<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 182 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che intenda dire che ci sono prerogative giuridiche che restano in essere a prescindere dallo strumento che utilizzi, io non è che posso andare in banco e dire che siccome sono il figlio di mio padre voglio prendere 10.000 euro sul conto, la stessa cosa vale nel caso volessi usare ad esempio l'app , resta la prerogativa che la disponibiltà è sempre del titolare e non di un parente

Non metto in dubbio la correttezza delle affermazioni, ma la loro applicabilità e la loro "utilità" (passami il termine).

Qua non stiamo parlando di svuotare il conto in banca, ma di fare altre cose che in altri tempi risolvevi con una telefonata ...
 
Altra briga legata allo SPID: non puoi averne due sullo stesso telefono. Se volessi farlo a mia mamma, che non ha e non se ne fa niente di uno smartphone e comunque sarei io e solo io a gestirlo, dovrei prendere un telefono dedicato (o per lo meno, così ho letto velocemente, magari il modo c'è, ma sempre per la serie complichiamoci la vita che a semplificarla son buoni tutti).
Potresti in ogni caso farlo se il tuo telefono fosse dotato (ormai ce l'hanno in molti) di una funzionalità di clonazione app o telefono (meglio la prima perchè limitata all'app che ti interessa senza creare un secondo ambiente parallelo).

Nel mio caso uso Xiaomi da anni e ci sono entrambe le funzionalità che si chiamano "App Clonate" e "Secondo spazio", negli anni e su diversi terminali le ho usate entrambe e funzionano molto bene.

Sull'attuale telefono ho provato a verificare e, per esempio, PosteID (con cui ci gestisce lo SPID di Poste Italiane) è pienamente compatibile con la modalità "App Clonate".

In tempi non sospetti (prima che uscisse WhatsApp Business) ci gestivo due WhatsApp (numeri diversi, avevo due sim) sullo stesso telefono.

Mi è stata anche utile per sdoppiare app di HomeBanking sul telefono dei miei genitori quando mio padre era tutore di sua mamma (avevano il conto nella stessa banca, anche se in filiali diverse, e il limite era di attivare la medesima app per il secondo conto sull'unico telefono di cui disponevano i miei genitori).
 
credo che intenda dire che ci sono prerogative giuridiche che restano in essere a prescindere dallo strumento che utilizzi, io non è che posso andare in banco e dire che siccome sono il figlio di mio padre voglio prendere 10.000 euro sul conto, la stessa cosa vale nel caso volessi usare ad esempio l'app , resta la prerogativa che la disponibiltà è sempre del titolare e non di un parente
Bravo esatto.
 
Semplicemente, IMHO ci sono molte tipologie di utenti per i quali il passaggio all'auto elettrica rappresenterà un netto peggioramento, per un motivo o per un altro

Presente!
La scorsa settimana partito da Milano alle 6, sopralluogo in impianto a Rosignano, rientro in giornata.
Con una elettrica non avrei potuto farlo per il combinato disposto di tempistiche compresse, autonomia insufficiente per fare andata+ritorno, scarsità di colonnine prossime al luogo di arrivo (le più vicine sembra siano a Cecina) e tempistiche del mio lavoro ben poco prevedibili (il sopralluogo poteva durare 8 ore come 1 ora)

Quindi, al di la di quelle che possono essere le mie convinzioni personali, allo stato di quelle che sono la tecnologia e lo sviluppo delle infrastrutture ad oggi, l'adozione dell'auto elettrica per me è improponibile. Immagino che in futuro sarà diverso, ma oggi devo tenermene lontano
 
Comunque, se proprio si vuole convertirsi all'elettrico, il modo si trova.............

thumbnail_img_8827_ori_crop_MASTER__0x0.jpg


...e ci puoi pure stendere i panni............
 
Notizia data anche su Radio Montecarlo stamattina.
mi sa che da ora in poi ne scopriremo delle belle... mamma mia...
Saranno molto più che "delle belle"!!! Intanto quella roba lì è pericolosa e non regolare. :D

In una corte o un cortile privato non ci sarebbero problemi, ma così, su suolo pubblico, intralciando il passaggio di un marciapiede.

Poi chiaramente adesso fa (sor)ridere perchè è un fatto curioso e astruso, ma vale tanto quanto un parcheggio in doppia fila o su uno spartitraffico, ecc...
 
forse il calo di vendite misurato, e' che sono finiti gli entusiasti coi soldi

perche' uno puo' anche offrire il 100% di auto elettriche, ma poi ci vuole anche qualcuno che le compri.
 
In Cina l'ho visto fare abitualmente coi motorini (tutti) elettrici...

a proposito di Cina: toh... se ne sono accorti?

https://www.quattroruote.it/news/in...talisti_chiedono_misure_protezionistiche.html

Attenzione: due pesi e due misure, se ricordo bene, quando un Presidente invocò i dazi contro il Dragone qualche anno fa...Oggi lo sta di fatto facendo un altro Presidente ma... va bene così.

La cosa preoccupante è che le voci non arrivino da una parte sola o da parti "collegate", facendo il conto :
Macron mette in guardia
Tavares pure
De Meo pure
Zipse pure
Toyoda, anche se con direttamente con l'Europa ha poco a che fare pure
Le associazioni ambientaliste Europee pure

E siamo solo al 2022/23, non oso pensare tra qui e uno/due anni.
 
Leggerò male io, nell'articolo della rivista si riporta un analisi di questa associazione che non demolisce la transazione ma sottolinea che non c'è da parte delle case l'impegno che ci dovrebbe essere e questo lascia il campo libero alla Cina, soprattutto per quanto riguarda le vetture più economiche. Non mi sembra quindi di leggere un comune accordo tra quanto dicono alcune case e quanto asseriscono questi, anzi , stanno su livelli completamente differenti .
 
Leggerò male io, nell'articolo della rivista si riporta un analisi di questa associazione che non demolisce la transazione ma sottolinea che non c'è da parte delle case l'impegno che ci dovrebbe essere e questo lascia il campo libero alla Cina, soprattutto per quanto riguarda le vetture più economiche. Non mi sembra quindi di leggere un comune accordo tra quanto dicono alcune case e quanto asseriscono questi, anzi , stanno su livelli completamente differenti .
Non fanno abbastanza ? Scusami ma con un 4% italiano, 11% europeo di vendite di Ev, tra cui la famosa Norvegia -20% da inizio anno e li le cinesi le vendono eccome, quante elettriche dovrebbero offrire se manco vendono quelle che fanno ora. ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto