Chiudo l’OT , scusate.
 
Io non ci vedo una contraddizione nel fatto che Toyota negli anni 90 abbia investito nell'ibrido e che oggi invece sia scettica sull'elettrico.
Secondo me valutano il potenziale di un tecnologia e la possibile reazione da parte del mercato.
Hanno rischiato,le cose potevano andare diversamente e la gente poteva rifiutarsi di comprare un'auto ibrida.
Invece la scelta ha pagato.
Oggi che in quel settore sono leader ci sta che non vogliano gettare alle ortiche il loro vantaggio e buttarsi in un mercato diverso in cui altri competitor sono molto più agguerriti.
Girando il discorso se un colosso come Toyota preferisce (a meno che le cose non cambino) perdere il mercato europeo nel 2035 piuttosto che svenarsi per cercare di stare al passo coi competitor cinesi sull'elettrico vorrà dire qualcosa?
Evidentemente secondo me la considerano una battaglia persa in partenza.
Non solo perchè dovrebbero rincorrere chi è più avanti ma anche perchè si aspettano forti resistenze da parte del mercato.
Un'ibrido negli anni 90 e anche un po' dopo era un azzardo in un certo senso.
Ma era un azzardo che ti permetteva comunque di guidare come avevi sempre fatto senza dover attaccare la spina ma fermandoti a fare benzina normalmente.
Non ti costringeva a rivedere il tuo modo di pensare o a investire soldi ulteriori per abbonamenti o wall box.
Insomma credo che quella sia stata una transizione decisamente più soft che comunque ha richiesto decenni prima di essere digerita dai mercati.
Ancora oggi comunque penso che ci siano tante persone che un ibrido non lo vorrebbero preferendo una scelta più semplice e tradizionale.
Il salto verso l'elettrico sarà decisamente più difficile,ci sarà molta più gente che starà alla finestra e non vorrà essere in prima fila quando i numeri cresceranno e si vedrà come la tecnologia e le infrastrutture potranno reggere l'impatto di una fetta consistente del parco auto che avrà bisogno di ricaricare in fretta senza intoppi.

Ieri comunque la mia profezia si è concretizzata.
Ho visto un annuncio online.
Una Hyundai i20 con pochi km con le fiancate rovinate messa in vendita.
Da quello che ho capito è di una persona anziana che inizia ad avere problemi a parcheggiare in garage.
In fondo all'annuncio c'era scritto "valuto permuta con Citroen Ami e simili"...
 
Lasciamo stare trolley o involtini primavera farciti in altro modo.
Però farei una piccola considerazione.

Probabilmente ieri sera c'era qulache evento da vip in centro a Milano.
Dall'areoporto arrivavano varie auto blu (ovviamente tutte a 30 o max 50 all'ora :emoji_wink: ). E per ogni berlina coi vetri scuri c'erano un paio di auto apripista coi lampeggianti e 2 o 3 in coda.

Non ho idea chi ci fosse a bordo ma non mi sorprendrebbe che poi quelle stesse persone poi sarebbero in prima linea per bloccare la circolazione delle auto dei cittadini o imporre i 30 all'ora.

Un po' come con la vignetta su Davos che qualcuno ha postato qualche giorno fa.

Viva la coerenza.
 
Lasciamo stare trolley o involtini primavera farciti in altro modo.
Però farei una piccola considerazione.

Probabilmente ieri sera c'era qulache evento da vip in centro a Milano.
Dall'areoporto arrivavano varie auto blu (ovviamente tutte a 30 o max 50 all'ora :emoji_wink: ). E per ogni berlina coi vetri scuri c'erano un paio di auto apripista coi lampeggianti e 2 o 3 in coda.

Non ho idea chi ci fosse a bordo ma non mi sorprendrebbe che poi quelle stesse persone poi sarebbero in prima linea per bloccare la circolazione delle auto dei cittadini o imporre i 30 all'ora.

Un po' come con la vignetta su Davos che qualcuno ha postato qualche giorno fa.

Viva la coerenza.
Senza andare da vip e vippini, abito nei pressi di una scuola calcio, ed intelligentemente organizzano dei minibus per gli allenamenti ( circa 7/8 minibus)
Peccato che poi nell’attesa, gli autisti li lascino accesi con loro seduti dentro a guardare film o fuori a chiacchierare.
Geniale no? Alle persone non frega un cavolo dell’ambiente, tanto che il pensiero principale è ‘ nel mio piccolo non faccio alcun danno e non posso certo migliorare il pianeta ‘.
 
Amici, abbiate pazienza. Possiamo discutere sulla migliore strategia per decarbonizzare, possiamo discutere sull'opportunità di passare alle auto elettriche e sui tempi di tale transizione, ma non possiamo mettere in dubbio dati scientifici ormai consolidati che dimostrano come le emissioni di gas serra siano causa dei cambiamenti climatici. Ad ogni modo, il post di prima era in risposta a chi correla erroneamente le auto elettriche all'inquinamento, in quanto l'obiettivo è ridurre le emissioni di co2 che, pur non essendo affatto tossiche, nondimeno sono climalteranti
Ma le auto in Europa contribuiscono allo 0,5% del totale, e le batterie come le carichi? Non certo con sole fonti rinnovabili. Quindi questa transizione è inutile dal punto di vista delle emissioni di co2.
 
Ma le auto in Europa contribuiscono allo 0,5% del totale, e le batterie come le carichi? Non certo con sole fonti rinnovabili. Quindi questa transizione è inutile dal punto di vista delle emissioni di co2.
Senza dubbio, il traffico privato europeo incide poco, fatto sta che l'obiettivo di lungo periodo è ridurre la dipendenza dalle fonti fossili perché, che ci crediate o no, sono la causa dei cambiamenti climatici. Lo dicono tutti gli studi scientifici da cinquant'anni a questa parte quindi direi che su questo aspetto c'è poco da discutere. Che poi non abbia senso passare all'elettrico se non si incrementa la produzione di energia elettrica da fonti carbon free è verissimo e l'ho scritto anch'io più volte. Ripeto: rispondevo a chi dice che, dopotutto, anche le batterie inquinano, sia per produrle sia per smaltirle, il che è vero ma appunto le auto elettriche sono pensate per ridurre la co2 e non le emissioni inquinanti
 
Senza dubbio, il traffico privato europeo incide poco, fatto sta che l'obiettivo di lungo periodo è ridurre la dipendenza dalle fonti fossili perché, che ci crediate o no, sono la causa dei cambiamenti climatici. Lo dicono tutti gli studi scientifici da cinquant'anni a questa parte quindi direi che su questo aspetto c'è poco da discutere. Che poi non abbia senso passare all'elettrico se non si incrementa la produzione di energia elettrica da fonti carbon free è verissimo e l'ho scritto anch'io più volte. Ripeto: rispondevo a chi dice che, dopotutto, anche le batterie inquinano, sia per produrle sia per smaltirle, il che è vero ma appunto le auto elettriche sono pensate per ridurre la co2 e non le emissioni inquinanti
Si è già detto e ridetto dei caterpillar ed altri mezzi da cantiere (non euro6dtemp :) ) che servono per scarnificare tonnellate di terreni vari al fine di ricavare qualche chilogrammo di terre rare , si è già scritto e riscritto delle miniere di litio , dei poveri cristi sporchi di fango e piegati dal peso dei sacchi di materiali rari sulla schiena , della percentuale importante di centrali a idrocarburi , persino carbone e lignite per produrre energia elettrica oggi nel mondo (anche in Germania dopo la dismissione del nucleare) , si è già parlato e riparlato dell'energia necessaria al riciclo delle batterie , dei problemi di trasporto di auto a batteria sulle navi e sui traghetti.ecc.ecc.... Si può forse argomentare e riargomentare ancora circa la "pulizia" dell'auto elettrica , la quale magicamente consentirebbe di ridurre la C02 sul pianeta terra ?
CATERPILLAR-GUIDA-AUTONOMA-3-480x480.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto