ma sembra che lo si faccia spesso senza prendersi la briga di capire un poco quello che si sta comprando.
Mi fai ricordare di un sondaggio tedesco di molti anni fa quando l'elettrificazione era una mosca bianca perchè confinata nella sola Prius. Il sondaggio era rivolto a dei semplici e comuni automobilisti/e che dovevano spiegare le caratteristiche dell'auto che possedevano e/o guidavano. Se non ricordo male circa l'80% almeno più di una di queste cose non la sapeva :
- la trazione dell'auto, anteriore o posteriore.
- la cilindrata e numero dei cilindri
- la potenza (a spanne)
- i sistemi di sicurezza
- fino ad arrivare al paradosso, benzina o diesel, soprattutto signore che si ritrovavano a guidare l'auto del marito.
Secondo me questo trend c'è sempre stato, però anche se "ignoranti" sapevano che quando l'auto segnava la riserva si dovevano fermare al primo distributore e ogni tanto portarla a fare il tagliando.
Oggi con le elettriche l'ignoranza non si ferma alle stesse cose citate sopra ma in più ci sono cose che non te ne puoi "fregare" :
- conoscenza di come "trattare" la batteria
- le differenza tra le spine di ricarica e le varie colonnine.
- scegliere tra la giungla di abbonamenti o offerte.
- ottimizzazione del viaggio e dei consumi soprattutto tra estate e inverno
- ricerca elle stazioni di ricarica, ergo pianificazione
- essere costanti nella ricarica casalinga per essere preparati ad affrontare una eventuale emergenza che non è solo sanitaria...
Certo che sono bazzecole se uno ne mastica ma la realtà automobilista purtroppo dice che non è quella di cui parliamo qui dentro.