<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 180 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anch'io uso posteid, se lo vuoi fare ora costa 12€ se vai in ufficio, poi l'uso è gratuito, io l'ho fatto tramite la mia banca, senza spese e senza recarmi o far venire il postino per l'autenticazione perché era "in offerta".
Non credo abbia limiti d'uso, però ho l'app, mai usato il codice sms.
Rimane il fatto che non esiste (non dovrebbe esistere) che ci debba essere un intermediario privato tra me e lo stato.
 
Uso lo SPID gratuito delle poste anche più volte al giorno e non credo di avere limitazioni.
Ha dei limiti solo se ti autentichi con il codice via SMS (forse 10 accessi al mese); se usi l'app credo che non ne abbia.


Mi suonava per la testa....SPID....

Blu....La tecnologica di casa, adesso me lo conferma, lo usa per:
-Fascicolo sanitario
-Inps
-Agenzia delle Entrate
 
Mi suonava per la testa....SPID....

Blu....La tecnologica di casa, adesso me lo conferma, lo usa per:
-Fascicolo sanitario
-Inps
-Agenzia delle Entrate

Per un insegnante e, credo, dipendente pubblico in generale, lo SPID è sostanzialmente obbligatorio.
Poi, io, in particolare, come coordinatore didattico dell'ITS, lo utilizzo praticamente tutti i giorni per entrare sulla piattaforma di gestione della formazione della regione.
 
Con lo smartphone credo che sia un discorso simile, puoi anche non averlo ma credo che soprattutto in un era in cui si è ancora produttivi e con una vita sociale come fai a non utilizzarlo ?

Si ma smartphone vuol dire molte cose.
Ad esempio io lo uso solo per telefonare, ricevere/inviare whatsup, fare foto ma tutto per lavoro, maps se devo andare in luoghi non conosciuti, per il resto di app non ne uso, escluso lo Spid ogni tanto. Ma quando sono a casa è più le volte che lo perdo che altro e per il resto se ho bisogno uso il Mac.
Per alcuni è prettamente una consolle di gioco, per altri un mezzo per gestire il proprio social, per altri la propria discoteca o il loro studio fotografico.
Ma per quanto riguarda il vero utilizzo, ovvero, semplificare/agevolare le attività che si devono svolgere in pochissimi vedo che lo usano.
Esempio vicino a casa mia c'è un centro sanitario molto rinomato dove si possono fare gli esami di tutti i generi, radiografie, ecografie, ecc.ecc. E' aperto anche il sabato fino alle 12 contrariamente all'ospedale, così chi lavora durante la settimana non perde ore di lavoro. Sono 2 anni, dal covid, che è attiva una app di prenotazione dove puoi anche a distanza di mesi prenotare giorno, ora e minuti (con uno scarto reale di fino 5 minuti sull'orario dell'effettiva prestazione) tipo di prestazione, e generalmente dopo 2 - 3 ore dalla chiusura ti inviano il codice per scaricare in pdf il risultato degli esami. Bene peccato che ogni sabato è strapieno di gente che utilizza il numerino del totem e aspetta fino ad un'ora per fare l'esame richiesto, quando con l'app potresti presentarti li 5 minuti prima. E questo servizio e molto pubblicizzato con cartellonistica, sulla fattura che ti viene rilasciata. Quindi adesso non mi si dica che tutta quella gente, ogni santo sabato, va li per la prima volta e non è a conoscenza del servizio...
Conclusione ? Esiste un sondaggio dove viene rilevato che l'80% di chi ha uno smartphone lo usa solo per il 20% delle sue capacità.
 
Uso lo SPID gratuito delle poste anche più volte al giorno e non credo di avere limitazioni.
Ha dei limiti solo se ti autentichi con il codice via SMS (forse 10 accessi al mese); se usi l'app credo che non ne abbia.

Io ho solo riportato quanto asserisce StelleStrisce nel post 2671 nel mio intervento con Algepa:

"Capisci che è molto ma molto diverso dal dover installare un software specifico per cellulare e attivare un servizio tramite provider privato dal costo di circa 40 euro (perché gli SPID base ad esempio non ti permettono di accedere di continuo per vedere ad esempio se si è liberato un posto per il passaporto)."

So bene che hai accessi limitati con sms, difatti mi sono dovuto scaricare l'ennesima app, che se andavano avanti con l'sms a me andava meglio, visto che con le poste meno ho a che fare e meglio sto.





 
Ci vorrebbe uno "spid" solo col quale fai tutto, dal rifornimento alla pec invece ci sono mille psw da ricordare che poi devi sempre cliccare su "non mi ricordo la password" per riloggarti....

uffa.

Che poi le ho tutte segnate su un foglietto ma devo "operare" solo da casa perchè altrimenti non le ricordo.


Altra cosa, odio gli aggiornamenti delle app.

Io mi sono fatto un foglio excell con scritto user id e pw e me lo sono salvato su google drive così lo posso consultare anche da smartphone
 
Anche il mio spid non costa nulla, ma credo che ti permetta tot accessi/mese, mentre se devi farne uso massivo ne occorre uno che paghi e ti permette accessi illimitati..... almeno ho capito così.

Per il passaporto è vero che c'è stato un passo avanti, ma non è ancora "attualizzata" la pratica per ottenerlo. Anzichè prenotare con spid per poi andare, che a sto punto basterebbe una semplice mail, sarebbe da immettere i dati con lo spid e poi andare in comune a lasciare le impronte e ricevere a casa il passaporto.
Mica tutti hanno una questura a portata di mano, tanto sanno già chi sei e come hai la fedina penale.

Esatto quoto al 100%, serve uno SPID completo a pagamento (non è la cifra in sé; è il concetto che mi urta... pagare UN PRIVATO per usufruire un servizio che mi spetterebbe di diritto, se fossi francese ad esempio). Nel 2010 l'ultima volta che rinnovai il passaporto, feci tutto dal mio Comune e andai in Questura solo a rilasciare le impronte e consegnare i moduli... vero, buttai via mezza giornata. Il ritiro poi lo faceva un tizio per conto mio, con delega e pochi spiccioli.

Oggi per mia moglie ci colleghiamo ogni giorno almeno 3 volte al giorno e non riusciamo a trovare mai un appuntamento (Piemonte). A Milano ad esempio esiste un'agenzia (una delle pochissime) che fa tutto con delega (appuntamenti, prenotazioni, marche da bollo, versamenti) dietro ovviamente lauto compenso... Trovo tutto questo indegno di un Paese che si professa "civile" e "in Europa" e tutte le menate varie di facciata. Informatizzati, col c...o degli altri.

ho preso appuntamento in questura online, con un orario preciso che è stato rispettato.
Certo, prova adesso...
 
Esatto quoto al 100%, serve uno SPID completo a pagamento (non è la cifra in sé; è il concetto che mi urta... pagare UN PRIVATO per usufruire un servizio che mi spetterebbe di diritto, se fossi francese ad esempio). Nel 2010 l'ultima volta che rinnovai il passaporto, feci tutto dal mio Comune e andai in Questura solo a rilasciare le impronte e consegnare i moduli... vero, buttai via mezza giornata. Il ritiro poi lo faceva un tizio per conto mio, con delega e pochi spiccioli.

Oggi per mia moglie ci colleghiamo ogni giorno almeno 3 volte al giorno e non riusciamo a trovare mai un appuntamento (Piemonte). A Milano ad esempio esiste un'agenzia (una delle pochissime) che fa tutto con delega (appuntamenti, prenotazioni, marche da bollo, versamenti) dietro ovviamente lauto compenso... Trovo tutto questo indegno di un Paese che si professa "civile" e "in Europa" e tutte le menate varie di facciata. Informatizzati, col c...o degli altri.


Certo, prova adesso...

Giusto per capire, ma cosa intendi per spid completo?
 
la leva del cambio automatico e' al volante.
ma che idea balorda e' venuta al progettista?
dove tutti hanno il tergicristallo, io ho il cambio.
ma non poteva essere sul tunnel, dove e' sempre stato (tranne qualche altra balorda auto, come la primula o qualche renault)?

A dirla tutta, negli anni '50 le auto "balorde" avevano il cambio in mezzo ai sedili :emoji_sweat_smile: hahahahah!!
 
Altra briga legata allo SPID: non puoi averne due sullo stesso telefono. Se volessi farlo a mia mamma, che non ha e non se ne fa niente di uno smartphone e comunque sarei io e solo io a gestirlo, dovrei prendere un telefono dedicato (o per lo meno, così ho letto velocemente, magari il modo c'è, ma sempre per la serie complichiamoci la vita che a semplificarla son buoni tutti).
 
Altra briga legata allo SPID: non puoi averne due sullo stesso telefono. Se volessi farlo a mia mamma, che non ha e non se ne fa niente di uno smartphone e comunque sarei io e solo io a gestirlo, dovrei prendere un telefono dedicato (o per lo meno, così ho letto velocemente, magari il modo c'è, ma sempre per la serie complichiamoci la vita che a semplificarla son buoni tutti).
basta farlo con un altro provider
(ovviamente due app e due mondi diversi)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto