<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 181 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra briga legata allo SPID: non puoi averne due sullo stesso telefono. Se volessi farlo a mia mamma, che non ha e non se ne fa niente di uno smartphone e comunque sarei io e solo io a gestirlo, dovrei prendere un telefono dedicato (o per lo meno, così ho letto velocemente, magari il modo c'è, ma sempre per la serie complichiamoci la vita che a semplificarla son buoni tutti).

Stessa situazione.
Opterò per un cell dismesso su cui scaricare l'applicazione...
 
Ci vorrebbe uno "spid" solo col quale fai tutto, dal rifornimento alla pec invece ci sono mille psw da ricordare che poi devi sempre cliccare su "non mi ricordo la password" per riloggarti....

uffa.

Che poi le ho tutte segnate su un foglietto ma devo "operare" solo da casa perchè altrimenti non le ricordo.


Altra cosa, odio gli aggiornamenti delle app.
e quei maledetti siti che ti costringono a cambiare la password ogni 6 mesi?
finisce sempre che quando ti serve, non funziona perche' devi cambiare la password.
maledico tutte le volte chi ha avuto quell'insana idea, in cui non vedo dove sia la sicurezza. tanto la password finisce su un foglio sotto alla tastiera, perche' ricordarsele tutte non e' umano.
 
Altra briga legata allo SPID: non puoi averne due sullo stesso telefono. Se volessi farlo a mia mamma, che non ha e non se ne fa niente di uno smartphone e comunque sarei io e solo io a gestirlo, dovrei prendere un telefono dedicato (o per lo meno, così ho letto velocemente, magari il modo c'è, ma sempre per la serie complichiamoci la vita che a semplificarla son buoni tutti).

Non si configura come sostituzione di persona?
Perchè se usi lo spid di un altro non è come presentare una copia del suo documento, ti stai proprio identificando come un'altra persona.

Forse serve la procura o un atto notarile del genere.
 
Ah, interessante....

fai anche conto terzi?

7 (70).gif
no
cioe', potrei farlo, ma spesso non e' economicamente conveniente.
semplicemente mi diverto a farlo quindi, quando cambio il pc, mi scelgo i componenti e me li assemblo.
e' una versione piu' costosa di montare un lego :)
e poi te lo fai con le caratteristiche che ti servono.
 
Non si configura come sostituzione di persona?
Perchè se usi lo spid di un altro non è come presentare una copia del suo documento, ti stai proprio identificando come un'altra persona.

Forse serve la procura o un atto notarile del genere.

Cioè un figlio che aiuta una madre ottantenne a fare cose che da solo non riuscirebbe, avrebbe bisogno di una procura ???

Mi vengono i brividi solo a! Pensiero ...
 
non è proprio la mia materia informatica ma credo che lo SPID sia l'adeguamento a direttive Europee e sospetto che ogni paese abbia quindi un equivalente .
Tralasciando logicamente (perché Extra-UE) CH e UK dove l'accesso ai servizi pubblici avviene normalmente senza alcuna "autenticazione", deduco invece che anche la Francia e il Belgio non siano più nella UE...mi era sfuggita la notizia :emoji_sweat_smile:

Anch'io sospetto qualcosa, ma non è piacevole :emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_joy:
 
Tralasciando logicamente (perché Extra-UE) CH e UK dove l'accesso ai servizi pubblici avviene normalmente senza alcuna "autenticazione", deduco invece che anche la Francia e il Belgio non siano più nella UE...mi era sfuggita la notizia :emoji_sweat_smile:

Anch'io sospetto qualcosa, ma non è piacevole :emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_joy:

mi sembra che avevo scritto che pur essendo un informatico non ho conoscente approfondite in merito, era una mia personale ipotesi questa.
 
Poteri speciali?

Qua si tratta semplicemente di prendersi cura di un genitore ...

Mi sa che si sta perdendo il senso della realtà e della vita stessa ...

credo che intenda dire che ci sono prerogative giuridiche che restano in essere a prescindere dallo strumento che utilizzi, io non è che posso andare in banco e dire che siccome sono il figlio di mio padre voglio prendere 10.000 euro sul conto, la stessa cosa vale nel caso volessi usare ad esempio l'app , resta la prerogativa che la disponibiltà è sempre del titolare e non di un parente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto