Tutto vero e, all'apparenza, tutto bello.
Poi non c'è possibilità di calata nelle canaline esistenti, non si può andare a far passare cavi e connettori all'esterno, vanno effettuate verifiche ed eventuali adeguamenti a parti di impianto condominiale (penso ai box che hanno giusto connessioni per accendere un neon o una lampadina e spesso nemmeno abbinate al contatore domestico).
Se fosse così facile vedremmo i tetti dei nostri palazzi con pannelli "a chiazze" e invece non se ne vede praticamente nessuno.
Quale può essere la porzione di tetto a te spettante per millesimi quando hai magari 4/5 piani in colonna sotto o sopra di te (a volte anche di più) con cui dividere la superficie?
Casa di 120 metri commerciali, reali saranno 100, palazzo di 5 piani quindi da divisione spettano 20 mq di tetto. A cui togliere le botole per l'accesso, il passaggio da lasciare, il perimetro dev'essere libero almeno per tot decine di cm, ci sono i comignoli, chi ha il sottotetto ha i velux, poi le antenne, e ancora va tenuto conto della linea vita che ci dev'essere per forza, ecc...
Se ne restano 13/14 è "grassa", e ancora dipende da come sia orientato il tetto.
E se poi, all'inquilino dell'ultimo piano, salta fuori una bella infiltrazione a seguito dei lavori sul tetto?
I pannelli sui condomini vanno bene se vengono fatti a tappeto, per tutti e in abbinamento al rifacimento del tetto.