Con lo smartphone credo che sia un discorso simile, puoi anche non averlo ma credo che soprattutto in un era in cui si è ancora produttivi e con una vita sociale come fai a non utilizzarlo ?
Si ma smartphone vuol dire molte cose.
Ad esempio io lo uso solo per telefonare, ricevere/inviare whatsup, fare foto ma tutto per lavoro, maps se devo andare in luoghi non conosciuti, per il resto di app non ne uso, escluso lo Spid ogni tanto. Ma quando sono a casa è più le volte che lo perdo che altro e per il resto se ho bisogno uso il Mac.
Per alcuni è prettamente una consolle di gioco, per altri un mezzo per gestire il proprio social, per altri la propria discoteca o il loro studio fotografico.
Ma per quanto riguarda il vero utilizzo, ovvero, semplificare/agevolare le attività che si devono svolgere in pochissimi vedo che lo usano.
Esempio vicino a casa mia c'è un centro sanitario molto rinomato dove si possono fare gli esami di tutti i generi, radiografie, ecografie, ecc.ecc. E' aperto anche il sabato fino alle 12 contrariamente all'ospedale, così chi lavora durante la settimana non perde ore di lavoro. Sono 2 anni, dal covid, che è attiva una app di prenotazione dove puoi anche a distanza di mesi prenotare giorno, ora e minuti (con uno scarto reale di fino 5 minuti sull'orario dell'effettiva prestazione) tipo di prestazione, e generalmente dopo 2 - 3 ore dalla chiusura ti inviano il codice per scaricare in pdf il risultato degli esami. Bene peccato che ogni sabato è strapieno di gente che utilizza il numerino del totem e aspetta fino ad un'ora per fare l'esame richiesto, quando con l'app potresti presentarti li 5 minuti prima. E questo servizio e molto pubblicizzato con cartellonistica, sulla fattura che ti viene rilasciata. Quindi adesso non mi si dica che tutta quella gente, ogni santo sabato, va li per la prima volta e non è a conoscenza del servizio...
Conclusione ? Esiste un sondaggio dove viene rilevato che l'80% di chi ha uno smartphone lo usa solo per il 20% delle sue capacità.