<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, ma ammetterai che se la rete è proprietaria non serve mettersi d'accordo con nessuno! :D

Il senso del mio post è esattamente questo: Tesla, avendo una rete proprietaria, ne sfrutta chiaramente tutte le possibilità.

Per tutti gli altri ciò è "impossibile" (allo stato attuale ciò non è ancora stato fatto, chissà se vorranno interoperare seriamente) perchè richiede l'accordo condiviso tra attori diversi, concorrenti e a volte in contrasto tra loro, richiede che ci sia passaggio dati con operatori del mercato energetico (e sono tanti/diversi) e bancario.

Tu sei cliente Tesla, ti abbinano a un seriale e ti registrano/profilano sul loro sistema di pagamento. Unici attori tu e Tesla, ti mandano fattura e hai preautorizzato pagamento cdc sul sito, stop.

Per gli altri non è e non può essere così, infatti non lo fa nessuno. ;)

Beh, no. Devi accordarti con i circuiti bancari e di credito
 
a milano son cominciati i blackout
hai voglia a caricare anche le auto

https://www.ilsussidiario.net/news/...-cali-di-tensione-sospetti-in-zona-1/2361053/

Da capire se sono veramente le auto elettriche in ricarica la goccia che fa traboccare il vaso oppure se il blackout ci sarebbe in ogni caso. Resta il fatto che la rete è già al limite e nei prossimi mesi la situazione energetica sembra destinata a peggiorare, caldo e siccità stanno mettendo in difficoltà la produzione idro e termo elettrica.
 
Da capire se sono veramente le auto elettriche in ricarica la goccia che fa traboccare il vaso oppure se il blackout ci sarebbe in ogni caso.
Dalle mie parti si dice che xe l'ultimo goto queo che imbriaga (se serve traduco...). Detesto quelli che "io l'avevo detto", ma ricordo che già anni fa scrivevo su queste pagine che secondo me le BEV sono assimilabili a parassiti della rete elettrica: finchè sono uno qua e uno là, gli assorbimenti, ancorchè importanti, non determinano scompensi, ma come avviene in biologia, quando i parassiti aumentano, l'organismo si indebolisce, e se l'«infestazione» aumenta, ci lascia le scorze.... Quante volte ce lo siamo detto che si fa presto a scrivere su un piano urbanistico che tutte le abitazioni devono disporre di un punto di ricarica, ma poi la corrente bisogna portarcela.....
...o questi qua si sono fatti il mazzo tutta la vita per niente?

51-Cl2jswpL._SX342_SY445_QL70_ML2_.jpg


andr-marieampre-170611191209-thumbnail-4.jpg


2022-06-18_180552.jpg
 
https://www.ilsussidiario.net/news/...-cali-di-tensione-sospetti-in-zona-1/2361053/

Da capire se sono veramente le auto elettriche in ricarica la goccia che fa traboccare il vaso oppure se il blackout ci sarebbe in ogni caso. Resta il fatto che la rete è già al limite e nei prossimi mesi la situazione energetica sembra destinata a peggiorare, caldo e siccità stanno mettendo in difficoltà la produzione idro e termo elettrica.

come puó essere al limite se di giorno tra aziende e smart working c'é molta piú richiesta di energia?

Di notte spengono i generatori?
 
Non sarà che la sera viene a mancare l'apporto dei tanti pannelli solari che ci sono sui tetti?
Se ci aggiungiamo che probabilmente la sera la gente è tutta a casa e quindi accende gli elettrodomestici,la tv,i condizionatori etc etc.
Mentre di giorno sul posto di lavoro si ritrovano tante persone e probabilmente anche coi pc e tutto il resto un solo ufficio che accoglie 10 persone consuma meno di 10 appartamenti.
 
Tra l'altro, pare che incomba un altro problema, causa magra del Po che potrebbe costringere a rallentare o fermare le centrali termoelettriche che non potranno raffreddare adeguatamente i condensatori.
 
Si legge che in alcune zone di Milano dove ci sono stati i blackout la richiesta energetica è aumentata del 10% rispetto al giorno prima e del 25% rispetto alla settimana precedente , e quante BEV hanno consegnato a giugno?
 
Si legge che in alcune zone di Milano dove ci sono stati i blackout la richiesta energetica è aumentata del 10% rispetto al giorno prima e del 25% rispetto alla settimana precedente , e quante BEV hanno consegnato a giugno?

Se dovessi scommettere 5 euro punterei sull'uso massiccio dei condizionatori,magari di vecchia generazione.
E in orario serale poi è un classico,si rientra a casa dopo aver lasciato tutto chiuso perchè non si sa mai quando si è fuori casa,trovi un forno crematorio e allora aria condizionata a manetta.
 
Se dovessi scommettere 5 euro punterei sull'uso massiccio dei condizionatori,magari di vecchia generazione.
E in orario serale poi è un classico,si rientra a casa dopo aver lasciato tutto chiuso perchè non si sa mai quando si è fuori casa,trovi un forno crematorio e allora aria condizionata a manetta.
Perché, come altro andrebbero usati stando fuori casa da mattina a sera?

Noi quando accendiamo tutto (senza esagerare con la temperatura impostata -sempre tra 27 e 28 gradi-) abbiamo un assorbimento di circa 3/3,5 kW per la prima mezz'ora/ora, poi scende attorno ai 2/2,5 kW per un'altra mezz'oretta e poi si stabilizza tra 1/1,5 kW.

Se lasciassi acceso tutto il giorno avrei un costante assorbimento di 1/1,5 kW letteralmente "sprecato" per 8/10 ore perché nessuno ne beneficia; dovremmo sprecare così tanta corrente solo per trovare fresco quando torniamo? ;)
 
Credo che l'incidenza delle ricariche di auto elettriche sul totale dei consumi, al momento sia decisamente trascurabile.
Poi, se siamo proprio al limite ed è la goccia che fa traboccare il vaso, può anche essere, ma dare la colpa dei blackout alle auto elettriche, AD 2022, mi pare una forzatura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto