<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devi tenere conto che io per esempio ogni 15 mila km devo fare il tagliando che su una elettrica non avresti, come la riparazione di eventuali guasti motoristici.
Quindi su l'intera vita di un'auto, diciamo 200 mila km un bel 2000-2200 euro in tagliandi ti partono. Le Plug-in ancora peggio, costano di più e devi fare pure il tagliando.

Prima, magari, la media era 25/30.000 km
( Sulla Megane II era 30.000 o 3 anni, per dire )
Vuoi che non " inventino qualcosa "
al riguardo
----MANUTENZIONE-----....
....Pure nell' elettrico
??
 
Ultima modifica:
Devi tenere conto che io per esempio ogni 15 mila km devo fare il tagliando che su una elettrica non avresti, come la riparazione di eventuali guasti motoristici.
Quindi su l'intera vita di un'auto, diciamo 200 mila km un bel 2000-2200 euro in tagliandi ti partono. Le Plug-in ancora peggio, costano di più e devi fare pure il tagliando.
Sulle elettriche c'è l'incognita dell'eventualità che le batterie ti dicano ciao, sia che la previeni noleggiandole, sia con qualche forma di assicurazione, in un modo o nell'altro le paghi.
 
Devi tenere conto che io per esempio ogni 15 mila km devo fare il tagliando che su una elettrica non avresti, come la riparazione di eventuali guasti motoristici.
Quindi su l'intera vita di un'auto, diciamo 200 mila km un bel 2000-2200 euro in tagliandi ti partono. Le Plug-in ancora peggio, costano di più e devi fare pure il tagliando.

Secondo me i tagliandi ci saranno lo stesso (per le Tesla mi pare che ci siano) solo che si chiameranno aggiornamenti e controlli.
 
Che io sappia, la Tesla è invece l'unica che non prevede tagliandi a chilometraggio predefinito. Le altre case automobilistiche prevedono comunque un tagliando a chilometraggio prestabilito, solitamente meno costoso di un tagliando di un'auto tradizionale perché non c'è il cambio dell'olio, filtro, ecc, ma comunque il tagliando lo prevedono.
Le plugin per forza hanno il tagliando sulla parte termica ma immagino anche sulla parte elettrica qualche controllo sarà da fare.
Da vedere però quanto dureranno nel tempo e nel chilometraggio le batterie di trazione delle plugin, spesso soggette a cicli quotidiani di carica-scarica completa, salvo il margine di sicurezza previsto dal costruttore. Credo che per una batteria plugin di ricambio da una decina di kWh si parli comunque di migliaia di euro.
 
Che io sappia, la Tesla è invece l'unica che non prevede tagliandi a chilometraggio predefinito.

Anni fa avevo letto qualcosa su controlli periodici e sostituzione delle batterie della chiave per una cifra non proprio modica.
Ci sta anche,bene o male sono vetture che possono costare anche 70000 euro in certi casi.
 
Ho cercato la 500e, una tra le elettriche più vendute in Europa e "simile" alla sua controparte termica.

Su sito FIAT, quindi informazione ufficiale del produttore, il risparmio in manutenzione, rispetto a una termica è "FINO al 35%" il che significa che è quella percentuale o meno.

Diciamo che si risparmia 1/3 che non è certamente poco ma non è nemmeno tutta sta panacea che la "vulgata" vorrebbe propinar, anzi...

Ma mentre su una termica si può risparmiare uscendo dalle officine della casa (io stesso risparmio il medesimo 1/3, anzi probabilmente di più, andando da un mio meccanico di fiducia e scegliendo con lui i ricambi) su una elettrica vedo più complesso rivolgersi altrove.

Screenshot_2022-07-09-14-59-05-796_com.android.chrome~2.jpg
 
Ho cercato la 500e, una tra le elettriche più vendute in Europa e "simile" alla sua controparte termica.

Su sito FIAT, quindi informazione ufficiale del produttore, il risparmio in manutenzione, rispetto a una termica è "FINO al 35%" il che significa che è quella percentuale o meno.

Diciamo che si risparmia 1/3 che non è certamente poco ma non è nemmeno tutta sta panacea che la "vulgata" vorrebbe propinar, anzi...

Ma mentre su una termica si può risparmiare uscendo dalle officine della casa (io stesso risparmio il medesimo 1/3, anzi probabilmente di più, andando da un mio meccanico di fiducia e scegliendo con lui i ricambi) su una elettrica vedo più complesso rivolgersi altrove.

Vedi l'allegato 23468

Una elettrica, probabilmente, fuori garanzia, può non fare i tagliandi.
A parte il filtro abitacolo, che deve fare?
 
Una elettrica, probabilmente, fuori garanzia, può non fare i tagliandi.
A parte il filtro abitacolo, che deve fare?
In quella nota sintetica di FIAT non se ne fa cenno, chiaro che è un claim che punta a far luce su costi di manutenzione minori di un terzo.

Non ho idea di che garanzie vengano fornite su un'auto elettrica, bisognerebbe comunque vedere un piano di manutenzione dettagliato.

Il dubbio più grande rimane legato allo stato della batteria che certamente verrà garantita con efficienza x % fino a y anni e z km ma al di fuori di quei confini i costi sono mostruosi.
 
Una elettrica, probabilmente, fuori garanzia, può non fare i tagliandi.
A parte il filtro abitacolo, che deve fare?
Solitamente le batterie hanno una garanzia molto lunga, ma è vincolata ai “tagliandi”, che ci sono e che appena trovano il modo costeranno tanto quanto quelli delle termiche.
 
Ma mentre su una termica si può risparmiare uscendo dalle officine della casa (io stesso risparmio il medesimo 1/3, anzi probabilmente di più, andando da un mio meccanico di fiducia e scegliendo con lui i ricambi) su una elettrica vedo più complesso rivolgersi altrove.

Per molti anni imho ci metteranno le mani sopra solo le officine appartenenti alla rete ufficiale,almeno per tutto quello che riguarda la parte meccanica e elettronica.
Il resto,parti soggette a usura,carrozzeria etc si potrà far guardare anche al di fuori della rete ufficiale.
 
Secondo me i tagliandi ci saranno lo stesso (per le Tesla mi pare che ci siano) solo che si chiameranno aggiornamenti e controlli.

Non sono obbligatori, consigliano di cambiare i filtri abitacolo ogni 20000km, si ordinano online con 30€ e c'è il videotutorial sul pad per farselo da soli.

Ogni circa 4 anni c'è la batteria servizi che molla, ma l'auto avvisa in anticipo sul pad quando sta per mollare. (130€)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto