<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè ... dico ... valutare impianti evoluti sul marketplace di FB piuttosto che eBay o Subito o altri ancora?
Non ho parole ...

Roba a norma, garantita da miocugginopeppe :emoji_grin:

Beh almeno i componenti dovranno essere tutti prodotti certificati e a norma.
Poi non essendo inclusa la posa in opera uno o si improvvisa oppure si dovrà per forza rivolgere a un professionista.
Io non è che mi sono messo a cercare impianti fotovoltaici su quel portale,mi è capitato di vederlo e visto che era inerente l'ho postato.
 
Domani è un giorno, di molti, cruciale per il bando alle endotermiche nel 2035:
"I rappresentanti dei vari governi nazionali dovranno discutere e quindi deliberare sulla proposta, già approvata dall’Europarlamento con i relativi emendamenti. In poche parole, saranno chiamati a definire una posizione in vista dell’avvio del cosiddetto “trilogo”, il complesso delle trattative informali con Parlamento e Commissione che dovrebbe portare al testo finale della nuova normativa e alla sua adozione da parte dei singoli Stati.
Si accettano "scommesse", per me lo confermano.
 
Inoltre, se in condominio, dovrebbe essere approvato dall'amministratore.
In condominio, è l'assemblea dei condomini che approva, non l'amministratore.
Comunque, se io volessi farmi l'impianto fotovoltaico sul tetto condominiale, è sufficiente che utilizzi solo lo spazio spettantemi per millesimi, anche considerate le inclinazioni più o meno favorevoli, che potrei procedere in forza dell'art. 1102 del codice civile, solo "informando" il condominio, senza nessuna autorizzazione.
 
In condominio, è l'assemblea dei condomini che approva, non l'amministratore.
Comunque, se io volessi farmi l'impianto fotovoltaico sul tetto condominiale, è sufficiente che utilizzi solo lo spazio spettantemi per millesimi, anche considerate le inclinazioni più o meno favorevoli, che potrei procedere in forza dell'art. 1102 del codice civile, solo "informando" il condominio, senza nessuna autorizzazione.
Tutto vero e, all'apparenza, tutto bello.

Poi non c'è possibilità di calata nelle canaline esistenti, non si può andare a far passare cavi e connettori all'esterno, vanno effettuate verifiche ed eventuali adeguamenti a parti di impianto condominiale (penso ai box che hanno giusto connessioni per accendere un neon o una lampadina e spesso nemmeno abbinate al contatore domestico).

Se fosse così facile vedremmo i tetti dei nostri palazzi con pannelli "a chiazze" e invece non se ne vede praticamente nessuno.

Quale può essere la porzione di tetto a te spettante per millesimi quando hai magari 4/5 piani in colonna sotto o sopra di te (a volte anche di più) con cui dividere la superficie?

Casa di 120 metri commerciali, reali saranno 100, palazzo di 5 piani quindi da divisione spettano 20 mq di tetto. A cui togliere le botole per l'accesso, il passaggio da lasciare, il perimetro dev'essere libero almeno per tot decine di cm, ci sono i comignoli, chi ha il sottotetto ha i velux, poi le antenne, e ancora va tenuto conto della linea vita che ci dev'essere per forza, ecc...

Se ne restano 13/14 è "grassa", e ancora dipende da come sia orientato il tetto.

E se poi, all'inquilino dell'ultimo piano, salta fuori una bella infiltrazione a seguito dei lavori sul tetto?

I pannelli sui condomini vanno bene se vengono fatti a tappeto, per tutti e in abbinamento al rifacimento del tetto.
 
Beh almeno i componenti dovranno essere tutti prodotti certificati e a norma.
Poi non essendo inclusa la posa in opera uno o si improvvisa oppure si dovrà per forza rivolgere a un professionista.
Io non è che mi sono messo a cercare impianti fotovoltaici su quel portale,mi è capitato di vederlo e visto che era inerente l'ho postato.
Con il CE ben imitato? :D

Nessun artigiano serio ti monta un impianto preso così (e fa bene)

Certo, comprendo, ma già solo il concetto di guardare su questi marketplace mi fa rizzare i peli peggio di un gatto alle prese con un bulldog affamato
 
Comunque, se io volessi farmi l'impianto fotovoltaico sul tetto condominiale, è sufficiente che utilizzi solo lo spazio spettantemi per millesimi, anche considerate le inclinazioni più o meno favorevoli, che potrei procedere in forza dell'art. 1102 del codice civile, solo "informando" il condominio, senza nessuna autorizzazione.
Molto opinabile, in ogni caso dopo aver affrontato una lunga e dispendiosa causa civile.
 
Infatti io vivo in abitazione indipendente.. e non ho impianto fotovoltaico..:emoji_blush:
Non c'è nessun "infatti", stavo solo elencando le problematiche reali con cui ci si scontra in ambito di condomini più o meno grandi! ;)

Tu sei nella situazione perfetta per poter fare un impianto fv con accumulo senza dover attendere permessi o assemblee e poi goderti un'eventuale elettrica (sempre che un'elettrica faccia al caso tuo per costi e soprattutto per percorsi).
 
Certo, comprendo, ma già solo il concetto di guardare su questi marketplace mi fa rizzare i peli peggio di un gatto alle prese con un bulldog affamato

Imho dipende dal portale e da cosa si cerca.
Per articoli sofisticati da cui può dipendere anche la sicurezza delle persone ovviamente meglio guardare altrove.
Per articoli "innocui" devo dire che sono un buon posto dove guardare.
Però marketplace imho si capisce proprio che deriva da un social,incasinato,pieno di annunci,impossibile filtrare i risultati.
Sembra più un posto per cazzeggiare.
E anche la serietà media degli acquirenti purtroppo conferma questa impressione,gente che magari ti scrive per noia prende appuntamento e poi non si presenta.
Subito è molto meglio,ho comprato e venduto decine di volte e salvo rari casi sono sempre rimasto contento.
Ho fatto anche dei discreti affarucci approfittando del fatto che chi vendeva non aveva voglia ne tempo ne competenze per fare ricerche su cosa vendeva.
 
Tutto vero e, all'apparenza, tutto bello.

Poi non c'è possibilità di calata nelle canaline esistenti, non si può andare a far passare cavi e connettori all'esterno, vanno effettuate verifiche ed eventuali adeguamenti a parti di impianto condominiale (penso ai box che hanno giusto connessioni per accendere un neon o una lampadina e spesso nemmeno abbinate al contatore domestico).

Se fosse così facile vedremmo i tetti dei nostri palazzi con pannelli "a chiazze" e invece non se ne vede praticamente nessuno.

Quale può essere la porzione di tetto a te spettante per millesimi quando hai magari 4/5 piani in colonna sotto o sopra di te (a volte anche di più) con cui dividere la superficie?

Casa di 120 metri commerciali, reali saranno 100, palazzo di 5 piani quindi da divisione spettano 20 mq di tetto. A cui togliere le botole per l'accesso, il passaggio da lasciare, il perimetro dev'essere libero almeno per tot decine di cm, ci sono i comignoli, chi ha il sottotetto ha i velux, poi le antenne, e ancora va tenuto conto della linea vita che ci dev'essere per forza, ecc...

Se ne restano 13/14 è "grassa", e ancora dipende da come sia orientato il tetto.

E se poi, all'inquilino dell'ultimo piano, salta fuori una bella infiltrazione a seguito dei lavori sul tetto?

I pannelli sui condomini vanno bene se vengono fatti a tappeto, per tutti e in abbinamento al rifacimento del tetto.
Sottoscrivo anche le virgole, certe voglie in condominio ti passano in dieci secondi netti, provare per credere! Ho visto gente cavarsi gli occhi per molto, molto, ma molto meno di un impianto FV.
 
Un impianto FV da circa 6 kWh con pannelli ad alta efficienza, accumulo da circa 10 kWh, inverter, ottimizzatori e quant’altro, colonnina da circa 7 kWh, viene chiavi in mano non meno di 17/18 mila euro.

:emoji_astonished::emoji_astonished:
Niente incentivi
??

ahahahahahahahahahahah

O son gia' compresi
??

ahahahahahahahahahahahahahahahahaha
 
Ultima modifica:
Secondo me i pannelli solari hanno senso dove servono (case isolate tipo baite dove sono l'unico modo per avere energia).
Ma visto il costo non riesco a considerarli un vero e proprio investimento.
Poi da quello che ho capito con l'Enel il discorso è più o meno questo.
Tu produci 5 e te lo pagano pochissimo.
Consumi 10 a glielo paghi al prezzo di mercato.
Se fosse che tu produci 5,consumi 10 e gli devi pagare solo 5 al prezzo di mercato avrebbe senso.

Però forse con l'avvento dell'auto elettrica i pannelli saranno più facili da ammortizzare.
Se un impianto fotovoltaico serio costasse 20000 euro ma permettesse di risparmiare 1500 euro di carburante all'anno potrebbe non essere un'idea tanto balorda realizzarlo.
Come sempre mi pare che il principio sia ottimo ma poi la realizzazione è complicata e meno conveniente di quanto si pensi.
 
Come sempre mi pare che il principio sia ottimo ma poi la realizzazione è complicata e meno c
Forse è vero o forse no, sinceramente non sono mai stato bravo a mettermi lì con la calcolatrice a fare i conti.
Posso dire che venerdì scorso ho ricevuto dal GSE
un bonifico di 300 euri per l’energia in eccesso dei pannelli rimessa in rete, cifra che ha coperto per un buon 80% la bolletta pagata a maggio.
Purtroppo non ho l’accumulo, errore da principiante in fase di acquisto della casa nuova, quando si potrà rimedieremo…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto