<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché, come altro andrebbero usati stando fuori casa da mattina a sera?

Noi quando accendiamo tutto (senza esagerare con la temperatura impostata -sempre tra 27 e 28 gradi-) abbiamo un assorbimento di circa 3/3,5 kW per la prima mezz'ora/ora, poi scende attorno ai 2/2,5 kW per un'altra mezz'oretta e poi si stabilizza tra 1/1,5 kW.

Se lasciassi acceso tutto il giorno avrei un costante assorbimento di 1/1,5 kW letteralmente "sprecato" per 8/10 ore perché nessuno ne beneficia; dovremmo sprecare così tanta corrente solo per trovare fresco quando torniamo? ;)

Lo so,non sto dicendo che andrebbero usati diversamente ma che se più o meno tutti rientrano alla stessa ora e accendono alla stessa ora si crea un picco di richiesta e possono capitare episodi simili.

Io personalmente non ho i climatizzatori,mi affido al caro vecchio ventilatore.
Però non barrico la casa al mattino quando esco ma lascio tutto aperto dal lato dell'ombra.
Tanto se ti vogliono entrare in casa entrano lo stesso,quando è capitato a me era inverno quindi finestra chiusa e tapparella abbassata eppure sono entrati lo stesso.
 
...o meglio, se quattro gatti attaccati alla spina bastano già per mettere in crisi la rete, prevedo molti guai nel prossimo futuro....

Mettiamo che ci siano 200.000 auto elettriche in Italia.
A 2000 kWh/anno l'una, fa 0,4 TWh che rispetto ai 350 di fabbisogno dell'Italia, pare una goccia in un mare.
 
Si legge che in alcune zone di Milano dove ci sono stati i blackout la richiesta energetica è aumentata del 10% rispetto al giorno prima e del 25% rispetto alla settimana precedente , e quante BEV hanno consegnato a giugno?


Con un Maggio Estivo e un Giugno che segue....
Facile siano, in primis, i clima
 
Perché, come altro andrebbero usati stando fuori casa da mattina a sera?

Noi quando accendiamo tutto (senza esagerare con la temperatura impostata -sempre tra 27 e 28 gradi-) abbiamo un assorbimento di circa 3/3,5 kW per la prima mezz'ora/ora, poi scende attorno ai 2/2,5 kW per un'altra mezz'oretta e poi si stabilizza tra 1/1,5 kW.

Se lasciassi acceso tutto il giorno avrei un costante assorbimento di 1/1,5 kW letteralmente "sprecato" per 8/10 ore perché nessuno ne beneficia; dovremmo sprecare così tanta corrente solo per trovare fresco quando torniamo? ;)


E cosi' e' nata Alexa
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Se dovessi scommettere 5 euro punterei sull'uso massiccio dei condizionatori,magari di vecchia generazione.
E in orario serale poi è un classico,si rientra a casa dopo aver lasciato tutto chiuso perchè non si sa mai quando si è fuori casa,trovi un forno crematorio e allora aria condizionata a manetta.
Questo è un problema che non sussiste, da almeno 10 anni tutti condizionatori hanno un timer programmabile, accensione programmata, spegnimento programmato, ritardo in accensione, ritardo in spegnimento, e da almeno 5 anni hanno la App che permette di gestirtelo come credi da Smartphone.
Poi alcuni, quasi tutti hanno le funzioni di deumidificazione, che sono molto efficaci e consumano solo qualche 100naio di Watt.
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti si dice che xe l'ultimo goto queo che imbriaga (se serve traduco...). Detesto quelli che "io l'avevo detto", ma ricordo che già anni fa scrivevo su queste pagine che secondo me le BEV sono assimilabili a parassiti della rete elettrica: finchè sono uno qua e uno là, gli assorbimenti, ancorchè importanti, non determinano scompensi, ma come avviene in biologia, quando i parassiti aumentano, l'organismo si indebolisce, e se l'«infestazione» aumenta, ci lascia le scorze.... Quante volte ce lo siamo detto che si fa presto a scrivere su un piano urbanistico che tutte le abitazioni devono disporre di un punto di ricarica, ma poi la corrente bisogna portarcela.....
...o questi qua si sono fatti il mazzo tutta la vita per niente?

51-Cl2jswpL._SX342_SY445_QL70_ML2_.jpg


andr-marieampre-170611191209-thumbnail-4.jpg


Vedi l'allegato 23127
alessandrovolta02-160509121854-thumbnail-4.jpg
 
Mettiamo che ci siano 200.000 auto elettriche in Italia.
A 2000 kWh/anno l'una, fa 0,4 TWh che rispetto ai 350 di fabbisogno dell'Italia, pare una goccia in un mare.
In ipotesi di distribuzione uniforme delle EV, ma sappiamo che la domanda è concentrata in zone specifiche, di cui una è Milano e dintorni.
 
Questo è un problema che non sussiste, da almeno 10 anni tutti condizionatori hanno un timer programmabile, accensione programmata, spegnimento programmato, ritardo in accensione, ritardo in spegnimento, e da almeno 5 anni hanno la App che permette di gestirtelo come credi da Smartphone.
Poi alcuni, quasi tutti hanno le funzioni di deumidificazione, che sono molto efficaci e consumano solo qualche 100naio di Watt.

Certo, certo e le marmotte incartano il cioccolato....
E' vero che gli impianti più moderni hanno tecnolgie che consentono un controllo remoto e una gestione intelligente del consumo, ma quanti impianti datati ci sono in giro? E chi usa il clima lo fa con buon senso oppure attiva la modalità orso polare e mette tutto a palla ?
Comunque a Milano è abbastanza normale beccarsi dei bei blackout estivi. Non è una novità del 2022.
Quel che ammazza la rete solitamente è il picco dopo un blackout quandi di botto partono i frigoriferi e condizionatori che erano attivi prima dell'interruzione.
 
la rete elettrica milanese e' al collasso da anni.
da ben prima che comparissero le auto a pile.
dove prima c'era un palazzo di 5 piani, ci costruiscono un grattacielo di 30
ma la rete elettrica non migliora di conseguenza
spesso poi, nelle case nuove e lussuose, ci mettono tutto elettrico, anche la cucina.
 
Certo, certo e le marmotte incartano il cioccolato....
E' vero che gli impianti più moderni hanno tecnolgie che consentono un controllo remoto e una gestione intelligente del consumo, ma quanti impianti datati ci sono in giro? E chi usa il clima lo fa con buon senso oppure attiva la modalità orso polare e mette tutto a palla ?
Comunque a Milano è abbastanza normale beccarsi dei bei blackout estivi. Non è una novità del 2022.
Quel che ammazza la rete solitamente è il picco dopo un blackout quandi di botto partono i frigoriferi e condizionatori che erano attivi prima dell'interruzione.
Se qualche fesso, vuole spendere soldi per rinfrescare il nulla e non trarne alcun beneficio, e come conseguenza pagare bollette molto salate, con la tecnologia che c'è oggi, o ha il portafoglio spesso, o ha il cervello sottile.
Come un mio conoscente che andava a mangiare al Pitosforo (Cracco) di Portofino, e lasciava la Carrera Turbo S, accesa in inverno per averla già calda, quando tornava, ma questa è un'altra storia, ed un altro portafoglio.
 
Ultima modifica:
Se qualche fesso, vuole spendere soldi per rinfrescare il nulla e non trarne alcun beneficio, e come conseguenza pagare bollette molto salate, con la tecnologia che c'è oggi, o ha il portafoglio spesso, o ha il cervello sottile.

Guardandosi intorno si vedono una marea di esempi di sprechi,anche da parte di persone che poi si lamentano perchè spendono tanto.
Anni fa uno che conosco si lamentava dei consumi esagerati della sua auto,ho viaggiato sul sedile del passeggero una volta (non lo farò mai più) e l'ho visto fare tutto quanto in suo potere per sprecare carburante inutilmente.
Per gli elettrodomestici purtroppo tanta gente fa uguale,poi piange quando arrivano le bollette ma intanto persevera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto